Proverbia 1
12345678910111213141516171819202122232425262728293031
Gen
Ex
Lv
Nm
Deut
Ios
Iudc
Ruth
1 Re
2 Re
3 Re
4 Re
1 Par
2 Par
Esd
Neh
Tob
Iudt
Esth
1 Mach
2 Mach
Iob
Ps
Prov
Eccle
Cant
Sap
Eccli
Isa
Ier
Lam
Bar
Ez
Dan
Os
Ioel
Am
Abd
Ion
Mi
Nah
Hab
Soph
Agg
Zach
Mal
Mt
Mc
Lc
Io
Act
Rom
1Cor
2Cor
Gal
Eph
Phil
Col
1 Thess
2 Thess
1 Tim
2 Tim
Tit
Philem
Hebr
Iac
1 Pt
2 Pt
1 Io
2 Io
3 Io
Iud
Apoc
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
NOVA VULGATA | DIODATI |
---|---|
1 Parabolae Salomonis filii David regis Israel | 1 I PROVERBI di Salomone, figliuolo di Davide, Re d’Israele; |
2 ad sciendam sapientiam et disciplinam, ad intellegenda verba prudentiae; | 2 Per conoscere sapienza ed ammaestramento, Per intendere i detti di senno; |
3 ad suscipiendam eruditionem doctrinae, iustitiam et iudicium et aequitatem, | 3 Per ricevere ammaestramento di buon senno, Di giustizia, di giudicio e di dirittura; |
4 ut detur parvulis astutia, adulescenti scientia et recogitatio. | 4 Per dare avvedimento a’ semplici. E conoscenza, ed accorgimento a’ fanciulli. |
5 Audiat sapiens et addet doctrinam, et intellegens dispositiones possidebit: | 5 Il savio li udirà, e ne accrescerà la sua scienza; E l’uomo intendente ne acquisterà buoni consigli, e governo; |
6 animadvertet parabolam et allegoriam, verba sapientium et aenigmata eorum. | 6 Per comprender le sentenze ed i bei motti, Le parole de’ savi ed i lor detti oscuri |
7 Timor Domini principium scientiae. Sapientiam atque doctrinam stulti despiciunt. | 7 IL timor del Signore è il capo della scienza; Ma gli stolti sprezzano la sapienza e l’ammaestramento. |
8 Audi, fili mi, disciplinam patris tui et ne reicias legem matris tuae, | 8 Ascolta, figliuol mio l’ammaestramento di tuo padre; E non lasciar l’insegnamento di tua madre; |
9 quia diadema gratiae sunt capiti tuo, et torques collo tuo. | 9 Perciocchè saranno un fregio grazioso al tuo capo, E collane al tuo collo |
10 Fili mi, si te lactaverint peccatores, ne acquiescas eis. | 10 Figliuol mio, se i peccatori ti vogliono sedurre, Non acconsentir loro. |
11 Si dixerint: “ Veni nobiscum, insidiemur sanguini, abscondamus tendiculas contra insontem frustra; | 11 Se dicono: Vieni con noi, poniamo agguati al sangue, Insidiamo di nascosto l’innocente impunitamente; |
12 deglutiamus eos sicut infernus viventes et integros quasi descendentes in lacum: | 12 Tranghiottiamoli tutti vivi, come il sepolcro; E tutti intieri, a guisa di quelli che scendono nella fossa; |
13 omnem pretiosam substantiam reperiemus, implebimus domos nostras spoliis; | 13 Noi troveremo ogni sorte di preziosi beni, Noi empieremo le nostre case di spoglie; |
14 sortem mitte nobiscum, marsupium unum sit omnium nostrum ”; | 14 Tu trarrai la tua sorte con noi; Fra noi non vi sarà che una sola borsa; |
15 fili mi, ne ambules cum eis, prohibe pedem tuum a semitis eorum. | 15 Figliuol mio, non inviarti con loro; Rattieni il tuo piè dal lor sentiero. |
16 Pedes enim illorum ad malum currunt et festinant, ut effundant sanguinem. | 16 Perciocchè i lor piedi corrono al male, E si affrettano a spandere il sangue. |
17 Frustra autem iacitur rete ante oculos pinnatorum. | 17 Perciocchè invano si tende la rete Dinanzi agli occhi d’ogni uccello; |
18 Ipsique contra sanguinem suum insidiantur et moliuntur fraudes contra animas suas. | 18 Ma essi pongono agguati al lor proprio sangue, Ed insidiano nascosamente l’anima loro. |
19 Sic semitae omnis ad rapinam intenti: animam ipsius possidentis rapiunt. | 19 Tali sono i sentieri d’ogni uomo dato all’avarizia; Ella coglie l’anima di coloro in cui ella si trova |
20 Sapientia foris praedicat, in plateis dat vocem suam, | 20 LA somma Sapienza grida di fuori; Ella fa sentir la sua voce per le piazze; |
21 in capite viarum frequentium clamitat, in foribus portarum urbis profert verba sua: | 21 Ella grida in capo de’ luoghi delle turbe; Ella pronunzia i suoi ragionamenti nell’entrate delle porte, nella città, |
22 “ Usquequo, parvuli, diligitis infantiam, et derisores sibi derisionem cupient, et imprudentes odibunt scientiam? | 22 Dicendo: Infino a quando, o scempi, amerete la scempietà? Ed infino a quando gli schernitori prenderanno piacere in ischernire, Ed i pazzi avranno in odio la scienza? |
23 Convertimini ad correptionem meam; en proferam vobis spiritum meum et ostendam vobis verba mea. | 23 Convertitevi alla mia riprensione; Ecco, io vi sgorgherò lo spirito mio; Io vi farò assapere le mie parole. |
24 Quia vocavi, et renuistis, extendi manum meam, et non fuit qui aspiceret; | 24 Perciocchè io ho gridato, e voi avete ricusato di ascoltare; Io ho distesa la mano, e niuno ha porto attenzione; |
25 despexistis omne consilium meum et increpationes meas neglexistis. | 25 Ed avete lasciato ogni mio consiglio, E non avete gradita la mia correzione; |
26 Ego quoque in interitu vestro ridebo et subsannabo, cum terror vobis advenerit, | 26 Io altresì riderò della vostra calamità; Io mi farò beffe, quando il vostro spavento sarà venuto; |
27 cum irruerit ut procella terror, et interitus quasi tempestas ingruerit, quando venerit super vos tribulatio et angustia ”. | 27 Quando il vostro spavento sarà venuto, a guisa di ruina, E la vostra calamità sarà giunta, a guisa di turbo; Quando angoscia e distretta vi sarà sopraggiunta. |
28 Tunc invocabunt me, et non exaudiam, instanter quaerent me et non invenient me, | 28 Allora essi grideranno a me, ma io non risponderò; Mi ricercheranno sollecitamente, ma non mi troveranno; |
29 eo quod exosam habuerint disciplinam et timorem Domini non elegerint | 29 Perciocchè hanno odiata la scienza, E non hanno eletto il timor del Signore; |
30 nec acquieverint consilio meo et despexerint universam correptionem meam. | 30 E non hanno gradito il mio consiglio, Ed hanno disdegnata ogni mia correzione. |
31 Comedent igitur fructus viae suae suisque consiliis saturabuntur. | 31 Perciò mangeranno del frutto delle lor vie, E saranno saziati de’ lor consigli. |
32 Aversio parvulorum interficiet eos, et securitas stultorum perdet illos. | 32 Perciocchè lo sviamento degli scempi li uccide, E l’error degli stolti li fa perire. |
33 Qui autem me audierit, absque terrore requiescet et tranquillus erit timore malorum sublato. | 33 Ma chi mi ascolta abiterà in sicurtà, E viverà in riposo, fuor di spavento di male |