Scrutatio

Mercoledi, 21 maggio 2025 - Santi Martiri Messicani (Cristoforo Magallanes Jara e 24 compagni) ( Letture di oggi)

Iob 31


font
BIBBIA VOLGARENOVA VULGATA
1 Feci io patto cogli occhi miei, acciò ch' io in verità non pensassi della vergine.1 Pepigi foedus cum oculis meis
ut ne cogitarem quidem de virgine.
2 Adunque che parte avrebbe Iddio di sopra a me, e la ereditade all' Onnipotente di cose eccelse?2 Quae enim pars mea apud Deum desuper,
et quae hereditas apud Omnipotentem in excelsis?
3 Or non è perdizione al malvagio, e alienazione a coloro che òperano la ingiustizia?3 Numquid non perditio est iniquo,
et alienatio operantibus iniustitiam?
4 Or non considera elli le mie vie, e tutti li andamenti miei annumera?4 Nonne ipse considerat vias meas
et cunctos gressus meos dinumerat?
5 Se io andai nella vanitade, e affrettossi lo piede mio in inganno;5 Si ambulavi in vanitate,
et festinavit in dolo pes meus,
6 pona me nella giusta statera, e sappia Iddio la mia simplicitade.6 appendat me in statera iusta
et sciat Deus integritatem meam.
7 Se si partì l'andamento mio della via, se seguitò l'occhio mio il cuore, e nelle mie mani s'appiccò macchia;7 Si declinavit gressus meus de via,
et si secutum est oculos meos cor meum,
et si manibus meis adhaesit macula,
8 seminarò, e uno altro mangerà; e la mia schiatta sarà deradicata.8 seram, et alius comedat,
et progenies mea eradicetur.
9 Se ingannato è lo cuore mio sopra la femina, e se io assediai l'uscio dell' amico mio;9 Si deceptum est cor meum super muliere,
et si ad ostium amici mei insidiatus sum,
10 meretrice sia di un altro la moglie mia, e sopra quella si distendano gli. altri.10 molat pro alio uxor mea,
et super illam incurventur alii.
11 Certo questo è fellonia, e massima iniquitade.11 Hoc enim nefas est
et iniquitas iudicialis;
12 Fuoco è, devorante insino alla perdizione, e deradicante ogni generazione (mia).12 ignis est usque ad perditionem devorans
et omnia eradicans genimina.
13 Se disprezzai di sottoporre me allo giudicio col servo mio e l' ancilla mia, quando contendevano contro a me;13 Si contempsi subire iudicium cum servo meo et ancilla mea,
cum disceptarent adversum me,
14 che adunque faroe, quando si leverae Iddio a giudicare? e quando addomanderae, che responderò a lui?14 quid enim faciam, cum surrexerit ad iudicandum Deus;
et, cum quaesierit, quid respondebo illi?
15 Or non fece me nel ventre, il quale e quello fece, e formò me uno nella vulva?15 Numquid non in ventre fecit me,
qui et illum operatus est,
et formavit me in visceribus unus?
16 Se io negai alli poveri quello che vole ano, e feci aspettare l'occhio della vedova;16 Si negavi, quod volebant, pauperibus
et oculos viduae languescere feci;
17 se io mangiai la mia fetta solo, e non mangioe lo pupillo di quella;17 si comedi buccellam meam solus,
et non comedit pupillus ex ea,
18 perciò che dalla mia fanciullezza crescè meco la miserazione, e del ventre della madre mia venne meco;18 quia ab infantia mea educavi eum ut pater
et de ventre matris meae direxi eam;
19 se disprezzai colui che passava, per ch' elli non avea il vestire, e lo povero sanza coprimento;19 si despexi pereuntem, eo quod non habuerit indumentum,
et absque operimento pauperem;
20 se non benedissero me li lati suoi, e della lana delle pecore mie s'è riscaldato;20 si non benedixerunt mihi latera eius,
et de velleribus ovium mearum calefactus est;
21 s' io levai sopra lo pupillo la mia mano, eziandio quando vedeva[mi] superiore nella porta;21 si levavi super pupillum manum meam,
cum viderem in porta adiutorium mihi,
22 l'omero mio delle sue giunture caggia, e lo mio braccio colle sue ossa sieno contrite.22 umerus meus a iunctura sua cadat,
et brachium meum cum ossibus lacertorum confringatur,
23 Certo sempre, sì come onde di mare gonfiate sopra me, temetti Iddio, e lo suo carico non potei portare.23 quia timor super me calamitas a Deo,
et contra maiestatem eius nihil valerem!
24 S' io pensai che l'oro fosse mia fortezza, e all' oro ottimo e risplendente dissi: tu sei la fidanza mia;24 Si putavi aurum securitatem meam
et obryzo dixi: Fiducia mea!;
25 s' io mi rallegrai sopra le molte mie ricchezze, e perciò che più cose trovò la mia mano;25 si laetatus sum super multis divitiis meis,
et quia plurima repperit manus mea;
26 s' io vidi lo sole quando risplendea, e la luna andante chiaramente;26 si vidi solem, cum fulgeret,
et lunam incedentem clare,
27 e rallegrato è in ascoso lo mio cuore, e basciai la mia mano colla mia bocca;27 et decepit me in abscondito cor meum,
et osculatus sum manum meam ore meo,
28 la quale è massima iniquitade, e negazione contro a Dio altissimo;28 quae est iniquitas iudicialis,
eo quod negassem Deum desuper;
29 S' io mi rallegrai della rovina di colui che mi odiava, e rallegra'mi di colui, che li fosse venuto male;29 si gavisus sum ad ruinam eius, qui me oderat,
et exsultavi quod invenisset eum malum,
30 in veritade io non diedi al peccare la mia gola, acciò ch' io addomandassi maledicente l' anima sua;30 cum non dederim ad peccandum guttur meum,
ut expeterem maledicens animam eius;
31 se non dissero gli uomini del mio tabernacolo chi ci darae della carne sua acciò che noi ci saziamo?31 si non dixerunt viri tabernaculi mei: “Quis det, qui de carnibus eius nonsaturatus sit?”;
32 di fuori non stette lo peregrino; l'uscio mio si manifestò allo viandante;32 foris non mansit peregrinus,
ostium meum viatori patuit;
33 s'io nascosi, quasi come uomo, lo mio peccato, e celai nello seno mio la mia iniquitade;33 si abscondi quasi homo peccatum meum
et celavi in sinu meo iniquitatem meam;
34 se io mi spaventai alla troppo moltitudine, e lo disprezzo delli più prossimi spaurì me; e non maggiormente tacetti, e non uscii fuori dell' uscio;34 si expavi ad multitudinem nimiam,
et despectio propinquorum terruit me,
et magis tacui nec egressus sum ostium.
35 chi darà a me auditore, acciò che l' Onnipotente oda il mio desiderio; e lo libro scriva colui che giudica;35 Quis mihi tribuat auditorem?
Ecce signum meum! Omnipotens respondeat mihi!
Ecce liber, quem scripsit vir litis meae,
36 acciò che collo mio omero lo porti, e poni intorno a quello, sì come corona a me?36 ut in umero meo portem illum
et alligem illum quasi coronam mihi.
37 Per tutti li miei gradi pronunzierò quello, e sì come a principe io offerirò lui.37 Numerum graduum meorum pronuntiabo illi
et quasi principem adibo eum.
38 Se contro a me la mia terra grida, e con lei gli solchi suoi piangono;38 Si adversum me terra mea clamat,
et cum ipsa sulci eius deflent;
39 se li frutti suoi mangiai sanza pecunia, l'anima delli lavoratori tormentai;39 si fructus eius comedi absque pecunia
et animam agricolarum eius afflixi,
40 per lo grano naschi a me lo tribolo, e per l'orzo la spina.40 pro frumento oriatur mihi tribulus,
et pro hordeo herba foetida! ”.
Finita sunt verba Iob.