Sapientia 17
12345678910111213141516171819
Gen
Ex
Lv
Nm
Deut
Ios
Iudc
Ruth
1 Re
2 Re
3 Re
4 Re
1 Par
2 Par
Esd
Neh
Tob
Iudt
Esth
1 Mach
2 Mach
Iob
Ps
Prov
Eccle
Cant
Sap
Eccli
Isa
Ier
Lam
Bar
Ez
Dan
Os
Ioel
Am
Abd
Ion
Mi
Nah
Hab
Soph
Agg
Zach
Mal
Mt
Mc
Lc
Io
Act
Rom
1Cor
2Cor
Gal
Eph
Phil
Col
1 Thess
2 Thess
1 Tim
2 Tim
Tit
Philem
Hebr
Iac
1 Pt
2 Pt
1 Io
2 Io
3 Io
Iud
Apoc
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
NOVA VULGATA | BIBBIA TINTORI |
---|---|
1 Magna sunt enim iudicia tua et inenarrabilia; propter hoc indisciplinatae animae erraverunt. | 1 Grandi sono i tuoi giudizi, o Signore, e ineffabili le tue parole; per questo le anime senza istruzione caddero in errore. |
2 Dum enim persuasum habent iniqui posse dominari nationi sanctae, captivi tenebrarum et longae noctis compediti, inclusi sub tectis, fugitivi perpetuae providentiae iacuerunt. | 2 Mentre gli empi eran persuasi di poter opprimere il popolo santo, incatenati nelle tenebre, inceppati nella lunga notte, chiusi dentro le case, giacevano esclusi dall'eterna Provvidenza. |
3 Et dum putant se latere in obscuris peccatis, tenebroso oblivionis velamento dispersi sunt, paventes horrende, et umbris perturbati. | 3 E mentre credevano di poter restar nascosti nei loro segreti peccati, sotto il tenebroso velo dell'oblio, furon dispersi, orrendamente spaventati e agitati dal più grande sbigottimento. |
4 Neque enim, quae continebat illos, spelunca sine timore custodiebat, quoniam sonitus descendentes perturbabant illos, et phantasmata tristi vultu maerentia apparebant. | 4 E nemmeno la spelonca che li chiudeva li preservava dalla paura, perchè scendevan dei rumori a spaventarli, e lugubri spettri, loro apparendo, incutevan terrore. |
5 Et ignis quidem nulla vis poterat illis lumen praebere, nec siderum limpidae flammae illuminare poterant illam noctem horrendam. | 5 E non v'era nessun fuoco capace di far loro lume, e nemmeno il chiaro splendore delle stelle poteva illuminare quella orrenda notte. |
6 Apparebat autem illis tantum subitaneus ignis timore plenus, et timore perculsi illius, quae non videbatur, visionis aestimabant deteriora esse, quae videbantur; | 6 Ma appariva loro un certo improvviso bagliore che faceva paura, e, spaventati da quella visione che mal vedevano, stimavan peggiori le cose che comparivano. |
7 et magicae artis appositi erant derisus, et in sapientia gloriae correptio cum contumelia. | 7 E le ciurmerie dell'arte magica eran derise, e la vantata sapienza fu screditata con ignominia. |
8 Illi enim, qui promittebant timores et perturbationes expellere se ab anima languente, hi cum ridiculo timore languebant. | 8 Infatti quelli che promettevano di cacciar le paure e le in quietudini dagli animi abbattuti, essi stessi languivano scherniti, pieni di spavento. |
9 Nam, etsi nihil turbulenti illos terrebat, transitu animalium et serpentium sibilatione commoti, tremebundi peribant, et aerem, quem nulla ratione quis effugere posset, negantes se videre. | 9 E sebbene nulla di mostruoso li atterrisse, sbigottiti dal passar delle bestie e dal fischiar dei serpenti, morivan di tremarella, rifiutando perfino di veder l'aria, che nessuno può schivare. |
10 Formidinis enim suae propriae nequitia dat testimonium, cum sit condemnata; semper autem praesumit saeva perturbata conscientia. | 10 Così la malvagità colla paura dà testimonianza per la sua condanna, sempre presagisce cose terribili per l'agitata coscienza. |
11 Nihil enim est timor nisi proditio auxiliorum, quae sunt a cogitatione; | 11 Infatti la paura non è altro che l'abbandono dei soccorsi della ragione. |
12 et, dum ab intus minor est exspectatio, maiorem computat inscientiam eius causae, quae tormentum praestat. | 12 E quanto meno s'aspetta, dal di dentro, tanto più s'ingrandisce l'ignota causa da cui viene il tormento. |
13 Illi autem per impotentem vere noctem et ab impotentis inferni speluncis supervenientem, eundem somnum dormientes, | 13 Quelli poi, in quella notte veramente d'impotenza e sbucata addosso a loro dal più profondo dell'inferno, assopiti nel medesimo sonno, |
14 aliquando a monstris exagitabantur phantasmatum, aliquando animae deficiebant proditione: subitaneus enim illis et insperatus timor infundebatur. | 14 ora erano agitati dallo spavento dei mostri, ora, venivan meno per l'abbattimento dell'animo, colti da improvviso e inaspettato terrore. |
15 Itaque, si quisquam illic decidisset, custodiebatur in carcere sine ferro reclusus. | 15 Inoltre, se uno di loro cadeva, era fermato e chiuso in prigione, senza catene. |
16 Sive enim rusticus quis erat aut pastor aut agri laborum operarius praeoccupatus, ineffugibilem sustinebat necessitatem, una enim catena tenebrarum omnes erant colligati. | 16 Chiunque fosse, agricoltore, pastore, o operaio occupato in lavori agricoli, era oppresso da inevitabile necessità. |
17 Sive spiritus sibilans aut inter spissos arborum ramos avium sonus suavis aut numerus aquae decurrentis nimium aut sonus durus praecipitatarum petrarum | 17 La medesima catena delle tenebre teneva tutti avvinti: il vento che soffiava, il soave canto degli uccelli tra i folti rami degli alberi, l'impetuoso precipitar dell'acqua corrente, |
18 aut ludentium animalium cursus invisus aut mugientium ferissimarum bestiarum vox aut resonans de cavitate montium echo deficientes faciebant illos prae timore. | 18 il forte rumore di pietre cadenti, l'invisibile scorrazzar di animali saltellanti, la potente voce di bestie muggenti, e l'eco, ripercossa dai più alti monti, li faceva venir meno dalla paura. |
19 Omnis enim orbis terrarum limpido illuminabatur lumine et non impeditis operibus continebatur; | 19 Tutto il mondo era illuminato da vivida luce, ed era occupato senza ostacoli nei suoi lavori. |
20 solis autem illis superposita erat gravis nox, imago tenebrarum, quae illos recepturae erant: ipsi ergo sibi erant graviores tenebris. | 20 Soltanto sopra di loro pesava la profonda notte, imagine delle tenebre che poi dovevan piombar loro addosso. Ed essi erano a se stessi più gravosi di quelle tenebre. |