Scrutatio

Domenica, 2 giugno 2024 - Santi Marcellino e Pietro ( Letture di oggi)

Ecclesiasticus 6


font
VULGATABIBBIA VOLGARE
1 Noli fieri pro amico inimicus proximo :
improperium enim et contumeliam malus hæreditabit :
et omnis peccator invidus et bilinguis.

1 Non ti fare, per lo amico, nimico del prossimo; il reo ereditarae improperio e villania, e ogni peccatore è invidioso e di due lingue.
2 Non te extollas in cogitatione animæ tuæ velut taurus,
ne forte elidatur virtus tua per stultitiam :
2 Non ti vanagloriare nel pensiero dell' anima tua, come sì fa il toro, acciò che la tua virtude non si guasti per pazzia,
3 et folia tua comedat, et fructus tuos perdat,
et relinquaris velut lignum aridum in eremo.
3 e acciò che la superbia non mangi le foglie tue e li frutti tuoi, e sii lasciato come arido legno nel. bosco.
4 Anima enim nequam disperdet qui se habet,
et in gaudium inimicis dat illum,
et deducet in sortem impiorum.
4 L'anima malvagia disperge colui che lei hae, e dae colui in allegrezza del nimico suo, e menalo nella parte de' malvagi.
5 Verbum dulce multiplicat amicos et mitigat inimicos,
et lingua eucharis in bono homine abundat.
5 La dolce parola multiplica gli amici e mitiga gli nemici; e la lingua graziosa abonderae nel buono uomo.
6 Multi pacifici sint tibi :
et consiliarius sit tibi unus de mille.
6 Averai molti uomini pacifici, e uno consigliere di mille.
7 Si possides amicum, in tentatione posside eum,
et ne facile credas ei.
7 Se tu possiedi amico, possiedilo nella tentazione; e non di leggiero commettere te a lui.
8 Est enim amicus secundum tempus suum,
et non permanebit in die tribulationis.
8 Però ch' egli è alcuno amico secondo il tempo suo; e non starae fermo nel tempo della tribulazione.
9 Et est amicus qui convertitur ad inimicitiam,
et est amicus qui odium et rixam et convitia denudabit.
9 Ed è un altro amico, il quale si converte ad inimistade; ed è un altro amico, il quale palesa l'odio e la zuffa e la villania (dello amico).
10 Est autem amicus socius mensæ,
et non permanebit in die necessitatis.
10 Ed è un altro amico, che è compagnone a tavola, e non sta fermo nel dì della necessitade.
11 Amicus si permanserit fixus, erit tibi quasi coæqualis,
et in domesticis tuis fiducialiter aget.
11 L'amico che starà fermo, sarà quasi eguale a te; e opererae nelli tuoi familiari fidatamente.
12 Si humiliaverit se contra te,
et a facie tua absconderit se,
unanimem habebis amicitiam bonam.
12 Se elli si umiliarae a te, e (non) si nasconderae dinanzi da te, averai amico d' un animo teco, e amistade buona.
13 Ab inimicis tuis separare,
et ab amicis tuis attende.
13 Dalli inimici tuoi ti dividi, e alli amici tuoi attendi.
14 Amicus fidelis protectio fortis :
qui autem invenit illum, invenit thesaurum.
14 L'amico fedele è defensione forte; colui che il trova, trova tesoro.
15 Amico fideli nulla est comparatio,
et non est digna ponderatio auri et argenti contra bonitatem fidei illius.
15 Nulla cosa si puote agguagliare al fedele amico; e non è degno peso quello dell' oro e dello argento contro alla bontade della sua fede.
16 Amicus fidelis medicamentum vitæ et immortalitatis :
et qui metuunt Dominum, invenient illum.
16 L' amico fedele è medicamento della vita e d' immortalitade; coloro che temono Iddio, troveranno quello.
17 Qui timet Deum æque habebit amicitiam bonam,
quoniam secundum illum erit amicus illius.
17 Chi teme Iddio averae anco amistade buona; però che secondo colui sarà l'amico suo.
18 Fili, a juventute tua excipe doctrinam,
et usque ad canos invenies sapientiam.
18 Figliuolo, dalla giovinezza tua ricevi la dottrina; infino alli canuti capelli troverai sapienza.
19 Quasi is qui arat et seminat accede ad eam,
et sustine bonos fructus illius.
19 Si come colui che ara e semina, va ad essa, e sostieni e' suoi buoni frutti.
20 In opere enim ipsius exiguum laborabis,
et cito edes de generationibus illius.
20 Però che nell' opera sua tu t' affaticherai poco, e tosto mangerai de' frutti suoi.
21 Quam aspera est nimium sapientia indoctis hominibus !
et non permanebit in illa excors.
21 Come è molto aspra la sapienza agli uomini sciocchi e quello è senza intelligenza, non diverrà in quella.
22 Quasi lapidis virtus probatio erit in illis :
et non demorabuntur projicere illam.
22 Sì come la virtù della pietra si prova, così la sapienza si prova in coloro; e non tarderanno di gittare quella.
23 Sapientia enim doctrinæ secundum nomen est ejus,
et non est multis manifestata :
quibus autem cognita est,
permanet usque ad conspectum Dei.
23 La sapienza della dottrina secondo il nome suo non è manifesta a molti; a cui ella è conosciuta permane infino al conspetto di Dio.
24 Audi, fili, et accipe consilium intellectus,
et ne abjicias consilium meum.
24 Odi, figliuolo, e prendi il consiglio dello intelletto, e non ti gittare dietro il consiglio mio.
25 Injice pedem tuum in compedes illius,
et in torques illius collum tuum.
25 Metti il piede tuo nelli beni di quella, il collo tuo nel collare suo.
26 Subjice humerum tuum, et porta illam,
et ne acedieris vinculis ejus.
26 Sottomettili la spalla, e portala, e non stomacare li legami di quella.
27 In omni animo tuo accede ad illam,
et in omni virtute tua conserva vias ejus.
27 In ogni tuo animo va a lei, e in ogni tua forza osserva le sue vie.
28 Investiga illam, et manifestabitur tibi :
et continens factus, ne derelinquas eam :
28 Cerca di lei, e saratti manifesta; e fatto casto, non la abbandonerai.
29 in novissimis enim invenies requiem in ea,
et convertetur tibi in oblectationem.
29 Nella fine troverai riposo in quella; e convertirattisi in dilettanza.
30 Et erunt tibi compedes ejus in protectionem fortitudinis et bases virtutis,
et torques illius in stolam gloriæ :
30 E le buone sue opere ti saranno in defensione di fortezza, e sostentacolo di virtude; e gli ornamenti suoi ti saranno in stola di gloria.
31 decor enim vitæ est in illa,
et vincula illius alligatura salutaris.
31 La bellezza della vita [è] in lei; e li legami suoi sono legatura salutevole.
32 Stolam gloriæ indues eam,
et coronam gratulationis superpones tibi.
32 Tu ti vestirai quella che fia stola di gloria, e mettera'ti in capo lei, corona d'allegrezza.
33 Fili, si attenderis mihi, disces :
et si accommodaveris animum tuum, sapiens eris.
33 Figliuolo, se tu attendi a me, imprenderai sapienza; e se tu li presterai l'animo tuo, sarae savio.
34 Si inclinaveris aurem tuam, excipies doctrinam :
et si dilexeris audire, sapiens eris.
34 Se tu li chinerai le orecchie tue, riceverai dottrina; e se tu amerai d' udirla, sarai savio.
35 In multitudine presbyterorum prudentium sta,
et sapientiæ illorum ex corde conjungere,
ut omnem narrationem Dei possis audire,
et proverbia laudis non effugiant a te.
35 Sta nella moltitudine de' savi preti, e alla sapienza di coloro con tutto il cuore t'aggiugni, acciò che tu possi udire ogni narrazione di Dio, e non fuggano da te proverbi di laude.
36 Et si videris sensatum, evigila ad eum,
et gradus ostiorum illius exterat pes tuus.
36 E se tu vedrai il savio, attendi sollecitamente a lui; il piede tuo stropicci gli scaglioni dell' uscio di colui.
37 Cogitatum tuum habe in præceptis Dei,
et in mandatis illius maxime assiduus esto :
et ipse dabit tibi cor,
et concupiscentia sapientiæ dabitur tibi.
37 Pensa nelli comandamenti di Dio, e sii continuo nelli precetti di colui; ed egli ti darae cuore, e la desiderata sapienza sarà data a te.