1 (E dicovi che) se io parlassi in lingua d' uomini e d' angeli, e io non avessi carità, sì son fatto secondo che metallo o cembalo che suona. | 1 Si linguis hominum loquar, et angelorum, caritatem autem non habeam, factus sum velut æs sonans, aut cymbalum tinniens. |
2 E se io averò profezia, e cognoscerò tutte le cose secrete di Dio, e ogni sapere, e averò tanta fede che trapasserò li monti, e carità non averò, non son alcuna cosa. | 2 Et si habuero prophetiam, et noverim mysteria omnia, et omnem scientiam : et si habuero omnem fidem ita ut montes transferam, caritatem autem non habuero, nihil sum. |
3 E se io distribuirò tutte le mie possessioni in mangiare de' poveri, e il mio corpo ad ardere, e carità non averò, niuno prode mi fa tutto quello. | 3 Et si distribuero in cibos pauperum omnes facultates meas, et si tradidero corpus meum ita ut ardeam, caritatem autem non habuero, nihil mihi prodest.
|
4 Chè la carità sì è paziente e benigna; la carità non ha invidia, non fa cose perverse, non enfia; | 4 Caritas patiens est, benigna est. Caritas non æmulatur, non agit perperam, non inflatur, |
5 non è ambiziosa, non domanda quelle cose che son sue; non si adira e non pensa male; | 5 non est ambitiosa, non quærit quæ sua sunt, non irritatur, non cogitat malum, |
6 non si allegra (del male e) della iniquità, ma della verità si allegra; | 6 non gaudet super iniquitate, congaudet autem veritati : |
7 tutte le cose sopporta, tutte le cose crede, tutte le cose spera, tutte le cose sostiene. | 7 omnia suffert, omnia credit, omnia sperat, omnia sustinet.
|
8 La carità da niuno tempo cade (e non viene a meno), se gli parlari degli profeti s' evacueranno, ovver se tutte le lingue cesseranno, [ovver] se le scienze saranno distrutte. | 8 Caritas numquam excidit : sive prophetiæ evacuabuntur, sive linguæ cessabunt, sive scientia destruetur. |
9 E questo in parte il conosciamo, e in parte il profetiamo. | 9 Ex parte enim cognoscimus, et ex parte prophetamus. |
10 Ma quando verrà quella cosa ch' è perfetta (e compiuta), verrà meno quella che è di parte (e non compiuta). | 10 Cum autem venerit quod perfectum est, evacuabitur quod ex parte est. |
11 Quando io era fanciullo, sì parlava come fanciullo, sapea come fanciullo, pensava come fanciullo; ma quando fui fatto uomo, cacciai via quelle cose ch' erano di fanciullo. | 11 Cum essem parvulus, loquebar ut parvulus, sapiebam ut parvulus, cogitabam ut parvulus. Quando autem factus sum vir, evacuavi quæ erant parvuli. |
12 Vedemo ora per ispecchio e per figura; ma allora vederemo a faccia a faccia. Ora conosco in parte, ma allora conoscerò secondo che io son conosciuto. | 12 Videmus nunc per speculum in ænigmate : tunc autem facie ad faciem. Nunc cognosco ex parte : tunc autem cognoscam sicut et cognitus sum. |
13 E permangono tre cose, la fede, la speranza e la carità e la maggiore di queste è la carità. | 13 Nunc autem manent fides, spes, caritas, tria hæc : major autem horum est caritas. |