Sapientia 1
12345678910111213141516171819
Gen
Ex
Lv
Nm
Deut
Ios
Iudc
Ruth
1 Re
2 Re
3 Re
4 Re
1 Par
2 Par
Esd
Neh
Tob
Iudt
Esth
1 Mach
2 Mach
Iob
Ps
Prov
Eccle
Cant
Sap
Eccli
Isa
Ier
Lam
Bar
Ez
Dan
Os
Ioel
Am
Abd
Ion
Mi
Nah
Hab
Soph
Agg
Zach
Mal
Mt
Mc
Lc
Io
Act
Rom
1Cor
2Cor
Gal
Eph
Phil
Col
1 Thess
2 Thess
1 Tim
2 Tim
Tit
Philem
Hebr
Iac
1 Pt
2 Pt
1 Io
2 Io
3 Io
Iud
Apoc
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
NOVA VULGATA | BIBBIA RICCIOTTI |
---|---|
1 Diligite iustitiam, qui iudicatis terram, sentite de Domino in bonitate et in simplicitate cordis quaerite illum, | 1 Amate la giustizia, o voi che governate la terra, nutrite sentimenti buoni rispetto a Dio, e con semplicità di cuore cercatelo. |
2 quoniam invenitur ab his, qui non tentant illum, se autem manifestat eis, qui fidem habent in illum. | 2 Perchè da coloro egli è trovato, che non lo tentano, e si manifesta a quel che han fede in lui. |
3 Perversae enim cogitationes separant a Deo, probata autem virtus corripit insipientes. | 3 I perversi pensieri separano da Dio, e la povertà [di lui], messa alla prova, confonde gl'insensati. |
4 Quoniam in malevolam animam non introibit sapientia nec habitabit in corpore subdito peccatis. | 4 In animo malevolo non entrerà la sapienza, nè farà dimora in un corpo schiavo del peccato. |
5 Spiritus enim sanctus disciplinae effugiet fictum et auferet se a cogitationibus insensatis et corripietur a superveniente iniquitate. | 5 Perchè il santo spirito della disciplina fugge l’inganno e s'allontana dai pensieri insipienti, è messo in fuga dal sopraggiunger dell'ingiustizia. |
6 Spiritus enim diligens hominem est sapientia et non absolvet maledicum a labiis suis, quoniam renum illius testis est Deus et cordis illius scrutator verus et linguae eius auditor; | 6 Benigno è infatti lo spirito della sapienza, e non lascerà impunito il maledico per la colpa delle sue labbra: chè Dio è testimonio de’ suoi reni e scrutatore sicuro del suo cuore, e ascoltatore [allento] del suo parlare. |
7 quoniam spiritus Domini replevit orbem terrarum, et ipse, qui continet omnia, scientiam habet vocis. | 7 Perchè lo spirito del Signore riempie il mondo, ed esso, che tutto contiene, d’[ogni] voce ha notizia. |
8 Propter hoc, qui loquitur iniqua, non potest latere, nec praeteriet illum iudicium corripiens. | 8 Per ciò nessuno che ingiustamente sparli può restar nascosto, nè lo lascerà da parte la punitrice giustizia. |
9 In cogitationibus enim impii interrogatio erit, sermonum autem illius auditio ad Dominum veniet ad correptionem iniquitatum illius; | 9 Dei propositi dell’empio sarà fatto rigoroso esame, e il suono de' suoi discorsi giungerà al Signore, per il castigo delle sue iniquità. |
10 quoniam auris zeli audit omnia, et tumultus murmurationum non absconditur. | 10 Un orecchio geloso ascolta tutto e il sussurro della mormorazione non gli sfuggirà, |
11 Custodite ergo vos a murmuratione, quae nihil prodest, et a detractione parcite linguae, quoniam sermo absconditus in vacuum non ibit; os autem, quod mentitur, occidit animam. | 11 Guardatevi pertanto dalla vana mormorazione, e dalla maldicenza preservate la lingua; chè segreto parlare non andrà a vuoto, e la bocca che mente dà morte all’anima. |
12 Nolite zelare mortem in errore vitae vestrae neque acquiratis perditionem in operibus manuum vestrarum, | 12 Non correte dietro alla morte col traviamento della vostra vita, nè v’attirate addosso la rovina con le opere delle vostre mani. |
13 quoniam Deus mortem non fecit nec laetatur in perditione vivorum; | 13 Perchè Dio non fece la morte, nè s'allieta della perdizione de' viventi: |
14 creavit enim, ut essent omnia, et sanabiles sunt generationes orbis terrarum, et non est in illis medicamentum exterminii, nec inferorum regnum in terra: | 14 tutto egli creò perchè avesse esistenza, te salutari sono le generazioni del cosmo, e non c'è in esse veleno di sterminio, nè il regno della morte è sulla terra. |
15 iustitia enim est immortalis. | 15 E invero la giustizia è perenne e immortale! |
16 Impii autem manibus et verbis accersierunt illam; aestimantes illam amicam defluxerunt et sponsionem posuerunt ad illam, quoniam digni sunt, qui sint ex parte illius. | 16 Ma gli empi con la mano e con la voce chiamano la morte, e reputandola amica, si strussero [per lei], e fecero con essa alleanza, e son degni invero di appartenerle! |