Scrutatio

Lunedi, 3 giugno 2024 - San Carlo Lwanga ( Letture di oggi)

Siracide 12


font
NOVA VULGATABIBBIA VOLGARE
1 Si benefeceris, scito cui feceris,
et erit gratia in bonis tuis multa.
1 Se tu farai bene, sappi a cui tu il fai; e molta grazia sarae nelli tuoi beni.
2 Benefac iusto et invenies retributionem magnam
et, si non ab ipso, certe a Domino.
2 Fa bene al giusto, e troverai grande merito; e se tu nol troverai da lui, certo tu il troverai da Dio.
3 Non est enim ei bene, qui assiduus est in malis
et eleemosynas non dat,
quoniam et Altissimus odio habet peccatores
et misertus est paenitentibus.
3 Non fia bene a colui che sarà continuo nelli mali e che non darà limosina; però che eziandio l'Altissimo inodia li peccatori, ed ebbe misericordia di coloro che si penterono.
4 Da misericordi et ne suscipias peccatorem;
et impiis et peccatoribus reddet vindictam
custodiens eos in diem vindictae.
4 Dà al misericordioso, e non accettare il peccatore; alli rei e alli cattivi renderae Iddio punimento, e serberalli al dì della pena.
5 Da bono et non receperis peccatorem.
5 Dà al buono, e non ricevere il peccatore.
6 Benefac humili et non dederis impio;
vasa belli ne dederis illi,
ne in ipsis potentior te sit.
6 Fa bene all' umile, e non dare al reo; non li lasciare dare dei pane, acciò che quello non sia più potente di te.
7 Nam duplicia mala invenies
in omnibus bonis quaecumque feceris illi,
quoniam et Altissimus odio habet peccatores
et impiis reddet vindictam.
7 Però che tu troverai doppi mali in ciascuni beni; eziandio l' Altissimo ha in odio li peccatori, e farae vendetta de' malvagi.
8 Non agnoscetur in bonis amicus,
et non abscondetur in malis inimicus.
8 Non si conosce l'amico nelli beni; e non fia nascoso il nimico nelle avversitadi.
9 In bonis viri etiam inimici illius sunt amici,
et in malis etiam amicus discedit.
9 Nelli beni dell' uomo, li nimici di colui sono in tristizia; e nella avversità dell' uomo si è conosciuto l'amico.
10 Non credas inimico tuo in aeternum,
sicut enim aeramentum aeruginat nequitia illius
10 In eterno non crederai allo nimico tuo; sì come inchiostro, la malvagitade di colui macchia (e arrugginisce).
11 et, si humiliatus vadat curvus,
adice animum tuum et custodi te ab illo
et fias ei sicut qui extergit speculum,
et cognosces quoniam in finem aeruginavit.
11 E avvegna ch' ello umiliato vada chinato, parti l'animo tuo; e guàrdati da lui.
12 Non statuas illum penes te,
nec sedeat ad dexteram tuam,
ne forte conversus in locum tuum
inquirat cathedram tuam;
et in novissimo agnoscas verba mea et in sermonibus meis stimuleris.
12 Non porre lui a lato a te; e non seggia dalla tua destra mano, nè convertito stia nel luogo tuo, acciò che vòlto nel luogo tuo non cerchi la sedia tua; però che alla fine conosceresti le parole mie, e saresti stimolato nelli sermoni miei.
13 Quis miserebitur incantatori a serpente percusso
et omnibus, qui appropiant bestiis?
Et sic qui comitatur cum viro iniquo
et obvolutus est in peccatis eius:
non evadet, donec incendat eum ignis.
13 Or chi medicherae lo incantatore percosso dal serpente, e tutti quelli che approssimano alle bestie? e chi s' accompagna collo reo uomo, sì è inviluppato nelli peccati suoi.
14 Una hora tecum permanebit;
si autem declinaveris, non supportabit.
14 Una ora starae teco; se tu abbasserai, non ti comporterae.
15 In labiis suis indulcat inimicus
et in corde suo insidiatur, ut subvertat te in foveam.
15 Il nimico, il dolce si è nelli labbri suoi; e nel cuore suo t' agguata, acciò ch' egli ti stravolga nella fossa.
16 In oculis suis lacrimatur inimicus
et, si invenerit opportunitatem, non satiabitur sanguine.
16 Il nimico lacrima nel cospetto tuo; e se egli troverae tempo, non si sazierae del sangue tuo.
17 Si incurrerint tibi mala,
invenies eum illic priorem,
17 Se ti avverrà male, tu lo troverai peggiore.
18 et quasi adiuvans suffodiet plantas tuas.
18 Nel cospetto lacrimarà il nimico; sì come aiutandoti, caverae le piante tue.
19 Caput suum movebit et plaudet manu
et multa susurrans commutabit vultum suum.
19 Scorlerae il capo suo, e picchierae con mano; e molte cose mormorando, muterae il viso suo.