1 Paolo, servo di Dio, apostolo di Gesù Cristo in favore della fede degli eletti di Dio e della conoscenza della verità conforme alla pietà, | 1 Paulus servus Dei, apostolus autem Iesu Christi secundum fi dem electorumDei et agnitionem veritatis, quae secundum pietatem est |
2 in vista della speranza della vita eterna che Dio, il quale non mentisce, ha promesso fin dai tempi eterni | 2 in spem vitaeaeternae, quam promisit, qui non mentitur, Deus ante tempora saecularia; |
3 e ha manifestato nei tempi stabiliti mediante la sua parola, cioè mediante la predicazione, della quale sono stato incaricato per comando del Salvatore, nostro Dio, | 3 manifestavit autem temporibus suis verbum suum in praedicatione, quae creditaest mihi secundum praeceptum salvatoris nostri Dei, |
4 a Tito, figliolo verace secondo la fede comune: grazia e pace da Dio Padre e da Cristo Gesù, nostro Salvatore. | 4 Tito germano filiosecundum communem fidem: gratia et pax a Deo Patre et Christo Iesu salvatorenostro.
|
5 Per questo ti ho lasciato a Creta, allo scopo cioè di mettere in ordine quanto rimaneva da completare e per stabilire presbiteri in ogni città secondo le istruzioni da me ricevute. | 5 Huius rei gratia reliqui te Cretae, ut ea, quae desunt, corrigas et constituasper civitates presbyteros, sicut ego tibi disposui, |
6 Ognuno di loro sia irreprensibile, sia marito di una sola moglie, abbia figli credenti che non siano accusati di vita dissoluta né siano insubordinati. | 6 si quis sine crimine est,unius uxoris vir, filios habens fideles, non in accusatione luxuriae aut nonsubiectos. |
7 Bisogna infatti che l'episcopo, in quanto amministratore di Dio, sia irreprensibile, non arrogante, non collerico, non dedito al vino, non violento, non avido di vile guadagno; | 7 Oportet enim episcopum sine crimine esse sicut Dei dispensatorem,non superbum, non iracundum, non vinolentum, non percussorem, non turpis lucricupidum, |
8 al contrario, sia ospitale, amante del bene, saggio, giusto, pio, padrone di sé, | 8 sed hospitalem, benignum, sobrium, iustum, sanctum, continentem, |
9 attaccato alla parola sicura secondo la dottrina trasmessa, per essere capace sia di esortare nella sana dottrina, sia di confutare quelli che vi si oppongono. | 9 amplectentem eum, qui secundum doctrinam est, fidelem sermonem, ut potens sit etexhortari in doctrina sana et eos, qui contradicunt, arguere.
|
10 Vi sono infatti molti insubordinati, parolai ed ingannatori, soprattutto quelli che provengono dalla circoncisione: | 10 Sunt enim multi et non subiecti, vaniloqui et seductores, maxime qui decircumcisione sunt, |
11 a costoro bisogna tappare la bocca, perché mettono in scompiglio intere famiglie, insegnando quanto non si deve, per amore di sordido guadagno. | 11 quibus oportet silentium imponere, quia universas domossubvertunt docentes, quae non oportet, turpis lucri gratia. |
12 Del resto, uno di loro, proprio un loro profeta, ha detto: "I Cretesi sono sempre bugiardi, male bestie, ventri pigri". | 12 Dixit quidam exillis, proprius ipsorum propheta: “ Cretenses semper mendaces, malae bestiae,ventres pigri ”. |
13 E tale testimonianza è verace. Perciò riprendili severamente, perché siano sani nella fede | 13 Testimonium hoc verum est. Quam ob causam increpa illosdure, ut sani sint in fide, |
14 e non si volgano a favole giudaiche e a precetti di uomini che voltano le spalle alla verità. | 14 non intendentes Iudaicis fabulis et mandatishominum aversantium veritatem.
|
15 Tutto è puro per i puri; per quelli, invece, che sono contaminati e infedeli, niente è puro: ché, anzi, la loro stessa mente e la loro coscienza sono contaminate. | 15 Omnia munda mundis; coinquinatis autem et infidelibus nihil mundum, sedinquinatae sunt eorum et mens et conscientia. |
16 Essi professano bensì di conoscere Dio, ma con le loro opere lo negano, essendo abominevoli, ribelli e inadatti per ogni opera buona. | 16 Confitentur se nosse Deum, factis autem negant, cum sunt abominati etinoboedientes et ad omne opus bonum reprobi.
|