1 υπολαβων δε ελιφας ο θαιμανιτης λεγει | 1 A Eliphaz di Theman rispose, e disse: |
2 ποτερον σοφος αποκρισιν δωσει συνεσεως πνευματος και ενεπλησεν πονον γαστρος | 2 Un uomo saggio risponderebbe egli forse parlando in aria, e accenderebbe di calore il suo petto? |
3 ελεγχων εν ρημασιν οις ου δει εν λογοις οις ουδεν οφελος | 3 Tu colle tue parole fai de' rimproveri a lui, che non è un tuo eguale, e parli in guisa, che non gioverà a te. |
4 ου και συ απεποιησω φοβον συνετελεσω δε ρηματα τοιαυτα εναντι του κυριου | 4 Quant'è in te, tu hai discacciato il timore (di Dio), ed hai tolta via l'orazione, che si fa a Dio. |
5 ενοχος ει ρημασιν στοματος σου ουδε διεκρινας ρηματα δυναστων | 5 Perocché maestra della tua lingua è statà la tua iniquità, e tu vai imitamdo il linguaggio de' bestemmiatori. |
6 ελεγξαι σε το σον στομα και μη εγω τα δε χειλη σου καταμαρτυρησουσιν σου | 6 Ti condannerà la tua bocca, e non io, e risponderanno a te le tue labbra. |
7 τι γαρ μη πρωτος ανθρωπων εγενηθης η προ θινων επαγης | 7 Se' tu forse il primo uomo che nascesse, e se' tu stato formato prima de monti? |
8 η συνταγμα κυριου ακηκοας εις δε σε αφικετο σοφια | 8 Se' tu forse stato ad udire i consiglj di Dio, e la sapienza di lui sarà ella inferiore a te? |
9 τι γαρ οιδας ο ουκ οιδαμεν η τι συνιεις ο ουχι και ημεις | 9 Sai tu qualche cosa ignota a noi? Hai tu qualche sapere, che noi non abbiamo? |
10 και γε πρεσβυτης και γε παλαιος εν ημιν βαρυτερος του πατρος σου ημεραις | 10 Sono de' vecchi, e degli anziani tra noi molto più avanzati in età che i padri tuoi. |
11 ολιγα ων ημαρτηκας μεμαστιγωσαι μεγαλως υπερβαλλοντως λελαληκας | 11 Sarebbe ella cosa difficile a Dio il consolarti? Ma ciò impediscono le tue cattive parole. |
12 τι ετολμησεν η καρδια σου η τι επηνεγκαν οι οφθαλμοι σου | 12 Perché ti leva in alto il cuor tuo, qual uomo che sta in grandi pensieri gli occhi porti smarriti? |
13 οτι θυμον ερρηξας εναντι κυριου εξηγαγες δε εκ στοματος ρηματα τοιαυτα | 13 Perché mai il tuo spirito si inalbera contro Dio sino a proferire colla tua bocca sì fatte parole? |
14 τις γαρ ων βροτος οτι εσται αμεμπτος η ως εσομενος δικαιος γεννητος γυναικος | 14 Che è l'uomo onde possa essere senza macchia, e giusto apparisca un che nacque di donna? |
15 ει κατα αγιων ου πιστευει ουρανος δε ου καθαρος εναντιον αυτου | 15 Mira come tra' santi di lui nissuno è immutabile, e i cieli negli occhi di lui non son puri. |
16 εα δε εβδελυγμενος και ακαθαρτος ανηρ πινων αδικιας ισα ποτω | 16 Quanto meno un uom feccioso, e abbominevole, che beve com'acqua l'iniquità? |
17 αναγγελω δε σοι ακουε μου α δη εωρακα αναγγελω σοι | 17 Io ti convincerò, ascoltami: racconterò a te quello, che io ho veduto. |
18 α σοφοι ερουσιν και ουκ εκρυψαν πατερας αυτων | 18 I saggi parlano, e non tengono ascosi gli insegnamenti de' padri loro. |
19 αυτοις μονοις εδοθη η γη και ουκ επηλθεν αλλογενης επ' αυτους | 19 A' quali soli data fu questa terra, e mai gli stranieri non passarono tra di loro. |
20 πας ο βιος ασεβους εν φροντιδι ετη δε αριθμητα δεδομενα δυναστη | 20 L'empio si consuma di affanni in tutti i suoi giorni, perché è incerto quanti saranno gli anni di sua tirannide. |
21 ο δε φοβος αυτου εν ωσιν αυτου οταν δοκη ηδη ειρηνευειν ηξει αυτου η καταστροφη | 21 Egli ha mai sempre nell'orecchie uno strepito che atterrisce, e in mezzo alla pace sospetta di tradimento. |
22 μη πιστευετω αποστραφηναι απο σκοτους εντεταλται γαρ ηδη εις χειρας σιδηρου | 22 Nel buio non crede di tornar a ve derla luce, veggendo spade da tutti i lati. |
23 κατατετακται δε εις σιτα γυψιν οιδεν δε εν εαυτω οτι μενει εις πτωμα ημερα δε αυτον σκοτεινη στροβησει | 23 S'ei si muove per andar a cercar del pane, egli pensa, che il nero giorno imminente gli sta dappresso. |
24 αναγκη δε και θλιψις αυτον καθεξει ωσπερ στρατηγος πρωτοστατης πιπτων | 24 La tribolazione lo atterrisce, e lo ircondano gli affanni, come un re, che si mette in punto per la battaglia. |
25 οτι ηρκεν χειρας εναντιον του κυριου εναντι δε κυριου παντοκρατορος ετραχηλιασεν | 25 Perocché egli sua mano stese contro Dio, e si indurò contro l'Onnipotente. |
26 εδραμεν δε εναντιον αυτου υβρει εν παχει νωτου ασπιδος αυτου | 26 Contro a lui corse a collo interato, e si armò della sua grossa testa. |
27 οτι εκαλυψεν το προσωπον αυτου εν στεατι αυτου και εποιησεν περιστομιον επι των μηριων | 27 Egli ha la faccia coperta di grasso, e da' fianchi di lui pende il lardo. |
28 αυλισθειη δε πολεις ερημους εισελθοι δε εις οικους αοικητους α δε εκεινοι ητοιμασαν αλλοι αποισονται | 28 Si è ridotto ad abitare in città desolate, e in case deserte divenute tanti mucchi di sassi. |
29 ουτε μη πλουτισθη ουτε μη μεινη αυτου τα υπαρχοντα ου μη βαλη επι την γην σκιαν | 29 Egli non sarà sempre ricco, e i suoi beni non dureranno, e non metterà radici nella terra. |
30 ουδε μη εκφυγη το σκοτος τον βλαστον αυτου μαραναι ανεμος εκπεσοι δε αυτου το ανθος | 30 Ei sarà sempre in tenebre, i suoi rami saranno arsi dal fuoco, ed esalando il fiato della sua bocca sparirà. |
31 μη πιστευετω οτι υπομενει κενα γαρ αποβησεται αυτω | 31 Né da vano errore sedotto crederà di poter essere riscattato a qual si sia prezzo. |
32 η τομη αυτου προ ωρας φθαρησεται και ο ραδαμνος αυτου ου μη πυκαση | 32 Prima che i giorni di lui giungano al loro termine ei perirà, e seccheranno le sue mani. |
33 τρυγηθειη δε ωσπερ ομφαξ προ ωρας εκπεσοι δε ως ανθος ελαιας | 33 Sarà di lui come di una vite, di cui sono guaste le uve nel primo fiorire, e come un ulivo, del quale i mignoli cadano a terra. |
34 μαρτυριον γαρ ασεβους θανατος πυρ δε καυσει οικους δωροδεκτων | 34 Perocché steril sarà la progenie dell'empio, e il fuoco divorerà i padiglioni di coloro, che volentieri accettano i doni. |
35 εν γαστρι δε λημψεται οδυνας αποβησεται δε αυτω κενα η δε κοιλια αυτου υποισει δολον | 35 Concepisce dolori, e partorisce l'iniquità, e il seno di lui è gravido di fraudi. |