Scrutatio

Martedi, 18 giugno 2024 - Santa Marina ( Letture di oggi)

Numeri 24


font
VULGATABIBBIA VOLGARE
1 Cumque vidisset Balaam quod placeret Domino ut benediceret Israëli, nequaquam abiit ut ante perrexerat, ut augurium quæreret : sed dirigens contra desertum vultum suum,1 Come Balaam vide che a Dio piacesse ch' egli benedicesse Israel, non andò più dov'era andato prima ad auguriare, ma volse sè dinanzi al deserto.
2 et elevans oculos, vidit Israël in tentoriis commorantem per tribus suas : et irruente in se spiritu Dei,2 E levando gli occhi al popolo d'Israel, videli con le loro tende, ciascheduno nella tribù (della gente) sua; e ripieno dello spirito di Dio,
3 assumpta parabola, ait : Dixit Balaam filius Beor :
dixit homo, cujus obturatus est oculus :
3 incominciò a parlare, e disse: Balaam, figliuolo di Beor; disse l'uomo a cui otturato è l'occhio;
4 dixit auditor sermonum Dei,
qui visionem Omnipotentis intuitus est,
qui cadit, et sic aperiuntur oculi ejus :
4 disse lo uditore de sermoni di Dio, lo quale ha veduto la visione dell' Onnipotente, lo quale cade, e così sono aperti li occhii suoi:
5 Quam pulchra tabernacula tua, Jacob,
et tentoria tua, Israël !
5 Perciò che i tuoi tabernacoli sono belli, Iacob, e le tue tende, Israel!
6 ut valles nemorosæ,
ut horti juxta fluvios irrigui,
ut tabernacula quæ fixit Dominus,
quasi cedri prope aquas.
6 Come sono le valli inarborate, e gli orti che sono presso ai fiumi, inacquati, e come i tabernacoli che puose Iddio, come i cedri che sono presso all'acqua!
7 Fluet aqua de situla ejus,
et semen illius erit in aquas multas.
Tolletur propter Agag, rex ejus,
et auferetur regnum illius.
7 E isparge l'acqua colla secchia sua, e lo seme suo sarà in grande abbondanza. E sarà rapito per cagione di Agag il re suo, e saragli preso lo regno suo.
8 Deus eduxit illum de Ægypto,
cujus fortitudo similis est rhinocerotis.
Devorabunt gentes hostes illius,
ossaque eorum confringent, et perforabunt sagittis.
8 Iddio lo menò d'Egitto, la cui fortezza è simile all'unicorno; la gente divorerà lo esercito Suo; l'ossa loro romperanno, e la carne foreranno con saette.
9 Accubans dormivit ut leo,
et quasi leæna, quam suscitare nullus audebit.
Qui benedixerit tibi, erit et ipse benedictus :
qui maledixerit, in maledictione reputabitur.
9 Riposandosi dormirà come leone, e come leonessa, che (per paura) niuno sarà auso di suscitarla. Chi sarae colui che ti benedicerà, sarae benedetto; e chi ti maledicerà, nella maledizione sarà maledetto.
10 Iratusque Balac contra Balaam, complosis manibus ait : Ad maledicendum inimicis meis vocavi te, quibus e contrario tertio benedixisti :10 Adirossi Balac, e minacciando colle mani, disse: io ti feci venire a maledicere li miei nemici, della qual cosa hae fatto lo contrario; tre volte tu li hai benedetti.
11 revertere ad locum tuum. Decreveram quidem magnifice honorare te, sed Dominus privavit te honore disposito.11 Perciò tornati al luogo tuo. Io m' avea posto in core di onorarti grandemente; ma Iddio ti hae privato di questo onore.
12 Respondit Balaam ad Balac : Nonne nuntiis tuis, quos misisti ad me, dixi :12 Rispuose Balaam a Balac: non lo dissi io ai tuoi messi, che tu mi mandasti,
13 Si dederit mihi Balac plenam domum suam argenti et auri, non potero præterire sermonem Domini Dei mei, ut vel boni quid vel mali proferam ex corde meo : sed quidquid Dominus dixerit, hoc loquar ?13 che se tu mi dessi tutte le tue case, piene d'oro e d'ariento, io non posso preterire il sermone del mio Signore Iddio, però ch' io non parlo alcuna cosa, in bene ovver in male, salvo quello parlare che il mio Signor Iddio m’ha detto?
14 verumtamen pergens ad populum meum, dabo consilium, quid populus tuus populo huic faciat extremo tempore.14 Nondimeno vieni al popolo mio; e io ti darò consiglio, che faccia lo popolo tuo a questo popolo nell'ultimo tempo.
15 Sumpta igitur parabola, rursum ait : Dixit Balaam filius Beor :
dixit homo, cujus obturatus est oculus :
15 Incominciò a parlare, e ridisse un'altra volta: disse Balaam figliuolo di Beor; disse l'uomo a cui era iscurato l'occhio;
16 dixit auditor sermonum Dei,
qui novit doctrinam Altissimi,
et visiones Omnipotentis videt,
qui cadens apertos habet oculos :
16 disse l'uditore de' sermoni di Dio, che cognobbe la dottrina dell' altissimo, e le visioni dell' Onnipotente vede, e cadendo hae aperto gli occhii:
17 Videbo eum, sed non modo :
intuebor illum, sed non prope.
Orietur stella ex Jacob,
et consurget virga de Israël :
et percutiet duces Moab,
vastabitque omnes filios Seth.
17 vederollo, ma non testè; vederollo, ma non appresso. Egli nascerà una stella di Iacob, e leverassi una virga d'Israel, e percoterà i duchi di Moab, e guasterà i duchi di Moab, e guasterà ogni figliuolo di Set.
18 Et erit Idumæa possessio ejus :
hæreditas Seir cedet inimicis suis :
Israël vero fortiter aget.
18 E sarà Idumea sua possessione: la eredità di Seir farà luogo a' suoi nemici: Israel adopererà fortemente.
19 De Jacob erit qui dominetur,
et perdat reliquias civitatis.
19 Di lacob sarà chi signoreggi; e verranno meno le reliquie della città.
20 Cumque vidisset Amalec, assumens parabolam, ait : Principium gentium Amalec,
cujus extrema perdentur.
20 Vedendo Amalec, incominciò a parlare, e disse: principio è della gente Amalec, li cui confini si perderanno.
21 Vidit quoque Cinæum : et assumpta parabola, ait : Robustum quidem est habitaculum tuum :
sed si in petra posueris nidum tuum,
21 Vedendo Cineo, incominciò a parlare, e disse: robusta è la tua abitazione; ma se tu ponessi nella pietra lo tuo nido,
22 et fueris electus de stirpe Cin,
quamdiu poteris permanere ? Assur enim capiet te.
22 e fossi eletto dalla gente di Cin, (e istessi), quanto potresti istare? Assur ti piglierà.
23 Assumptaque parabola iterum locutus est : Heu ! quis victurus est,
quando ista faciet Deus ?
23 E anco parlò più, e disse: oimè, chi sarà vincitore, quando Iddio farà queste cose?
24 Venient in trieribus de Italia :
superabunt Assyrios, vastabuntque Hebræos, et ad extremum etiam ipsi peribunt.
24 Loro verranno con le navi da tre remi d'Italia, e vinceranno gli Assirii, guasteranno gli Ebrei, e all'ultimo loro periranno.
25 Surrexitque Balaam, et reversus est in locum suum : Balac quoque via, qua venerat, rediit.25 Levossi Balaam, e tornossi nel luogo suo; e Balac si tornò per quella via ch' era venuto.