Scrutatio

Domenica, 2 giugno 2024 - Santi Marcellino e Pietro ( Letture di oggi)

Ecclesiasticus 1


font
VULGATABIBBIA VOLGARE
1 (Prologus)Multorum nobis et magnorum per legem, et prophetas, aliosque qui secuti sunt illos, sapientia demonstrata est, in quibus oportet laudare Israël doctrinæ et sapientiæ causa, quia non solum ipsos loquentes necesse est esse peritos, sed etiam extraneos posse et dicentes et scribentes doctissimos fieri. Avus meus Jesus, postquam se amplius dedit ad diligentiam lectionis legis, et prophetarum, et aliorum librorum qui nobis a parentibus nostris traditi sunt, voluit et ipse scribere aliquid horum quæ ad doctrinam et sapientiam pertinent, ut desiderantes discere, et illorum periti facti, magis magisque attendant animo, et confirmentur ad legitimam vitam. Hortor itaque venire vos cum benevolentia, et attentiori studio lectionem facere, et veniam habere in illis, in quibus videmur, sequentes imaginem sapientiæ, deficere in verborum compositione. Nam deficiunt verba hebraica, quando fuerint translata ad alteram linguam : non autem solum hæc, sed et ipsa lex, et prophetæ, ceteraque aliorum librorum non parvam habent differentiam quando inter se dicuntur. Nam in octavo et trigesimo anno temporibus Ptolemæi Evergetis regis, postquam perveni in Ægyptum, et cum multum temporis ibi fuissem, inveni ibi libros relictos, non parvæ neque contemnendæ doctrinæ. Itaque bonum et necessarium putavi et ipse aliquam addere diligentiam et laborem interpretandi librum istum : et multa vigilia attuli doctrinam in spatio temporis, ad illa quæ ad finem ducunt, librum istum dare, et illis qui volunt animum intendere, et discere quemadmodum oporteat instituere mores, qui secundum legem Domini proposuerint vitam agere. Omnis sapientia a Domino Deo est :
et cum illo fuit semper, et est ante ævum.
1 Ogni sapienza dal Signore Iddio è, e con lui fu sempre, ed è dinanzi al secolo.
2 Arenam maris, et pluviæ guttas,
et dies sæculi, quis dinumeravit ?
altitudinem cæli, et latitudinem terræ,
et profundum abyssi, quis dimensus est ?
2 Or chi annumeroe l'arena del mare e le gocciole della piova e li dì del secolo? Or chi misuroe l'altezza del cielo e l'ampiezza della terra e il profondo dello abisso?
3 sapientiam Dei præcedentem omnia, quis investigavit ?
3 Or chi cercoe la sapienza di Dio, da cui procedono tutte le cose?
4 Prior omnium creata est sapientia,
et intellectus prudentiæ ab ævo.
4 Prima di tutte le cose si è da lui creata la sapienza, e lo intelletto della prudenza dal secolo.
5 Fons sapientiæ verbum Dei in excelsis,
et ingressus illius mandata æterna.
5 Fonte di sapienza si è la parola di Dio in excelsis, e li intramenti di colui sono li comandamenti eterni.
6 Radix sapientiæ cui revelata est ?
et astutias illius quis agnovit ?
6 Or a cui è rivelata la radice della sapienza? chi conobbe il sapere suo?
7 disciplina sapientiæ cui revelata est et manifestata ?
et multiplicationem ingressus illius quis intellexit ?
7 Or a cui è rivelata e dimostrata la dottrina della sapienza? or chi comprese il multiplicamento del suo entramento?
8 Unus est altissimus, Creator omnipotens,
et rex potens et metuendus nimis,
sedens super thronum illius, et dominans Deus.
8 Uno è l'altissimo (Dio) Creatore onnipotente, re potente e da essere temuto molto, sedente sopra la sedia della sapienza, e signoreggiante Iddio.
9 Ipse creavit illam in Spiritu Sancto,
et vidit, et dinumeravit, et mensus est :
9 Egli creò quella sapienza collo Spirito santo, e vidde e annumeroe e misuroe.
10 et effudit illam super omnia opera sua,
et super omnem carnem, secundum datum suum,
et præbuit illam diligentibus se.
10 E sparse quella sopra tutte l' opere sue, e sopra ogni carne; secondo il dato suo dà quella a coloro che lui amano.
11 Timor Domini gloria, et gloriatio,
et lætitia, et corona exsultationis.
11 Lo timor di Dio sì è gloria e glorianza e letizia e corona d' allegramento.
12 Timor Domini delectabit cor,
et dabit lætitiam, et gaudium, et longitudinem dierum.
12 Lo timore di Dio diletterae il cuore, e daralli letizia e gaudio nella lunghezza delli dì.
13 Timenti Dominum bene erit in extremis,
et in die defunctionis suæ benedicetur.
13 A colui che temerà Iddio sarà bene nella fine, e nel dì della sua morte sarà benedetto.
14 Dilectio Dei honorabilis sapientia :
14 La dilettazione di Dio sì è onorabile sapienza.
15 quibus autem apparuerit in visu diligunt eam in visione,
et in agnitione magnalium suorum.
15 (A) coloro a cui ella apparisce in visione, amano quella nella visione, e nella cognizione delle sue maraviglie.
16 Initium sapientiæ timor Domini :
et cum fidelibus in vulva concreatus est :
cum electis feminis graditur,
et cum justis et fidelibus agnoscitur.
16 Il principio della sapienza sì è il timor di Dio, che colli (santi) fedeli insieme sì è creato nel ventre; e va colle elette femine, e cogli giusti e fedeli si conosce.
17 Timor Domini scientiæ religiositas :
17 Il timore di Dio sì è la religiositade di scienza.
18 religiositas custodiet et justificabit cor ;
jucunditatem atque gaudium dabit.
18 La religiosità guarderae e giustificherae il cuore, e daragli giocondità e gaudio.
19 Timenti Dominum bene erit,
et in diebus consummationis illius benedicetur.
19 Colui che temerae Iddio averà bene, e nelli dì della sua fine sarà benedetto.
20 Plenitudo sapientiæ est timere Deum,
et plenitudo a fructibus illius.
20 La plenitudine della sapienza si è nel timore di Dio, e la plenitudine procede dalli frutti di quello.
21 Omnem domum illius implebit a generationibus,
et receptacula a thesauris illius.
21 Empierà lui tutta la casa di figliuoli, e là dove egli si ricetta sì empierà delli suoi tesori.
22 Corona sapientiæ timor Domini,
replens pacem et salutis fructum :
22 La corona della sapienza sì è il timore di Dio, riempiuta di pace e di frutti di salute.
23 et vidit, et dinumeravit eam :
utraque autem sunt dona Dei.
23 E videla, e annumeroe quella; l'una e l'altra sono doni di Dio.
24 Scientiam et intellectum prudentiæ sapientia compartietur,
et gloriam tenentium se exaltat.
24 La sapienza compartirà la scienza e lo intelletto della prudenza; ed esalta la gloria di coloro che la tengono.
25 Radix sapientiæ est timere Dominum,
et rami illius longævi.
25 La radice della sapienza sì è temere Iddio; li rami suoi sono di lunga vita.
26 In thesauris sapientiæ intellectus et scientiæ religiositas :
execratio autem peccatoribus sapientia.
26 Nelli tesori della sapienza sì è la religiositade dello intelletto e della scienza; una abbominazione è a' peccatori la sapienza.
27 Timor Domini expellit peccatum :
27 Lo timore di Dio caccia il peccato.
28 nam qui sine timore est non poterit justificari :
iracundia enim animositatis illius subversio illius est.
28 Però chi è sanza il timore (di Dio) non potrà essere giustificato; la iracondia della animositade di colui è sovversione dello iracundo.
29 Usque in tempus sustinebit patiens,
et postea redditio jucunditatis.
29 Lo paziente sopporta insino al tempo; e poi a lui tornerae gioconditade.
30 Bonus sensus usque in tempus abscondet verba illius,
et labia multorum enarrabunt sensum illius.
30 Il buono senno asconderae infino al tempo le parole di colui; e (le lingue e) le labre di molti narreranno il senno di colui.
31 In thesauris sapientiæ significatio disciplinæ :
31 La significazione della disciplina sì è nello tesauro della sapienza.
32 execratio autem peccatori cultura Dei.
32 L'adorare Iddio pare una maledizione al peccatore.
33 Fili, concupiscens sapientiam, conserva justitiam,
et Deus præbebit illam tibi.
33 O figliuolo, ama la sapienza e conserva la giustizia; e Iddio te la darae.
34 Sapientia enim et disciplina timor Domini :
et quod beneplacitum est illi,
34 Sapienza e disciplina è il timor di Dio; e quello che piace a colui,
35 fides et mansuetudo,
et adimplebit thesauros illius.
35 fede e mansuetudine; e adempierà li tesauri di colui.
36 Ne sis incredibilis timori Domini,
et ne accesseris ad illum duplici corde.
36 Non sii incredibile al timore di Dio; e non anderai a quello con doppio cuore.
37 Ne fueris hypocrita in conspectu hominum,
et non scandalizeris in labiis tuis.
37 Non sarai ipocrito nel cospetto delli uomini; e non scandalizzare colle parole tue (gli uomini).
38 Attende in illis, ne forte cadas,
et adducas animæ tuæ inhonorationem :
38 Guàrdati da quelli (che hanno doppio cuore) acciò che tu non caggia e adduchi morte all' anima tua,
39 et revelet Deus absconsa tua,
et in medio synagogæ elidat te :
39 e acciò che Iddio non riveli i tuoi secreti, e percuota te nel mezzo della sinagoga;
40 quoniam accessisti maligne ad Dominum,
et cor tuum plenum est dolo et fallacia.
40 per che tu andasti malignamente a Dio, e lo tuo cuore sì è pieno d'inganno e di fallacia.