Scrutatio

Sabato, 8 giugno 2024 - San Medardo ( Letture di oggi)

Lettera a Tito 2


font
BIBBIA MARTINIBIBBIA VOLGARE
1 Ma tu insegna conformemente alla sana dottrina:1 Ma tu parla quelle cose che si convengono alla sana dottrina.
2 Che i vecchi siano sobrj, pudichi, prudenti, sani nella fede, nella carità, nella pazienza:2 Li vecchi ammaestra, che siano temperati, casti, sani, e puri e fermi nella fede e in amore e in pazienza.
3 Similmente le donne di età in un contegno santo, non portate a dir male, non dedite al molto vino, maestre del ben fare:3 Simigliantemente le vecchie stieno con l'abito santo, e non siano criminatrici, nè bevitrici di molto vino; anzi ammaestrino (l' altre) in bene.
4 Affinchè alle più giovani insegnino ad esser morigerate, ad amare i loro mariti, a tener conto de' lor figliuoli,4 Le più giovani femine ammaestra, che amino i loro mariti e li loro figliuoli,
5 Ad esser prudenti, caste, sobrie, attente alla cura della casa, buone, soggette a' loro mariti, affinchè non si dica male della parola di Dio:5 e che sieno savie, caste e temperate, abiendo cura (e sollecitudine) delle magione loro, e che sieno benigne, e ai loro mariti soggette, acciò che non sia biastemata la parola di Dio.
6 I giovani parimente esortali alla temperanza.6 Simigliantemente conforta li giovani, che siano temperati.
7 In tutte le cose fa' vedere te stesso modello del ben fare, nella dottrina, nella purità de' costumi, nella gravità,7 In tutte le cose dà buon esempio di te, in dottrina, in perseveranza e in gravità.
8 Il discorrere sano, irreprensibile talmente che chi ci sta di contro, abbia rossore, non avendo nulla, onde dir male di noi:8 La tua parola sia sana (e pura), sì che non si possa riprendere, e che l'avversario si vergogni, non abiendo alcuna cosa perchè possa dire male di noi.
9 Che i servi siano soggetti ai loro padroni, in lutto facciano a modo (di essi) non istiano a tu per tu,9 Li servi ammaestra, che sieno soggetti a' loro signori, e che sieno piacevoli in tutte le cose, non contradicendo,
10 Non rubino, ma in ogni cosa dimostrino perfetta fedeltà: talmente che in tutto facciano onore alla dottrina del salvatore nostro Dio.10 non fraudando, anzi in tutte le cose dimostrando la buona fede, acciò che in tutte le cose ornino la dottrina del nostro Salvatore Dio.
11 Imperocché apparve la grazia di Dio salvatore nostro a tatti gli uomini,11 Chè la grazia del nostro Signore Dio sì è apparita a tutte genti.
12 Insegnando a noi, che rinnegata l'empietà, e i desideri del secolo, con temperanza, con giustizia, e con pietà viviamo in questo secolo,12 La qual ammaestra noi, che noi iscacciamo la empietà e li desiderii temporali, e viviamo temperatamente e santamente in questo secolo,
13 In espettazione di quella beata speranza, e di quella apparizione della gloria del grande Dio, e salvatore nostro Gesù Cristo:13 aspettando la beata speranza, e l'avvenimento della gloria del grande Dio, e del Salvatore nostro Iesù Cristo.
14 Il quale diede se stesso per noi, affine di riscattarci da ogni iniquità, e per purificarsi un popolo accettevole, zelatore delle buone opere.14 Il quale diede sè medesimo, per ricomperare noi d'ogni iniquità, e apparecchiarsi a sè uno popolo piacevole e seguitatore in buone opere.
15 Cosi ragiona, ed esorta, e riprendi con ogni autorità. Nissuno faccia poco conto di te.15 Queste cose ammaestra e conforta, e riprendi con ogni signoria (e securità). Nullo t'abbia a dispetto.