1 Inanzi il giorno della festa di pasca, sapendo Iesù che l'ora sua veniva, nella quale doveva passare da questo mondo al Padre, avendo egli amato gli suoi li quali erano nel mondo, in la fine gli amò. | 1 Ante diem autem festum Pa schae, sciens Iesus quia venit eius hora, uttranseat ex hoc mundo ad Patrem, cum dilexisset suos, qui erant in mundo, infinem dilexit eos. |
2 E fatta che fu la cena, avendo già il diavolo posto nel cuore, come Iuda di Simone Scariote il dovesse tradire; | 2 Et in cena, cum Diabolus iam misisset in corde, ut tradereteum Iudas Simonis Iscariotis, |
3 sapendo Iesù, che il Padre avevali dato ogni cosa nelle mani, e ch' egli venne da Dio, e a Dio andava; | 3 sciens quia omnia dedit ei Pater in manus, etquia a Deo exivit et ad Deum vadit, |
4 levossi dalla cena, e pose giù le vestimenta sue; e preso ch' ebbe il lenzuoletto, sel cinse. | 4 surgit a cena et ponit vestimenta sua et,cum accepisset linteum, praecinxit se. |
5 Poscia puose l'acqua nella conca, e incominciò a lavare li piedi a' discepoli suoi; e asciugavali col panno ch' egli aveva cinto. | 5 Deinde mittit aquam in pelvem et coepitlavare pedes discipulorum et extergere linteo, quo erat praecinctus. |
6 Venne adunque a Simone Pietro. Dissegli Pietro Signore, tu mi lavi li piedi? | 6 Venitergo ad Simonem Petrum. Dicit ei: “ Domine, tu mihi lavas pedes? ”. |
7 Rispose Iesù, e dissegli: quello ch' io fo, tu nol sai ora, ma tu il sapera' poi. | 7 Respondit Iesus et dixit ei: “ Quod ego facio, tu nescis modo, scies autempostea ”. |
8 Dissegli Pietro: non mi lavarai gli piedi in eterno. Rispose Iesù: se io non ti lavarò, non averai parte con meco. | 8 Dicit ei Petrus: “ Non lavabis mihi pedes in aeternum! ”.Respondit Iesus ei: “ Si non lavero te, non habes partem mecum ”. |
9 Al quale dice Simon Pietro Signore, non solamente li piedi miei, ma etiam le mani e il capo. | 9 Dicit eiSimon Petrus: “ Domine, non tantum pedes meos sed et manus et caput! ”. |
10 Dicevali Iesù: chi è lavato non bisogna se non di lavare gli piedi, ed egli è lavato tutto, (e netto); voi sete mondi, ma non tutti. | 10 Dicit ei Iesus: “ Qui lotus est, non indiget nisi ut pedes lavet, sed estmundus totus; et vos mundi estis sed non omnes ”. |
11 Imperò ch' egli sapeva cui il doveva tradire; e però disse: voi non sete mondi tutti. | 11 Sciebat enim quisnamesset, qui traderet eum; propterea dixit: “ Non estis mundi omnes ”.
|
12 E poi ch' ebbe a loro lavati gli piedi, ritolse le vestimenta sue; e ritornato a sedere, disse a loro: sapete quello ch' io vi abbia fatto? | 12 Postquam ergo lavit pedes eorum et accepit vestimenta sua, cum recubuissetiterum, dixit eis: “ Scitis quid fecerim vobis? |
13 Voi mi chiamate maestro e signore; e dite bene, imperò ch' io sono. | 13 Vos vocatis me: “Magister”et: “Domine”, et bene dicitis; sum etenim. |
14 Dunque se io, che sono maestro e signore, ho lavato gli vostri piedi, e così voi dovete lavare gli vostri piedi l'uno all' altro. | 14 Si ergo ego lavi vestrospedes, Dominus et Magister, et vos debetis alter alterius lavare pedes. |
15 Imperò io vi ho dato l' esempio, che voi facciate come io ho fatto a voi. | 15 Exemplum enim dedi vobis, ut, quemadmodum ego feci vobis, et vos faciatis. |
16 In verità, in verità vi dico: il servo non è maggiore del signore suo; nè l' apostolo è maggiore di quello che l'ha mandato. | 16 Amen, amen dico vobis: Non est servus maior domino suo, neque apostolus maioreo, qui misit illum. |
17 Se voi queste cose sapete, beati sarete se farete quelle. | 17 Si haec scitis, beati estis, si facitis ea. |
18 Io non dico di tutti voi; io so quali abbia eletto; ma acciò si adempia la Scrittura: quello che meco manuca il pane leverà il calcagno suo contra di me. | 18 Non deomnibus vobis dico, ego scio, quos elegerim, sed ut impleatur Scriptura: “Quimanducat meum panem, levavit contra me calcaneum suum”. |
19 Già vel dico prima che il si facci, acciò quando sarà fatto voi crediate ch' io sono. | 19 Amodo dico vobispriusquam fiat, ut credatis, cum factum fuerit, quia ego sum. |
20 In verità, in verità io vi dico: quello che riceve quali io mandarò, riceve me; ma quello che mi riceve, riceve cui mi ha mandato. | 20 Amen, amen dicovobis: Qui accipit, si quem misero, me accipit; qui autem me accipit, accipiteum, qui me misit ”.
|
21 E avendo detto queste cose, Iesù turbossi nel spirito, e protestò, e disse: in verità, in verità io vi dico che uno di voi mi tradirà. | 21 Cum haec dixisset Iesus, turbatus est spiritu et protestatus est et dixit:“ Amen, amen dico vobis: Unus ex vobis tradet me ”. |
22 Risguardavansi l'uno l'altro gli discepoli, dubitando di cui dicesse. | 22 Aspiciebant adinvicem discipuli, haesitantes de quo diceret. |
23 Eravi dunque uno de' suoi discepoli sedendo a mensa, e giaceva sopra il petto di Iesù, il quale Iesù amava. | 23 Erat recumbens unus exdiscipulis eius in sinu Iesu, quem diligebat Iesus. |
24 Disse dunque a quello Simone Pietro: chi è questo del quale egli dice? | 24 Innuit ergo huic SimonPetrus, ut interrogaret: “ Quis est, de quo dicit? ”. |
25 Di che, giacendo egli sopra il petto di Iesù, gli disse: ma chi è quello? | 25 Cum ergo recumberetille ita supra pectus Iesu, dicit ei: “ Domine, quis est? ”. |
26 Rispose Iesù: egli è quello al quale porgerò il pane intinto. Onde, poscia ch' egli ebbe intinto il pane, dettelo a Giuda di Simone Scarioto. | 26 RespondetIesus: “ Ille est, cui ego intinctam buccellam porrexero ”. Cum ergointinxisset buccellam, dat Iudae Simonis Iscariotis. |
27 E dopo la fetta, in lui entrò Satana. Al quale dice Iesù: quello che fai, fallo prestamente. | 27 Et post buccellam tuncintroivit in illum Satanas. Dicit ergo ei Iesus: “ Quod facis, fac citius ”. |
28 Di che nullo delli sedenti a cena seppe questo. | 28 Hoc autem nemo scivit discumbentium ad quid dixerit ei; |
29 Imperò che alcuni imaginavano, per [che] Giuda avea la tasca, che Iesù gli avesse detto: compra quelle cose che ci bisognano per il dì della festa, o vero ch' egli dèsse alcuna cosa alli poveri (bisognosi). | 29 quidam enimputabant quia loculos habebat Iudas, quia dicit ei Iesus: “ Eme ea, quae opussunt nobis ad diem festum ”, aut egenis ut aliquid daret. |
30 E avendo quello tolta la fetta, incontanente uscitte. Ed era notte. | 30 Cum ergoaccepisset ille buccellam, exivit continuo; erat autem nox.
|
31 Essendo dunque uscito, disse Iesù: ora egli è clarificato il Figliuolo dell' uomo, e Iddio egli è clarificato in esso. | 31 Cum ergo exisset, dicit Iesus: “ Nunc clarificatus est Filius hominis, etDeus clarificatus est in eo; |
32 Imperò che Iddio è clarificato in quello, e Iddio il clarificarà in sè medesimo; e continuamente clarificarallo. | 32 si Deus clarificatus est in eo, et Deusclarificabit eum in semetipso et continuo clarificabit eum. |
33 Figliuoli, ancora uno poco sono con voi. Voi mi cercherete; e come dissi alli Giudei: dove io vado voi non possete venire; e al presente vi dico: | 33 Filioli, adhucmodicum vobiscum sum; quaeretis me, et sicut dixi Iudaeis: Quo ego vado, vos nonpotestis venire, et vobis dico modo. |
34 Io vi do un nuovo comandamento, che vi amiate insieme, come io vi ho amato acciò che etiam voi vi amiate insieme. | 34 Mandatum novum do vobis, ut diligatisinvicem; sicut dilexi vos, ut et vos diligatis invicem. |
35 In questo conosceranno tutti, che voi siete miei discepoli, se insieme averete la dilezione. | 35 In hoc cognoscentomnes quia mei discipuli estis: si dilectionem habueritis ad invicem ”.
|
36 Diceli Simone Pietro: Signore, dove vai? Rispose Iesù dove io vado, non mi puoi al presente seguitare, ma poscia bene mi seguitarai. | 36 Dicit ei Simon Petrus: “ Domine, quo vadis? ”. Respondit Iesus: “ Quovado, non potes me modo sequi, sequeris autem postea ”. |
37 Diceli Pietro: il perchè non ti possiamo ora seguitare? Io per te ponerò l'anima mia. | 37 Dicit ei Petrus:“ Domine, quare non possum te sequi modo? Animam meam pro te ponam ”. |
38 Risposegli Iesù: l'anima tua per me ponerai? In verità, in verità ti dico: non cantarà il gallo, che tre volte mi negarai. | 38 Respondet Iesus: “ Animam tuam pro me pones? Amen, amen dico tibi: Noncantabit gallus, donec me ter neges.
|