Scrutatio

Sabato, 1 giugno 2024 - San Giustino ( Letture di oggi)

Ezechiele 42


font
NOVA VULGATABIBBIA VOLGARE
1 Et eduxit me in atrium ex terius per viam ducentem ad aquilonem; etduxit me ad exedram, quae erat contra aream separatam, et contra aedem adaquilonem.1 E menommi nel cammino di fuori per la via che conduce all' aquilone, e menommi nel luogo dove si riponea la moneta, il quale era verso lo edificio separato, e verso lo tempio dalla parte aquilonare.
2 Longitudo erat centum cubitorum in latere aquilonis et latitudoquinquaginta cubitorum.2 E avea nella faccia, dove era la porta aquilonare, per lunghezza cento cubiti, e per larghezza cinquanta cubiti,
3 Contra viginti cubitos atrii interioris et contrapavimentum stratum lapide atrii exterioris elevabatur pars iuxta partem intribus gradibus.3 verso venti cubiti del cammino di dentro, e verso il pavimento selicato di pietre del cammino di fuori, dove era uno portico congiunto a uno portico tripartito.
4 Et ante exedras deambulatio decem cubitorum latitudinis, adinteriora respiciens, longitudinis centum cubitorum; et ostia eorum adaquilonem.4 E dinanzi ai luoghi, dove si riponea la pecunia, era una deambulazione di dieci cubiti per larghezza, la quale si voltava verso la via di uno cubito, la qual era di dentro. E le porte delli luoghi dove si riponea la pecunia di verso all' aquilone,
5 Exedrae superiores angustiores erant, quia gradus auferebant eisspatium, prae inferioribus et mediis aedificii.5 dove erano quelli luoghi edificati, verso la parte superiore, erano più basse; però che sosteneano i portici, i quali erano sopra quelli delle parti inferiori e medie dello edificio.
6 Tristega enim erant et nonhabebant columnas, sicut erant columnae exteriorum; sic ergo in gradibus deinferioribus, et de mediis a terra surgebat aedificium.6 Erano anco luoghi divisi in tre parti, e non aveano colonne, come erano le colonne delli cammini; e però (i cenaculi) sopra avanzavano alle parti inferiori e medie cinquanta cubiti.
7 Et murus exteriorsecundum exedras erat in via atrii exterioris ante exedras, longitudo eiusquinquaginta cubitorum,7 Ed il deambulatorio di fuori secondo l'ordine de gazofilacii, i quali erano nella via della camera di fuori, era dinanzi ai gazofilacii; la lunghezza sua era di cinquanta cubiti.
8 quia longitudo erat exedrarum atrii exteriorisquinquaginta cubitorum, quae erant ante faciem illarum, totum erat centumcubitorum.8 Per che la lunghezza de' gazofilacii della camera di fuori era di cinquanta cubiti, e la lunghezza dinanzi alla faccia del tempio era di cento cubiti. (Nota che il gazofilacio sì è uno luogo da riporre le monete e i tesori).
9 Et erat subter exedras has introitus ab oriente ingredientibus inea de atrio exteriori9 Ed era sotto questi gazofilacii uno introito dalla parte dell' oriente per lo quale si entrava nei gazofilacii dalla parte del cammino di fuori.
10 in capite muri atrii. Contra viam meridianam in facieareae separatae, et erant exedrae ante aedificium,10 Nella latitudine del deambulatorio del cammino, il quale era verso la via orientale, alla faccia dello edificio separato, ed erano dinanzi allo edificio li gazofilacii.
11 et via ante faciem earumiuxta similitudinem exedrarum, quae erant in via aquilonis; secundumlongitudinem earum et latitudinem earum, sic et omnes exitus earum etdispositiones et ostia earum.11 E la via dinanzi alle faccie loro secondo la similitudine degli gazofilacii, i quali erano nella via dell' aquilone; e la loro larghezza era secondo la loro lunghezza; e tutte le sue entrate, e le similitudini, e li loro usci,
12 Et ad ostia exedrarum, quae erant in viarespiciente ad notum, ostium in capite viae, quae via erat ante murumprotegentem per viam orientalem ingredientibus.12 erano alla similitudine de' gazofilacii i quali erano nella via che ragguarda all' austro; e aveano uno uscio nel capo della via, la quale via era dinanzi al portico separato a quelli ch' entravano per la via Orientale.
13 Et dixit ad me: “Exedraeaquilonis et exedrae austri, quae sunt ante aream separatam, hae sunt exedraesanctae, in quibus vescuntur sacerdotes, qui appropinquant ad Dominum sanctasanctorum: ibi ponent sancta sanctorum et oblationem et pro peccato et prodelicto, locus enim sanctus est.13 E dissemi: li gazofilacii dalla parte aquilonare, e li gazofilacii dalla parte australe, i quali sono dinanzi allo edificio separato, sono gazofilacii santi negli quali si vestono i sacerdoti, i quali s'approssimano alla casa nelle cose sante de' santi; ivi porranno le cose sante de' santi, e la oblazione per lo peccato e per lo mancamento; però che lo luogo è santo.
14 Cum autem ingressi fuerint sacerdotes, nonegredientur de sanctis in atrium exterius, sed ibi reponent vestimenta sua, inquibus ministrant, quia sancta sunt; vestienturque vestimentis aliis et sicprocedent ad locum populi ”.14 Ma quando li sacerdoti saranno entrati, non usciranno delli luoghi santi nell' atrio di fuori; e ivi riporranno le sue vestimenta, nelle quali ministrano, però che sono sante; e vestirannosi di altri vestimenti, e così usciranno al popolo.
15 Cumque complesset mensuras interioris areae domus, eduxit me per viam portae,quae respiciebat ad viam orientalem, et mensus est ibi undique per circuitum.15 E quando ebbe compiuto le misure della casa di dentro, menommi per la via della porta che ragguarda alla via orientale, e misurolla d'ogni canto per lo circuito.
16 Mensus est autem contra ventum orientalem calamo mensurae quingentos calamos incalamo mensurae per circuitum.16 E misuroe la parte che era contra il vento orientale collo calamo di misura, cinquecento calami col calamo di misura per lo circuito.
17 Et mensus est contra ventum aquilonisquingentos calamos in calamo mensurae per gyrum.17 E misuroe la parte che era contra il vento aquilonare collo calamo di misura per circuito, cinquecento calami.
18 Et ad ventum australemmensus est quingentos calamos in calamo mensurae per circuitum.18 E alla parte dello vento australe misurò collo calamo di misura per circuito, cinquecento calami.
19 Et conversusad ventum occidentalem mensus est quingentos calamos in calamo mensurae.19 E alla parte del vento occidentale misuroe collo calamo di misura, cinquecento calami.
20 Perquattuor ventos mensus est illud; murus ei erat undique per circuitumlongitudine quingentorum cubitorum et latitudine quingentorum cubitorum,dividens inter sanctuarium et locum profanum.
20 E a questo modo misuroe tutte le parti del muro che ragguardano ai quattro venti per lo circuito, per lunghezza di cinquecento cubiti, e per larghezza di cinquecento cubiti, dividendo fra il santuario e il luogo del vulgo.