Scrutatio

Lunedi, 10 giugno 2024 - Santa Faustina di Cizico ( Letture di oggi)

Primo libro dei Re 7


font
NOVA VULGATABIBBIA VOLGARE
1 Domum autem suam aedificavit Salomon tredecim annis et ad perfectum usque perduxit.1 E la casa sua Salomone fece in XIII anni, e recolla a perfezione.
2 Aedificavit quoque domum Saltus Libani centum cubitorum longitudinis et quinquaginta cubitorum latitudinis et triginta cubitorum altitudinis super quattuor ordines columnarum cedrinarum, et ligna cedrina super columnas.2 Ed edificò la casa del bosco del Libano, cento gomitali lunga, e L larga, e trenta alta; e fece quattro andamenti tra colonne di cedro; però che avea tagliati i cedri per colonne.
3 Et erat tectum cedrinum in alto super tabulas quadraginta quinque, quae erant super columnas, quindecim in uno ordine,3 E tutta la camera vestio di tavole di cedro, la quale era posta in quaranta e cinque colonne; e uno ordine avea colonne XV,
4 et marginum tres ordines, fenestra iuxta fenestram tribus vicibus.4 poste l' una rimpetto all' altra,
5 Ostia, id est postes, habebant quadruplicem marginem.5 e guatando l'una l'altra; ed eguale spazio era tra l' una colonna e l'altra; e sopra le colonne erano legni a quattro canti per tutto uguali insieme.
6 Et porticum columnarum fecit quinquaginta cubitorum longitudinis et triginta cubitorum latitudinis, et alteram porticum in facie maioris porticus et columnas et cancellos ante eas.6 E fece uno portico di colonne, [lungo] quaranta gomitali, e largo trenta: e fece uno altro portico nella faccia del maggior portico; e colonne, e capitegli sopra le colonne fece.
7 Porticum quoque solii, in qua tribunal erat, fecit et texit lignis cedrinis a pavimento usque ad pavimentum.7 E uno altro portico fece dov' era la sedia della ragione; e coperse di legno di cedro dallo spazzo insino alla sommità.
8 Et domus, in qua habitabat, erat in altero atrio intro a porticu et simili opere. Domum quoque fecit filiae pharaonis, quam uxorem duxerat Salomon, tali opere quali et hanc porticum.
8 E la casellina, nella quale si sedesse a rendere la ragione, era nel mezzo del portico, della somigliante opera. E fece una casa alla figliuola di Faraone, la quale avea per inoglie, di tale lavorio come era il detto portico.
9 Omnia lapidibus pretiosis, qui ad normam quandam atque mensuram tam intrinsecus quam extrinsecus serrati erant, a fundamento usque ad summitatem parietum, et extrinsecus usque ad atrium maius.9 Tutto di pietre preziose, tratte a regola e a misura, dentro e di fuori, dal pavimento insino alla sommità delle mura, e dentro insino al palagio maggiore.
10 Fundamenta autem de lapidibus pretiosis, lapidibus magnis decem sive octo cubitorum.10 E le fondamenta erano di pietre preziose, di X gomitali l' una, ovvero di otto.
11 Et desuper lapides pretiosi secundum mensuram secti et ligna cedrina.11 Di sopra erano pietre preziose di quella misura medesima, e somigliantemente del cedro.
12 Et atrium maius in circuitu habebat tres ordines de lapidibus sectis et unum ordinem de dolata cedro; necnon et atrium domus Domini interius et porticus domus.
12 E la casellina maggiore era ritonda, e avea tre ordini di pietre lavorate, e uno ordine di cedro dolato; e nella casellina, ch' era dentro nella casa di Dio, e nel portico della detta casa.
13 Misit quoque rex Salomon et tulit Hiram de Tyro,13 E mandò il re Salomone, e tolse di Tiro Iram,
14 filium mulieris viduae de tribu Nephthali, patre Tyrio, artificem aerarium et plenum sapientia et intellegentia et doctrina ad faciendum omne opus ex aere. Qui, cum venisset ad regem Salomonem, fecit omne opus eius.
14 figliuolo d' una femina vedova della tribù di Neftali, artefice di metallo, pieno di sapienza e d' intelligenza e di dottrina a fare ogni (cosa e ogni) lavorio di metallo. Il quale venuto al re Salomone, e' fece tutto il suo lavorìo.
15 Et finxit duas columnas aereas, decem et octo cubitorum altitudinis columnam unam, et linea duodecim cubitorum ambiebat columnam, et grossitudo eius quattuor digitorum, et intrinsecus cava erat; sic et columna altera.15 E fece due colonne di metallo; di diciotto gomitali era alta una colonna; e duodeci gomitali girava dintorno l'una e l'altra colonna.
16 Duo quoque capitella fecit, quae ponerentur super capita columnarum, fusili aere; quinque cubitorum altitudinis capitellum unum et quinque cubitorum altitudinis capitellum alterum,16 E fece due capitelli, per porre sopra le colonne, di metallo colati; ed era alto l'uno capitello cinque gomitali, e l' altro capitello di cinque gomitali.
17 et serta quasi in modum texturae, fimbriae in modum catenarum sibi invicem miro opere contextarum in capitellis, quae erant super caput columnarum, septem in capitello uno et septem in capitello altero.17 Ed erano lavorati di maravigliosa opera, quasi in modo di una rete e di catene; e l'uno e l'altro de' capitelli erano colati; sette ordini di reticelle diverse in uno capitello, e sette nell' altro.
18 Et fecit malogranatorum duos ordines per circuitum super sertum unum, ut tegerent capitella, quae erant super summitatem columnarum; eodem modo fecit et capitello secundo.18 E fornì le colonne in due ordini di reticelle [con] le quali coperse gli capitelli, li quali erano sopra la sommità delle melegranate. E così fece il secondo capitello.
19 Capitella autem, quae erant super capita columnarum, quasi opere lilii fabricata erant in porticu, quattuor cubitorum.19 Li capitelli sopra le colonne erano di lavorìo a modo di gigli nel portico di quattro gomitali.
20 Et rursum alia capitella in summitate duarum columnarum etiam desuper, iuxta alvum, quae erat super sertum. Malogranatorum autem ducentorum duo ordines erant in circuitu capitelli primi et eodem modo in circuitu capitelli secundi.20 E anche altri capitelli in suso le colonne secondo la misura delle colonne contro alle reticelle; intorno al secondo capitello erano ducento ordini di melegranate.
21 Et statuit duas columnas in porticum templi; cumque statuisset columnam dexteram, vocavit eam nomine Iachin, similiter erexit columnam sinistram et vocavit nomen eius Booz.21 E puose quelle due colonne nel portico del tempio; e posta la colonna destra, puosegli nome Iachin (cioè fermezza); e similmente dirizzò la colonna seconda, e chiamolla Booz (cioè fortezza).
22 Et super capita columnarum opus in modum lilii posuit; per fectumque est opus columnarum.22 E sopra le teste delle colonne puose uno lavorio a modo di gigli; e fu compiuta l' opere delle colonne.
23 Fecit quoque mare fusile decem cubitorum a labio usque ad labium, rotundum in circuitu, quinque cubitorum altitudo eius; et resticula triginta cubitorum cingebat illud per circuitum.23 E fece uno mare fonduto, ritondo d' intorno; e dall' uno labbro all' altro era X gomitali, e la sua altezza era V gomitali; a modo d' una fune di XXX gomitali il cignea dintorno.
24 Et scalptura colocynthidum subter labium circuibat illud, duo ordines scalpturarum fusilium in una fusione cum mari.24 E di sopra l' orlo una opera rilevata cignea il mare di X gomitali; e due ordini di quelle opere rilevate erano fondute.
25 Et stabat super duodecim boves, e quibus tres respiciebant ad aquilonem et tres ad occidentem et tres ad meridiem et tres ad orientem, et mare super eos desuper erat; quorum posteriora universa intrinsecus latitabant.25 E stavano sopra XII buoi, de' quali tre guatavano ad acquilone, tre ad occidente, tre a mezzodì e tre ad oriente; il mare era di sopra di quelli buoi; la parte di rietro di tutti era nascosta dentro.
26 Grossitudo autem luteris habebat mensuram palmi, labiumque eius erat quasi labium calicis et folium repandi lilii; duo milia batos capiebat.
26 E la grossezza (del lato ovvero) del lutero (cioè uno vaso chiamato così) era di tre oncie; ed era il labbro suo quasi il labbro d' uno calice, e a modo di foglie chinate a terra; e tenea due milia barili (e tre milia metrete).
27 Et fecit bases decem aereas, quattuor cubitorum longitudinis bases singulas et quattuor cubitorum latitudinis et trium cubitorum altitudinis.27 E fece X basi di metallo, ciascuna lunga quattro gomitali, e quattro larga, e tre alta.
28 Hoc autem erat opus basium: limbos habebant, insuper et limbos inter columellas.28 Ed era il lavorìo delle basi scolpito dentro; ed erano certe scolpiture tra le giunture.
29 Super limbos inter columellas erant leones et boves et cherubim, et super columellas similiter; supra et infra leones et boves erant coronae, opus malleatum.29 E tra le cornette e in li circoli, leoni e buoi e cherubini; e similmente tra le giunture di sopra; e di sotto leoni e buoi, quasi a modo di catene di metallo, pendeano.
30 Et quattuor rotae per bases singulas et axes aerei, et quattuor pedes et quasi umeruli subter luterem fusiles, contra singulos coronae.30 E in ciascuna base erano quattro ruote.
31 Et os eius erat rotundum, opus basis, unius cubiti et dimidii; etiam in ore eius variae caelaturae erant, limbi autem eius erant quadrati, non rotundi.31 E la bocca del lutero era dentro nella sommità del capo; e quello che apparìa di fuori era quasi uno gomitale, ed era tutto ritondo; ed era quasi ugualmente uno gomitale e mezzo; e ne' canti delle colonne erano varie figure, e il mezzo tra le colonne quadrato, non ritondo.
32 Quattuor quoque rotae subter limbis erant, et fulcra rotarum cohaerebant basi; una rota habebat altitudinis cubitum et semis.32 E le quattro ruote, le quali erano ne' quattro canti della base, [si congiungevano l' una coll'altra]: una delle ruote era alta uno cubito e mezzo.
33 Tales autem rotae erant, quales solent in curru fieri, et fulcra earum et canthi et radii et modioli, omnia fusilia.33 Ed erano le ruote come quelle che [si] suole fare nelle carra; e i mezzi di loro e raggi e canti e mezzoli tutti erano fonduti.
34 Nam et umeruli illi quattuor per singulos angulos basis unius ex ipsa basi fusiles et coniuncti erant.34 E anche gli umerali, ch' erano ne' canti di ciascuna base, erano fonduti e a giunta.
35 In summitate autem basis erat quaedam rotunditas dimidii cubiti, et in summitate basis fulcra eius et limbi eius ex semetipsa.35 E nella sommità della base era una ritondità d'uno mezzo cubito, sì lavorata che vi si potesse porre su il lutero; e avea le sue figure e varie opere rilevate di quelle medesime.
36 Scalpsit quoque in tabulatis illis, fulcris eius et super limbos eius cherubim et leones et palmas secundum vacuum singulorum, et coronas per circuitum.36 E iscolpìo nelli tavolati di metallo, e nelli canti, cherubini e leoni e palme, quasi come in similitudine d' uomo che istesse ritto, in tal modo che non parevano celati, ma parea che vi fossero posti di fuori.
37 In hunc modum fecit decem bases, fusura una, et mensura scalpturaque consimili.37 E in questo modo fece X basi d' una fonditura, d'una misura e di scolpimento somigliante.
38 Fecit quoque decem luteres aereos; quadraginta batos capiebat luter unus, eratque quattuor cubitorum; singulosque luteres per singulas, id est decem bases posuit.38 E fece X luteri di metallo; e tenea l' uno delli luteri XL barili, ed era l' uno de' luteri quattro cubiti, e in ciascuna base puose uno lutero.
39 Et constituit decem bases, quinque ad dexteram partem templi et quinque ad sinistram; mare autem posuit ad dexteram partem templi contra orientem ad meridiem.
39 E ordinò X basi, cinque alla parte diritta del tempio, e cinque alla sinistra: e il mare puose alla parte diritta del tempio contro l'oriente al mezzodì.
40 Fecit quoque Hiram lebetes et vatilla et phialas et perfecit omne opus regi Salomoni in templo Domini;40 E fece Iram vasa da ricevere la cenere e la brascia dell' altare, e vasa da scaldare e amole; e fornio tutto il lavorìo del re Salomone nel tempio di Dio.
41 columnas duas et globos capitellorum super capita columnarum duos et serta duo, ut operirent duos globos, qui erant super capita columnarum;41 Due colonne e funicelle de' capitelli sopra due sommità delle colonne, e due reticelle a coprire due funicelle le quali erano sopra le teste delle colonne.
42 et malogranata quadringenta in duobus sertis, duos versus malogranatorum in sertis singulis, ad operiendos globos capitellorum, qui erant super faciem columnarum;42 E quattrocento melegranate in due reticelle; due verso le melegranate in ciascuna reticella per coprire i funicelli de' capitelli, li quali erano sopra le capita delle colonne;
43 et bases decem et luteres decem super bases43 e X basi, e X luteri sopra le basi;
44 et mare unum et boves duodecim subter mare;44 e uno mare, e XII buoi sotto il mare;
45 et lebetes et vatilla et phialas. Omnia vasa, quae fecit Hiram regi Salomoni in domo Domini, de aere polito erant.45 e le vasa dette di sopra; e tutte le vasa che Iram fece a Salomone nella casa di Dio erano d'oricalco (cioè d' ottone).
46 In campestri regione Iordanis fudit ea rex in argillosa terra inter Succoth et Sarthan.46 E nel piano del fiume Giordano le fondè il re, nella terra cretosa, nelle contrade di Socot e di Sartan.
47 Et posuit Salomon omnia vasa; propter multitudinem autem nimiam ignorabatur pondus aeris.
47 E tutte le vasa puose Salomone (nel tempio di Dio); e a tanta moltitudine non era manifesto il peso del metallo.
48 Fecitque Salomon omnia vasa in domo Domini: altare aureum et mensam, super quam ponerentur panes propositionis, auream;48 E fece Salomone tutte le vasa nella casa di Dio; l'altare d'oro; e la mensa, sopra la quale si ponessero i pani della proposizione, d'oro;
49 et candelabra, quinque ad dexteram et quinque ad sinistram contra Dabir, ex auro puro, et florem et lucernas desuper aureas; et forcipes aureos49 e candelieri d'oro, cinque alla parte diritta, e cinque alla sinistra, di puro oro, rimpetto all' oracolo; e di sopra quasi fiori di gigli e lucerne d'oro, e molle d'oro;
50 et pateras et cultros et phialas et sartagines et turibula de auro purissimo; et cardines ostiorum domus interioris Sancti sanctorum et ostiorum domus templi ex auro.
50 e idrie e fuscinole e fiale e mortaretti e turiboli d'oro purissimo; e i gàngari dell' uscio della casa dentro, cioè SANCTA SANCTORUM, del tempio erano d'oro.
51 Et perfecit omne opus, quod faciebat Salomon in domo Domini, et intulit Salomon, quae sanctificaverat David pater suus, argentum et aurum et vasa, reposuitque in thesauris domus Domini.
51 E fornio tutto il lavorio che Salomone facea nella casa di Dio; e tutto l'oro e l'ariento e le vasa, che il suo padre santificò, ripuose nel tesoro della casa di Dio.