Scrutatio

Sabato, 1 giugno 2024 - San Giustino ( Letture di oggi)

Jó 33


font
VULGATABIBBIA VOLGARE
1 Audi igitur, Job, eloquia mea,
et omnes sermones meos ausculta.
1 Adunque odi, Iob, le mie parole, e tutti li miei sermoni ascolta.
2 Ecce aperui os meum :
loquatur lingua mea in faucibus meis.
2 Ecco io apro la mia bocca; e favelli la mia lingua nelle mie mascelle.
3 Simplici corde meo sermones mei,
et sententiam puram labia mea loquentur.
3 Collo mio semplice cuore le mie parole, e le mie labbra diranno la pura sentenza.
4 Spiritus Dei fecit me,
et spiraculum Omnipotentis vivificavit me.
4 Lo Spirito di Dio (pure) fece me, e lo spiracolo dell' Onnipotente vivificò me.
5 Si potes, responde mihi,
et adversus faciem meam consiste.
5 Se tu puoi, rispondi a me, e contrasta contro alla mia faccia.
6 Ecce, et me sicut et te fecit Deus,
et de eodem luto ego quoque formatus sum.
6 Ecco che me, sì come te, fece Iddio; e di quello medesimo fango certo io sono formato.
7 Verumtamen miraculum meum non te terreat,
et eloquentia mea non sit tibi gravis.
7 Ma impertanto lo mio miracolo non ti spaventi, e le mie parole non siano gravi a te.
8 Dixisti ergo in auribus meis,
et vocem verborum tuorum audivi :
8 Dicesti adunque nelle mie orecchie, e la voce delle tue parole io udi':
9 Mundus sum ego, et absque delicto :
immaculatus, et non est iniquitas in me.
9 Io sono mondo, senza peccato e senza macchia, e non è iniquitade in me.
10 Quia querelas in me reperit,
ideo arbitratus est me inimicum sibi.
10 Perciò che ritrovò in me la lamentazione, però ha egli arbitrato me suo nemico.
11 Posuit in nervo pedes meos ;
custodivit omnes semitas meas.
11 Pose nel nervo li miei piedi, e guardò tutte le mie vie.
12 Hoc est ergo in quo non es justificatus :
respondebo tibi, quia major sit Deus homine.
12 Questa cosa è adunque, nella quale tu non se' giustificato; risponderò a te, perciò che maggiore è Iddio che l'uomo.
13 Adversus eum contendis,
quod non ad omnia verba responderit tibi ?
13 Contro a lui contendi, ch' elli non abbia risposto a te ad ogni parola?
14 Semel loquitur Deus,
et secundo idipsum non repetit.
14 Una volta favella Iddio, e la seconda volta quello medesimo non ridice.
15 Per somnium, in visione nocturna,
quando irruit sopor super homines,
et dormiunt in lectulo,
15 Per lo sogno, nella visione di notte, quando viene lo sonno sopra gli uomini, e dormono nel letto;
16 tunc aperit aures virorum,
et erudiens eos instruit disciplina,
16 allora apre le orecchie delli uomini, e ammaestrando loro insegna la disciplina,
17 ut avertat hominem ab his quæ facit,
et liberet eum de superbia,
17 acciò ch' egli rivolga l' uomo di quelle cose ch' elli fa, e liberi lui dalla superbia;
18 eruens animam ejus a corruptione,
et vitam illius ut non transeat in gladium.
18 liberando l'anima sua da corruzione, e la vita sua, acciò ch' ella non passi nel coltello.
19 Increpat quoque per dolorem in lectulo,
et omnia ossa ejus marcescere facit.
19 E certo ello riprende per dolore nel letto, e tutte le sue osse fae marcire.
20 Abominabilis ei fit in vita sua panis,
et animæ illius cibus ante desiderabilis.
20 Egli è abbominevole nella vita sua lo pane, e all' anima sua lo cibo che dinanzi è da essere desiderato.
21 Tabescet caro ejus,
et ossa, quæ tecta fuerant, nudabuntur.
21 Vengono meno le carni sue; e l'ossa, ch' erano coperte, fieno spogliate.
22 Appropinquavit corruptioni anima ejus,
et vita illius mortiferis.
22 Approssimasi alla corruzione l'anima sua, e la vita sua alle cose mortifere.
23 Si fuerit pro eo angelus loquens,
unus de millibus, ut annuntiet hominis æquitatem,
23 Se sarà per lui l'angelo favellante una cosa di queste tali, acciò ch' elli anunzii la equità dell' uomo;
24 miserebitur ejus, et dicet :
Libera eum, ut non descendat in corruptionem :
inveni in quo ei propitier.
24 avrà misericordia di lui, e dirà: libera lui, acciò ch' elli non discenda nella corruzione; ho trovato in che io lo aiuterò.
25 Consumpta est caro ejus a suppliciis :
revertatur ad dies adolescentiæ suæ.
25 Consumata è la carne sua colli tormenti; ritorni a' di della sua giovinezza.
26 Deprecabitur Deum, et placabilis ei erit :
et videbit faciem ejus in jubilo,
et reddet homini justitiam suam.
26 Pregherà Iddio, e piacevole a lui sarae; vedrà la faccia sua in allegrezza, e renderà all' uomo la sua giustizia.
27 Respiciet homines, et dicet : Peccavi,
et vere deliqui, et ut eram dignus, non recepi.
27 Ragguarderà li uomini, e dirà: peccai, e veramente peccai; e sì come era degno, non ricevetti.
28 Liberavit animam suam, ne pergeret in interitum,
sed vivens lucem videret.
28 Liberò l'anima sua acciò ch' ella non andasse alla morte, ma vivente vedesse la luce.
29 Ecce hæc omnia operatur Deus
tribus vicibus per singulos,
29 Ecco, queste cose adopera Iddio tre volte per ciascuno,
30 ut revocet animas eorum a corruptione,
et illuminet luce viventium.
30 acciò ch' egli rivolga l'anima sua della corruzione, e allumini con la luce delli viventi.
31 Attende, Job, et audi me :
et tace, dum ego loquor.
31 Attendi, Iob, e odi me; e taci, insino ch' io favello.
32 Si autem habes quod loquaris, responde mihi :
loquere, volo enim te apparere justum.
32 E se tu hai che favelli, rispondi a me; favella; certo io voglio che tu apparischi giusto.
33 Quod si non habes, audi me :
tace, et docebo te sapientiam.
33 La quale cosa se non l' hai, odi me, e taci; e inseguerò a te la sapienza.