Sapienza 14
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
BIBBIA VOLGARE | NOVA VULGATA |
---|---|
1 Ancora un altro, pensando di navicare, e' comincia di fare il suo viaggio per le fiere onde del mare; portando [lo] il legno, invoca più fragile legno, (meno forte che la sua nave). | 1 Iterum alius navigare cogitans et per feros fluctus iter facere incipiens, ligno portante se, fragilius lignum invocat. |
2 (Adorare uno idolo per che li dia guadagno;) quella cosa la cupidigia del guadagno pensoe, e artefice fabbricò con la sua sapienza. | 2 Illud enim cupiditas acquirendi excogitavit, et artifex sapientia fabricavit. |
3 Ma, o Padre, governa colla tua prudenza; però che tu dèsti nel mare (rosso) la via, e tra l'onde dèsti sentiero fermissimo, | 3 Tua autem, Pater, providentia gubernat, quoniam dedisti et in mari viam et inter fluctus semitam firmissimam, |
4 dimostrando che tu solo di tutti se' potente a salvare, eziandio sanza nave, chi anderae al mare. | 4 ostendens quoniam potens es ex omnibus salvare, etiamsi sine arte aliquis adeat mare. |
5 Acciò che non sia l'opera vòta di tua sapienza, per questo anco li uomini l'anime loro credono a uno picciolo legno; passando il mare per nave, sono liberati. | 5 Tu autem vis, ut non sint vacua sapientiae tuae opera, propter hoc etiam et exiguo ligno credunt homines animas suas et, transeuntes fluctus per ratem, liberati sunt. |
6 Ma dal principio, conciofosse cosa che li superbi giganti perissono, la speranza del mondo rifuggendo alle navi, rimandoe al secolo la sementa della nativitade, la quale colla tua mano era governata. | 6 Sed et ab initio, cum perirent superbi gigantes, spes orbis terrarum ad ratem confugiens, reliquit saeculo semen nativitatis, quae manu tua erat gubernata. |
7 Benedetto è adunque quello legno, per lo quale si fa giustizia. | 7 Benedictum est enim lignum, per quod fit iustitia; |
8 Ma l'idolo lo quale si fa con mano, sì è maladetto, egli e colui che il fece; però che colui lo lavoroe; e quello, essendo fragile, è appellato Iddio. | 8 per manus autem, quod fit, maledictum et ipsum et qui fecit illud, quia ille quidem operatus est, illud autem, cum esset corruptibile, deus cognominatus est. |
9 Somigliantemente sono in odio a Dio il malvagio e la sua riezza. | 9 Similiter autem odio sunt Deo impius et impietas eius: |
10 E quello che è fatto, e colui che il fece, patiranno tormenti. | 10 etenim, quod factum est, cum illo, qui fecit, tormenta patietur. |
11 Per questo non fieno risguardati (e risparmiati) li idoli delle genti (pagane); però che esse creature sono fatte in odio di Dio, e per tentare l'anime degli uomini e porre lo lacciuolo alli piedi delli sciocchi. | 11 Propter hoc et in idolis nationum erit visitatio, quoniam in creatura Dei in abominationem facta sunt et in tentationem animabus hominum et in muscipulam pedibus insipientium. |
12 Il fabbricamento delli idoli è cominciamento di fornicazione; il trovare quelli idoli è corrompimento della vita. | 12 Initium enim fornicationis est exquisitio idolorum, et adinventio illorum corruptio vitae est; |
13 Questi idoli non erano dal cominciamento, e non saranno sempre. | 13 neque enim erant ab initio, neque erunt in perpetuum. |
14 Ma l' ozio delli uomini sì li trovoe nel mondo; e però a corrotto fine tosto periranno. | 14 Supervacuitate enim hominum haec advenerunt in orbem terrarum, et ideo brevis illorum finis est inventus. |
15 Uno padre, dolendosi con acerbo pianto, si fece la imagine del suo figliuolo ch' era morto; e colui il quale allora sì come uomo era morto, sì come iddio lo cominciò ad adorare, e ordinò tra li servi suoi cose segrete di colui e sacrificii. | 15 Acerbo enim luctu dolens pater, cito sibi rapti filii fecit imaginem et illum, qui tunc homo mortuus fuerat, nunc tamquam deum colere coepit et tradidit subiectis sacra et sacrificia. |
16 Poi passando tempo, afforzandosi crescette la iniqua usanza (d' adorare questo idolo); questo errore fu osservato sì come legge, e li idoli furono adorati per comandamento delli tiranni. | 16 Deinde, interveniente tempore, convalescens iniqua consuetudo tamquam lex custodita est, et tyrannorum imperio colebantur figmenta; |
17 Costoro adoravano quelli uomini li quali, non essendo in loro presenza, non li poteano onorare, però che erano da lungi; furo le statue loro portate, ed evidentemente feciono le imagini del re il quale loro voleano onorare, acciò che colui il quale era assente coltivassero sì come fosse presente. | 17 quos cum in palam homines honorare non possent, propter hoc quod longe essent, e longinquo figura eorum efficta, evidentem imaginem regis, quem honorare volebant, fecerunt, ut illum, qui aberat, tamquam praesentem colerent sua sollicitudine. |
18 (Alcuno colla sua sollecitudine) portò innanzi il coltivamento di costui, a costoro che non sapevano, la grandissima diligenza dello artefice. | 18 Ad incrementum autem huius culturae provexit et hos, qui ignorabant, artificis eximia diligentia; |
19 Colui volendo più piacere a colui si esaltoe (nobilmente), lavoroe con l'arte sua per figurar la similitudine della imagine meglio. | 19 ille enim volens forsitan placere illi, qui se assumpsit, elaboravit arte sua, ut similitudinem in melius figuraret. |
20 La moltitudine degli uomini, sedotta per la bellezza delle opere, stimarono allora essere Iddio colui il quale poco inanzi a quello tempo, uomo essendo, era stato onorato. | 20 Multitudo autem hominum abducta per speciem operis eum, qui paulo ante tamquam homo honoratus fuerat, nunc deum aestimaverunt. |
21 E così, per questo inganno della vita umana, li popoli per desiderio, o vero obbedendo alli re, impuosono alle pietre e alli legni il nome di Dio, non comunichevole all' uomo. | 21 Et haec fuit vitae humanae deceptio, quoniam aut necessitati aut regibus deservientes homines incommunicabile nomen lapidibus et lignis imposuerunt. |
22 E ancora non bastava loro d'avere erráto circa la scienza di Dio; ma ancora vivendo in battaglia di sciocchezza nòminano pace tanti e sì grandi mali. | 22 Postea non suffecit errasse eos circa Dei scientiam, sed et in magno viventes inscientiae bello, tot et tam magna mala pacem appellant. |
23 O vero ch' egli sacrificarono li loro figliuoli, ovvero facendo oscuri sacrificii, ovvero pazzamente facendo piene vigilie, | 23 Aut enim filios suos sacrificantes aut obscura sacrificia facientes aut insaniae plenas peregrinorum rituum vigilias habentes, |
24 e' non guardano già la vita e le pure nozze; ma l'uno uccide l' altro per invidia, o adulterando contristano. | 24 neque vitam neque nuptias mundas iam custodiunt, sed alius alium per insidias occidit aut adulterans contristat. |
25 E tutte le cose sono mescolate, sangue, omicidio, furto, finzione, corruzione, infedelitate, turbazione, spergiuro, rumore, | 25 Et omnia commixta sunt: sanguis et homicidium, furtum et fictio, corruptio et infidelitas, turbatio et periurium, |
26 non ricordarsi di Dio, maculamento delle anime, della nativitade mutamento, delle nozze incostanza, disordinamento d' adulterio e impudicizia. | 26 tumultus bonorum, gratiarum immemoratio, animarum inquinatio, generis immutatio, nuptiarum inordinatio, moechia et impudicitia. |
27 Ogni adoramento delli maladetti idoli è cagione, e sì è principio e sì è compimento de' mali. | 27 Infandorum enim idolorum cultura omnis mali initium et causa est et finis. |
28 E insino ch' elli s'allegrano, disòrdinano; o vero indovinano cose false, o vivono ingiustamente, o spergiuransi molto tosto. | 28 Aut enim, dum laetantur, insaniunt aut vaticinantur falsa aut vivunt iniuste aut peierant cito. |
29 Quando elli si fidano nelli idoli, i quali sono sanza anima, vivendo male non temono che a loro sia nociuto. | 29 Dum enim confidunt in idolis, quae sine anima sunt, male iurantes noceri se non sperant. |
30 L'una cosa e l'altra avverrae a loro degnamente, però che elli male sentirono di Dio intendendo alli idoli, e ingiustamente giurarono, nello idolo dispregiando la giustizia. | 30 Utraque autem illis evenient digne, quoniam male censerunt de Deo attendentes idolis et iuraverunt iniuste in dolo contemnentes sanctitatem. |
31 E il giuramento non è virtude, ma le pene di coloro che sono peccanti vanno sempre in prevaricazione de' giusti. | 31 Non enim iuratorum virtus, sed peccantium poena perambulat semper iniustorum praevaricationem. |