Scrutatio

Venerdi, 23 maggio 2025 - San Giovanni Battista de Rossi ( Letture di oggi)

Evangelio di Santo Luca 5


font
BIBBIA VOLGARENOVA VULGATA
1 E fatto è, conciosia che le turbe accorrevano a lui per udire la parola di Dio, ed egli era a lato allo stagno di Genesaret.1 Factum est autem, cum turba urgeret illum et audiret verbum Dei, et ipsestabat secus stagnum Genesareth
2 E vedendo due navi stare a lato al stagno; e li pescatori erano discesi, e lavavano le reti;2 et vidit duas naves stantes secus stagnum;piscatores autem descenderant de illis et lavabant retia.
3 Iesù montò in una di quelle navi, la quale era di Simone, e pregollo che si scostasse un poco dalla terra. E sedendo Iesù nella navicella, ammaestrava la turba.3 Ascendens autem inunam navem, quae erat Simonis, rogavit eum a terra reducere pusillum; et sedensdocebat de navicula turbas.
4 E come ristette di parlare, disse a Simone: va nell' alto mare (infra la cava), e gittate le vostre reti a' pesci.4 Ut cessavit autem loqui, dixit ad Simonem: “ Duc in altum et laxate retiavestra in capturam ”.
5 E Simone gli rispose, e disse: precettore, per tutta notte abbiamo pescato, e nulla abbiamo preso; ma nel tuo nome gitteremo le reti.5 Et respondens Simon dixit: “ Praeceptor, per totamnoctem laborantes nihil cepimus; in verbo autem tuo laxabo retia ”.
6 E gittando le reti, preseno grande moltitudine di pesci, in tanto che le reti rompevansi.6 Et cumhoc fecissent, concluserunt piscium multitudinem copiosam; rumpebantur autemretia eorum.
7 E cennò alli compagni ch' erano nell' altra navicella, che andassero ad aiutargli; ed egli vennero, ed empirono ambedue le navicelle, intanto che quasi affondavano.7 Et annuerunt sociis, qui erant in alia navi, ut venirent etadiuvarent eos; et venerunt et impleverunt ambas naviculas, ita ut mergerentur.
8 E vedendo questo, Simone Pietro gittossi in ginocchioni, e disse: pàrtiti da me, Signore, chè io sono uomo peccatore.8 Quod cum videret Simon Petrus, procidit ad genua Iesu dicens: “ Exi a me,quia homo peccator sum, Domine ”.
9 Imperò che uno grande stupore l' avea compreso, e tutti quelli ch' erano con lui, in quella profonda aveano fatta di pesci.9 Stupor enim circumdederat eum et omnes,qui cum illo erant, in captura piscium, quos ceperant;
10 E simigliante (erano compresi di stupore) Iacobo e Ioanne figliuoli di Zebedeo, li quali erano compagni di Simone. Disse Iesù a Simone: non temere, imperò che dopo questo sarai ancora pescatore di uomini.10 similiter autem etIacobum et Ioannem, filios Zebedaei, qui erant socii Simonis. Et ait ad SimonemIesus: “ Noli timere; ex hoc iam homines eris capiens ”.
11 E questi menarono le navi a terra; e abbandonorono ogni cosa, e seguitorono lui.11 Et subductis adterram navibus, relictis omnibus, secuti sunt illum.
12 E fatto è, ch' egli essendo in una delle città, ecco che uno uomo pieno di lepra, vedendo Iesù, e gittato a terra, pregollo dicendo: messere, se vogli, tu mi puoi mondare.12 Et factum est, cum esset in una civitatum, et ecce vir plenus lepra; etvidens Iesum et procidens in faciem rogavit eum dicens: “ Domine, si vis,potes me mundare ”.
13 Ed egli estendendo la mano, toccollo dicendo: voglio, sii mondato. E incontanente partissi da lui la lepra.13 Et extendens manum tetigit illum dicens: “ Volo,mundare! ”; et confestim lepra discessit ab illo.
14 Ed egli li comandò che a nullo dicesse, ma: vattene, e mòstrati al sacerdote, e offerisci l'offerta della tua mondazione, come ha comandato Moisè, in loro testimonianza.14 Et ipse praecepit illi,ut nemini diceret, sed: “ Vade, ostende te sacerdoti et offer pro emundationetua, sicut praecepit Moyses, in testimonium illis ”.
15 E molto più spargevasi il parlare di lui; e raunavasi a lui molta turba per udirlo, e [accid che] fussero sanati delle loro infermità.15 Perambulabat autemmagis sermo de illo, et conveniebant turbae multae, ut audirent et curarentur abinfirmitatibus suis;
16 Ma egli sedeva nel deserto, e orava.16 ipse autem secedebat in desertis et orabat.
17 E fatto è uno giorno, ed egli sedendo ammaestrava; e quivi erano Farisei e dottori della legge, e anche sedevano, li quali erano venuti di tutte le castella di Iudea e di Galilea e di Ierusalem; e la virtù del Signore sanava tutti li infermi.17 Et factum est, in una dierum, et ipse erat docens, et erant pharisaeisedentes et legis doctores, qui venerant ex omni castello Galilaeae et Iudaeaeet Ierusalem; et virtus Domini erat ei ad sanandum.
18 E giugnendo quivi uomini che portavano nel letto uno paralitico, li quali cercavano di ponerlo dinanzi a Iesù;18 Et ecce viri portantes inlecto hominem, qui erat paralyticus, et quaerebant eum inferre et ponere anteeum.
19 e non trovando da quale lato potessero ponerlo, per cagione della molta turba, salirono sopra il tetto, e per lo tetto puoserlo dinanzi a Iesù.19 Et non invenientes qua parte illum inferrent prae turba, ascenderuntsupra tectum et per tegulas summiserunt illum cum lectulo in medium ante Iesum.
20 E vedendo Iesù la fede loro, disse (al paralitico): perdonati ti sono li tuoi peccati.20 Quorum fidem ut vidit, dixit: “ Homo, remittuntur tibi peccata tua ”.
21 Allora li Scribi incominciorono a pensare e a dire, che costui biastema; imperò che niuno puote perdonare li peccati altro che solo Iddio.21 Et coeperunt cogitare scribae et pharisaei dicentes: “ Quis est hic, quiloquitur blasphemias? Quis potest dimittere peccata nisi solus Deus? ”.
22 E conoscendo Iesù loro cogitazioni, disse a loro perchè pensate male nelli vostri cuori?22 Utcognovit autem Iesus cogitationes eorum, respondens dixit ad illos: “ Quidcogitatis in cordibus vestris?
23 Onde, quale è più agevole, a dire i tuoi peccati ti sono perdonati, o a dire: lèvati su, e va?23 Quid est facilius, dicere: “Dimittuntur tibipeccata tua”, an dicere: “Surge et ambula”?
24 Ma acciò che sappiate che il Figliuolo dell' uomo ha potestà in terra di perdonare li peccati, e' disse al paralitico: a te dico (paralitico), lèvati su, e togli il letto tuo, e vanne alla casa tua.24 Ut autem sciatis quiaFilius hominis potestatem habet in terra dimittere peccata — ait paralytico - :Tibi dico: Surge, tolle lectulum tuum et vade in domum tuam ”.
25 Ed egli immantinente levossi dinanzi a loro, e tolse il letto nel quale giaceva; e magnificando Iddio, andossene a casa sua.25 Et confestimsurgens coram illis tulit, in quo iacebat, et abiit in domum suam magnificansDeum.
26 E tutti furono pieni di stupore,.. dicevano: noi abbiamo oggi veduto cose meravigliose.26 Et stupor apprehendit omnes, et magnificabant Deum; et repleti sunttimore dicentes: “ Vidimus mirabilia hodie ”.
27 E dopo questo vide Iesù uno uomo pubblicano, il quale avea nome Levi, che sedeva al banco; e (Iesù) gli disse: sèguitami.27 Et post haec exiit et vidit publicanum nomine Levi sedentem ad teloneum etait illi: “ Sequere me ”.
28 Ed egli (incontanente) abbandonò ogni cosa, e levossi, e seguitollo.28 Et relictis omnibus, surgens secutus est eum.
29 E fecegli uno grande convito in casa sua; e avevano grande turba di pubblicani, e di altra gente assai, a mangiare.29 Et fecit ei convivium magnum Levi in domo sua; et erat turba multapublicanorum et aliorum, qui cum illis erant discumbentes.
30 E gli Scribi e i Farisei mormoravano, e dicevano alli discepoli di Iesù: perchè mangiate voi con li pubblicani e peccatori?30 Et murmurabantpharisaei et scribae eorum adversus discipulos eius dicentes: “ Quare cumpublicanis et peccatoribus manducatis et bibitis? ”.
31 Respuose Iesù, e disse: non hanno bisogno del medico coloro che sono sani, ma quelli che sono infermi.31 Et respondens Iesusdixit ad illos: “ Non egent, qui sani sunt, medico, sed qui male habent.
32 Onde io non sono venuto a chiamare gli giusti, ma li peccatori a penitenza.32 Non veni vocare iustos sed peccatores in paenitentiam ”.
33 E coloro gli dissero il perchè gli discepoli di Ioanne continuamente digiunano, e fanno le obsecrazioni, e similmente quelli de' Farisei; ma li tuoi manucano e bevono?33 At illi dixerunt ad eum: “ Discipuli Ioannis ieiunant frequenter etobsecrationes faciunt, similiter et pharisaeorum; tui autem edunt et bibunt ”.
34 Alli quali egli disse: or potete voi far digiunare li figliuoli del sposo, mentre che con loro è il sposo?34 Quibus Iesus ait: “ Numquid potestis convivas nuptiarum, dum cum illis estsponsus, facere ieiunare?
35 Ma verranno li giorni, quando a quelli sarà levato il sposo; allora digiunerauno in quelli giorni.35 Venient autem dies; et cum ablatus fuerit ab illissponsus, tunc ieiunabunt in illis diebus ”.
36 Ed etiam dicevali la similitudine: come nullo puone la commissura, togliendola dal nuovo vestimento, nel vestimento vecchio; altramente rompesi il nuovo, e la commissura del nuovo non si conviene al vecchio.36 Dicebat autem et similitudinemad illos: “ Nemo abscindit commissuram a vestimento novo et immittit investimentum vetus; alioquin et novum rumpet, et veteri non conveniet commissuraa novo.
37 E nullo pone il vino nuovo nelli otri vecchi; altramente il vino nuovo rompe gli otri vecchi, e spargesi il vino, e gli otri periranno.37 Et nemo mittit vinum novum in utres veteres; alioquin rumpet vinumnovum utres et ipsum effundetur, et utres peribunt;
38 Ma egli è da ponere il vino nuovo negli otri nuovi; e l' uno l'altro conservansi.38 sed vinum novum in utresnovos mittendum est.
39 E nullo, bevendo il vino vecchio, incontinente vuol il nuovo; imperò ch' egli dice: egli è migliore il vecchio.39 Et nemo bibens vetus vult novum; dicit enim: “Vetusmelius est!” ”.