Scrutatio

Domenica, 2 giugno 2024 - Santi Marcellino e Pietro ( Letture di oggi)

ΙΩΒ - Giobbe - Job 15


font
LXXBIBBIA VOLGARE
1 υπολαβων δε ελιφας ο θαιμανιτης λεγει1 Rispose Elifaz Temanite, e disse:
2 ποτερον σοφος αποκρισιν δωσει συνεσεως πνευματος και ενεπλησεν πονον γαστρος2 Or non risponderà lo savio, favellante quasi come uno vento, ed empierà di ardore lo stomaco suo?
3 ελεγχων εν ρημασιν οις ου δει εν λογοις οις ουδεν οφελος3 E tu riprendi colle parole colui che non è uguale a te, e favelli quello che non ti si conviene.
4 ου και συ απεποιησω φοβον συνετελεσω δε ρηματα τοιαυτα εναντι του κυριου4 Quanto in te è, cacciasti fuori lo timore, e offeristi le preghiere dinanzi a Dio.
5 ενοχος ει ρημασιν στοματος σου ουδε διεκρινας ρηματα δυναστων5 E la iniquità ammaestrò la tua bocca, e sèguiti la lingua delli biastematori.
6 ελεγξαι σε το σον στομα και μη εγω τα δε χειλη σου καταμαρτυρησουσιν σου6 E condannerà te la tua bocca, e non io; e li tuoi labbri risponderanno a te.
7 τι γαρ μη πρωτος ανθρωπων εγενηθης η προ θινων επαγης7 Or se' tu nato lo primo uomo, e innanzi che li colli se' tu formato?
8 η συνταγμα κυριου ακηκοας εις δε σε αφικετο σοφια8 Or hai tu udito lo consiglio di Dio, e più di sotto sarà la sua sapienza, che tu?
9 τι γαρ οιδας ο ουκ οιδαμεν η τι συνιεις ο ουχι και ημεις9 Che hai conosciuto, che noi non sappiamo? che intendi, che noi non lo intendiamo?
10 και γε πρεσβυτης και γε παλαιος εν ημιν βαρυτερος του πατρος σου ημεραις10 E vecchi e antichi sono tra noi, molto più vecchi che li padri tuoi.
11 ολιγα ων ημαρτηκας μεμαστιγωσαι μεγαλως υπερβαλλοντως λελαληκας11 Or non è grande cosa, che consoli Iddio te? Ma le tue parole ree vietano questo.
12 τι ετολμησεν η καρδια σου η τι επηνεγκαν οι οφθαλμοι σου12 Ma perchè il tuo cuore leva te, e quasi pensante le grandi cose, tu hai gli occhi angosciosi?
13 οτι θυμον ερρηξας εναντι κυριου εξηγαγες δε εκ στοματος ρηματα τοιαυτα13 Perchè s' enfia lo spirito tuo contro a Dio, acciò che tu proferi del cuore queste medesime parole?
14 τις γαρ ων βροτος οτι εσται αμεμπτος η ως εσομενος δικαιος γεννητος γυναικος14 Che è l'uomo, che sia senza macola, e sì come giusto paia nato della femina?
15 ει κατα αγιων ου πιστευει ουρανος δε ου καθαρος εναντιον αυτου15 Ecco intra li santi niuno è immutabile, e li cieli non sono mondi dinanzi a lui,
16 εα δε εβδελυγμενος και ακαθαρτος ανηρ πινων αδικιας ισα ποτω16 Quanto maggiormente è abbominevole, e non è utile, l'uomo che beve sì come l'acqua la iniquitade?
17 αναγγελω δε σοι ακουε μου α δη εωρακα αναγγελω σοι17 Io te la mostrerò; odi me; quello ch' io viddi, lo ti narreroe.
18 α σοφοι ερουσιν και ουκ εκρυψαν πατερας αυτων18 Li savii confessano, e non ascondono li loro. padri.
19 αυτοις μονοις εδοθη η γη και ουκ επηλθεν αλλογενης επ' αυτους19 A' quali solo data è la terra, e non trapasserae uno alieno per loro.
20 πας ο βιος ασεβους εν φροντιδι ετη δε αριθμητα δεδομενα δυναστη20 In tutti li suoi dì lo malvagio insuperbisce, e non è certo dello numero delli anni della sua tiranneria.
21 ο δε φοβος αυτου εν ωσιν αυτου οταν δοκη ηδη ειρηνευειν ηξει αυτου η καταστροφη21 Lo suono della paura sempre è nelle orecchie sue; e quando egli è pace, colui teme d'insidie, ed è in sospicione.
22 μη πιστευετω αποστραφηναι απο σκοτους εντεταλται γαρ ηδη εις χειρας σιδηρου22 E non crede che ritornare possa delle tenebre a luce, aspettando d'ogni parte lo coltello.
23 κατατετακται δε εις σιτα γυψιν οιδεν δε εν εαυτω οτι μενει εις πτωμα ημερα δε αυτον σκοτεινη στροβησει23 Quando egli muoverae sè a chiedere lo pane, conobbe che nella mano sua apparecchiato è lo dì delle tenebre.
24 αναγκη δε και θλιψις αυτον καθεξει ωσπερ στρατηγος πρωτοστατης πιπτων24 Spaventerae lui la tribulazione, e l'angoscia circonderà lui, sì come lo re che si apparecchia alla battaglia.
25 οτι ηρκεν χειρας εναντιον του κυριου εναντι δε κυριου παντοκρατορος ετραχηλιασεν25 Certo ello dirizzò contro a Dio la sua mano, e contro all' Onnipotente s'è fortificato.
26 εδραμεν δε εναντιον αυτου υβρει εν παχει νωτου ασπιδος αυτου26 Corse contro a lui con lo collo ritto, e con grassa testa s'è armato.
27 οτι εκαλυψεν το προσωπον αυτου εν στεατι αυτου και εποιησεν περιστομιον επι των μηριων27 E coprì la faccia sua di grassezza, e delli lati suoi l'arvina dipende.
28 αυλισθειη δε πολεις ερημους εισελθοι δε εις οικους αοικητους α δε εκεινοι ητοιμασαν αλλοι αποισονται28 Abiterà nelle cittadi sconsolate e nelle case deserte, le quali in modo di sepolcro sono ridotte.
29 ουτε μη πλουτισθη ουτε μη μεινη αυτου τα υπαρχοντα ου μη βαλη επι την γην σκιαν29 Non sarae arricchito, e non persevererae la sostanza sua, nè non manderà in terra la sua radice.
30 ουδε μη εκφυγη το σκοτος τον βλαστον αυτου μαραναι ανεμος εκπεσοι δε αυτου το ανθος30 Nè non si partirà dalle tenebre; li rami suoi si seccheranno per la fiamma, e sarà tolto per lo spirito della bocca sua.
31 μη πιστευετω οτι υπομενει κενα γαρ αποβησεται αυτω31 Non creda indarno, ingannato per errore, che per prezzo sia da essere ricomperato.
32 η τομη αυτου προ ωρας φθαρησεται και ο ραδαμνος αυτου ου μη πυκαση32 Innanzi che li di suoi s' empino, perirae; e la mano sua sì si seccherae.
33 τρυγηθειη δε ωσπερ ομφαξ προ ωρας εκπεσοι δε ως ανθος ελαιας33 Rallegrisi, sì come vigna nel primo fiore, lo granello suo, e sì come oliva che getta lo suo fiore..
34 μαρτυριον γαρ ασεβους θανατος πυρ δε καυσει οικους δωροδεκτων34 Però che lo raunamento delli ipocriti è senza frutto; e lo fuoco divorerà lo tabernacolo loro, li quali volontieri li doni ricevono.
35 εν γαστρι δε λημψεται οδυνας αποβησεται δε αυτω κενα η δε κοιλια αυτου υποισει δολον35 Concepette dolore, e partorì la iniquitade; e lo ventre suo apparecchia li inganni.