Scrutatio

Sabato, 1 giugno 2024 - San Giustino ( Letture di oggi)

Iouse 18


font
VULGATABIBBIA VOLGARE
1 Congregatique sunt omnes filii Israël in Silo, ibique fixerunt tabernaculum testimonii, et fuit eis terra subjecta.1 Erano congregati Iosuè e tutti quanti i figliuoli d' Israel in Silo; e quivi (ripuosono e) ficcarono i tabernacoli del testamento, e fue la terra soggetta (e sottomessa) a loro.
2 Remanserant autem filiorum Israël septem tribus, quæ necdum acceperant possessiones suas.2 Ma rimasono de' figliuoli d' Israel sette schiatte, le quali ancora non aveano preso la possessione loro.
3 Ad quos Josue ait : Usquequo marcetis ignavia, et non intratis ad possidendam terram, quam Dominus Deus patrum vestrorum dedit vobis ?3 Ai quali disse Iosuè: perchè vi state e infaccendatevi nella vostra pigrizia, e non entrate a possedere la terra la quale Iddio, vostro Signore e de' vostri padri, vi diede?
4 Eligite de singulis tribubus ternos viros, ut mittam eos, et pergant atque circumeant terram, et describant eam juxta numerum uniuscujusque multitudinis : referantque ad me quod descripserint.4 Eleggetevi di ciascuna schiatta tre uomini, acciò ch' io li mandi, e sì cerchino intorno alla terra, e sì la considerino e tolgano la misura secondo lo numero di ciascuna (ischiatta e) moltitudine, e sì mi riportino quello che avranno giudicato e fatto.
5 Dividite vobis terram in septem partes : Judas sit in terminis suis ab australi plaga, et domus Joseph ab aquilone.5 E dividetevi intra voi la terra in sette parti; e sia Giuda nelli termini suoi dalla parte australe, e la casa di Iosef dall'aquilone.
6 Mediam inter hos terram in septem partes describite : et huc venietis ad me, ut coram Domino Deo vestro mittam vobis hic sortem :6 La media terra intra costoro in sette parti giudicate; e verrete quà a me, acciò che dinanzi a Dio vostro Signore metta qui le sorti.
7 quia non est inter vos pars Levitarum, sed sacerdotium Domini est eorum hæreditas. Gad autem et Ruben, et dimidia tribus Manasse, jam acceperant possessiones suas trans Jordanem ad orientalem plagam, quas dedit eis Moyses famulus Domini.7 Imperciò che tra voi non è la parte de' Leviti (cioè di quelli della schiatta di Levi), ma de' preti Iddio Signore la loro eredità è. Ma Gad e Ruben e la metà della schiatta di Manasse già aveano presa le loro possessioni di là dal (fiume) Giordano dalla parte dell' oriente; le quali possessioni diede loro Moisè servo di Dio.
8 Cumque surrexissent viri, ut pergerent ad describendam terram, præcepit eis Josue, dicens : Circuite terram, et describite eam, ac revertimini ad me : ut hic coram Domino, in Silo, mittam vobis sortem.8 E levandosi suso gli uomini per andare a giudicare e dividere la terra, (e porre mente) comandò loro Iosuè, dicendo: cercate intorno alla terra, e sì la considerate e giudicate, e tornate a me, che qui dinanzi a Dio nostro Signore in Silo metta tra voi le sorti.
9 Itaque perrexerunt : et lustrantes eam, in septem partes diviserunt, scribentes in volumine. Reversique sunt ad Josue in castra Silo.9 E andarono coloro riguardando la terra, e si la divisero in sette parti, iscrivendole in uno volume; e tornarono a Iosuè nel campo in Silo.
10 Qui misit sortes coram Domino in Silo, divisitque terram filiis Israël in septem partes.
10 Il quale mise le sorti in Silo dinanzi a Dio; e divise la terra ai figliuoli d' Israel in sette parti.
11 Et ascendit sors prima filiorum Benjamin per familias suas, ut possiderent terram inter filios Juda et filios Joseph.11 E venne la sorte prima de' figliuoli di Beniamin, secondo le loro famiglie, acciò che possedessono la terra tra' figliuoli di Giuda e quegli di Iosef.
12 Fuitque terminus eorum contra aquilonem a Jordane : pergens juxta latus Jericho septentrionalis plagæ, et inde contra occidentem ad montana conscendens et perveniens ad solitudinem Bethaven,12 E fu il loro termine verso l' aquilone dal (fiume) Giordano, andando a lato a Gerico di là dalla parte del settentrione, e quindi verso l' occidente salendo suso alle montagne, vegnendo nella solitudine di Betaven,
13 atque pertransiens juxta Luzam ad meridiem, ipsa est Bethel : descenditque in Ataroth Addar, in montem qui est ad meridiem Beth-horon inferioris :13 e passando a lato a Luza dal mezzodi, la quale si è Betel; e andò giuso in Atarot-Addar, nel monte che è al mezzodi di Betoron che sta di sotto;
14 et inclinatur circuiens contra mare ad meridiem montis qui respicit Beth-horon contra Africum : suntque exitus ejus in Cariath-baal, quæ vocatur et Cariathiarim, urbem filiorum Juda. Hæc est plaga contra mare, ad occidentem.14 e chinasi giuso, attorniando verso il mare, dal mezzodi del monte che ragguarda Betoron verso l'Africa; e sono le sue uscite in Cariatbaal, la quale si chiama Cariatiarim, cittade de' figliuoli di Giuda. Questa si è la parte (grande) verso il mare all' occidente.
15 A meridie autem ex parte Cariathiarim egreditur terminus contra mare, et pervenit usque ad fontem aquarum Nephtoa.15 Mía al mezzodì, dalla parte di Cariatiarim, iscese il termine (e il confine) verso il mare, e viene insino alla fonte dell' acque di Neftoa.
16 Descenditque in partem montis, qui respicit vallem filiorum Ennom : et est contra septentrionalem plagam in extrema parte vallis Raphaim. Descenditque in Geennom (id est, vallem Ennom) juxta latus Jebusæi ad austrum : et pervenit ad fontem Rogel,16 E iscende giuso nella parte del monte, il quale ragguarda la valle de' figliuoli di Ennom; ed è verso l'andare di settentrione nell' ultima parte della valle di Rafaim. E iscende giuso in Geennom, cioè la valle di Ennom, a lato il Iebuseo dall'austro; e viene alla fonte di Rogel,
17 transiens ad aquilonem, et egrediens ad Ensemes, id est, fontem solis :17 passando dall'aquilone, e riuscendo ad Ensemes, cioè alla fonte del sole;
18 et pertransit usque ad tumulos, qui sunt e regione ascensus Adommim : descenditque ad Abenboën, id est, lapidem Boën filii Ruben : et pertransit ex latere aquilonis ad campestria : descenditque in planitiem,18 e passa oltre insino a' monticelli che sono della contrada del salire di Adommim; e viene giuso ad Abenboen, cioè alla pietra di Boen figliuolo di Ruben; e passa oltre da lato ad aquilone a' piani; e iscende poi giuso alla pianura,
19 et prætergreditur contra aquilonem Beth Hagla : suntque exitus ejus contra linguam maris salsissimi ab aquilone in fine Jordanis ad australem plagam :19 e trapassa oltre verso l' aquilone a Betagla; e sono le sue uscite verso uno campo del mare salsissimo, dall'aquilone nella fine del (fiume) Giordano dalla parte australe,
20 qui est terminus illius ab oriente. Hæc est possessio filiorum Benjamin per terminos suos in circuitu, et familias suas.
20 il quale si è il suo termine dell' oriente. Questa si è la possessione de' figliuoli di Beniamin, per tutti gli suoi termini (e confini) intorno intorno, a ciaschedune famiglie.
21 Fueruntque civitates ejus, Jericho et Beth Hagla et vallis Casis,21 E furono le sue cittadi: Ierico e Betagla e la valle di Casis,
22 Beth Araba et Samaraim et Bethel22 Betaraba e Samaraim e Betel,
23 et Avim et Aphara et Ophera,23 e Avim e Afara e Ofera,
24 villa Emona et Ophni et Gabee : civitates duodecim, et villæ earum.24 e Villa Emona e Ofni e Gabee; le quali sono XII cittadi e le sue ville.
25 Gabaon et Rama et Beroth,25 Poi si è Gabaon e Rama e Berot,
26 et Mesphe et Caphara, et Amosa26 e Mesfe e Cafara, e Amosa,
27 et Recem, Jarephel et Tharela,27 e Recem e Iarefel e Tarela,
28 et Sela, Eleph, et Jebus, quæ est Jerusalem, Gabaath et Cariath : civitates quatuordecim, et villæ earum. Hæc est possessio filiorum Benjamin juxta familias suas.28 e Sela ed Elef e Iebus, la quale si è Ierusalem, e Gabaat e Cariat; le quali sono cittadi XIIII e le ville loro. Questa si è la possessione [de' figliuoli] di Benianim, secondo le loro famiglie.