1 Ogni sapienza dal Signore Iddio è, e con lui fu sempre, ed è dinanzi al secolo. | 1 Toute sagesse vient du Seigneur; elle reste auprès de lui pour toujours. |
2 Or chi annumeroe l'arena del mare e le gocciole della piova e li dì del secolo? Or chi misuroe l'altezza del cielo e l'ampiezza della terra e il profondo dello abisso? | 2 Les grains de sable au bord des mers, les gouttes de la pluie, les jours déjà écoulés: qui pourrait les compter? |
3 Or chi cercoe la sapienza di Dio, da cui procedono tutte le cose? | 3 La hauteur du ciel, l’étendue de la terre, les profondeurs de l’océan: qui peut les mesurer? |
4 Prima di tutte le cose si è da lui creata la sapienza, e lo intelletto della prudenza dal secolo. | 4 La Sagesse, elle, fut créée avant toute chose, l’intelligence qui les dispose vient de plus loin que le début du temps. |
5 Fonte di sapienza si è la parola di Dio in excelsis, e li intramenti di colui sono li comandamenti eterni. | 5 NO TEXT |
6 Or a cui è rivelata la radice della sapienza? chi conobbe il sapere suo? | 6 À qui la source de la sagesse a-t-elle été révélée? |
7 Or a cui è rivelata e dimostrata la dottrina della sapienza? or chi comprese il multiplicamento del suo entramento? | 7 Qui a connu ses intentions secrètes? |
8 Uno è l'altissimo (Dio) Creatore onnipotente, re potente e da essere temuto molto, sedente sopra la sedia della sapienza, e signoreggiante Iddio. | 8 Un seul est sage, très digne du plus haut respect: Celui qui siège sur son trône! |
9 Egli creò quella sapienza collo Spirito santo, e vidde e annumeroe e misuroe. | 9 C’est le Seigneur qui a créé la sagesse; il l’a vue, il en a pris la mesure; il l’a répandue sur toutes ses œuvres, |
10 E sparse quella sopra tutte l' opere sue, e sopra ogni carne; secondo il dato suo dà quella a coloro che lui amano. | 10 sur tous les êtres vivants, selon sa générosité. Il l’a distribuée avec largesse à ceux qui l’aiment. |
11 Lo timor di Dio sì è gloria e glorianza e letizia e corona d' allegramento. | 11 La crainte du Seigneur est notre gloire et nous pouvons en être fiers; elle est joie et couronne de vainqueurs. |
12 Lo timore di Dio diletterae il cuore, e daralli letizia e gaudio nella lunghezza delli dì. | 12 La crainte du Seigneur réjouit le cœur, elle donne bonne humeur, joie et longue vie. |
13 A colui che temerà Iddio sarà bene nella fine, e nel dì della sua morte sarà benedetto. | 13 Tout finira bien pour celui qui craint le Seigneur; au jour de sa mort il sera béni. |
14 La dilettazione di Dio sì è onorabile sapienza. | 14 La crainte du Seigneur est le commencement de la sagesse; il a mis la sagesse au cœur de ses fidèles dès avant leur naissance. |
15 (A) coloro a cui ella apparisce in visione, amano quella nella visione, e nella cognizione delle sue maraviglie. | 15 Elle était en place dès avant le temps; elle a fait son nid chez des humains, et elle restera fidèle à leur descendance. |
16 Il principio della sapienza sì è il timor di Dio, che colli (santi) fedeli insieme sì è creato nel ventre; e va colle elette femine, e cogli giusti e fedeli si conosce. | 16 La crainte du Seigneur est la plénitude de la sagesse; elle te comble de ses fruits, |
17 Il timore di Dio sì è la religiositade di scienza. | 17 remplissant toute ta maison de choses fort appréciables, et tes greniers, de ses richesses. |
18 La religiosità guarderae e giustificherae il cuore, e daragli giocondità e gaudio. | 18 La crainte du Seigneur est le couronnement de la sagesse; elle fait fleurir paix et bonne santé. |
19 Colui che temerae Iddio averà bene, e nelli dì della sua fine sarà benedetto. | 19 Le Seigneur l’a vue et mesurée; il a fait tomber une pluie de savoir et d’intelligence; ceux qui ont la sagesse ne peuvent pas la dissimuler. |
20 La plenitudine della sapienza si è nel timore di Dio, e la plenitudine procede dalli frutti di quello. | 20 La crainte du Seigneur est la racine de la sagesse; |
21 Empierà lui tutta la casa di figliuoli, e là dove egli si ricetta sì empierà delli suoi tesori. | 21 sa ramure s’appelle: longue vie. |
22 La corona della sapienza sì è il timore di Dio, riempiuta di pace e di frutti di salute. | 22 La violence injuste n’a aucune excuse, elle se détruit par ses propres excès. |
23 E videla, e annumeroe quella; l'una e l'altra sono doni di Dio. | 23 L’homme patient tiendra bon aussi longtemps qu’il le faudra; à la fin la joie lui sera accordée; |
24 La sapienza compartirà la scienza e lo intelletto della prudenza; ed esalta la gloria di coloro che la tengono. | 24 il se retiendra de parler jusqu’au moment voulu, tous alors reconnaîtront sa valeur. |
25 La radice della sapienza sì è temere Iddio; li rami suoi sono di lunga vita. | 25 La sagesse garde dans ses réserves des maximes d’un riche contenu, mais le pécheur n’a nul souci des choses de Dieu. |
26 Nelli tesori della sapienza sì è la religiositade dello intelletto e della scienza; una abbominazione è a' peccatori la sapienza. | 26 Désires-tu la sagesse? Observe les commandements, et le Seigneur te l’accordera généreusement. |
27 Lo timore di Dio caccia il peccato. | 27 Car la crainte du Seigneur est sagesse et doctrine; ce qui lui plaît, c’est la fidélité et la douceur. |
28 Però chi è sanza il timore (di Dio) non potrà essere giustificato; la iracondia della animositade di colui è sovversione dello iracundo. | 28 Ne te détourne pas de la crainte du Seigneur, viens à elle d’un cœur entier. |
29 Lo paziente sopporta insino al tempo; e poi a lui tornerae gioconditade. | 29 Ne sois pas hypocrite devant les gens, mais surveille tes paroles. |
30 Il buono senno asconderae infino al tempo le parole di colui; e (le lingue e) le labre di molti narreranno il senno di colui. | 30 Ne chante pas tes propres louanges, tu pourrais tomber et t’attirer le déshonneur. Si tu n’as pas la crainte du Seigneur et que tu vis dans le mensonge, lui révélera tes secrets et te renversera en public. |
31 La significazione della disciplina sì è nello tesauro della sapienza. | |
32 L'adorare Iddio pare una maledizione al peccatore. | |
33 O figliuolo, ama la sapienza e conserva la giustizia; e Iddio te la darae. | |
34 Sapienza e disciplina è il timor di Dio; e quello che piace a colui, | |
35 fede e mansuetudine; e adempierà li tesauri di colui. | |
36 Non sii incredibile al timore di Dio; e non anderai a quello con doppio cuore. | |
37 Non sarai ipocrito nel cospetto delli uomini; e non scandalizzare colle parole tue (gli uomini). | |
38 Guàrdati da quelli (che hanno doppio cuore) acciò che tu non caggia e adduchi morte all' anima tua, | |
39 e acciò che Iddio non riveli i tuoi secreti, e percuota te nel mezzo della sinagoga; | |
40 per che tu andasti malignamente a Dio, e lo tuo cuore sì è pieno d'inganno e di fallacia. | |