Scrutatio

Lunedi, 3 giugno 2024 - San Carlo Lwanga ( Letture di oggi)

ΕΚΚΛΗΣΙΑΣΤΗΣ - Qoelet - Ecclesiastes 7


font
GREEK BIBLEBIBBIA VOLGARE
1 Καλλιον ονομα καλον παρα πολυτιμον μυρον? και η ημερα του θανατου παρα την ημεραν της γεννησεως.1 Che mestiero fa all' uomo andare cercando maggiori cose, con ciò sia cosa ch' egli non sa che a lui si debbia incontrare nel tempo della sua vita, nella quale egli è sì come peregrino, il quale tempo trapassa come ombra? or chi gli potrà indovinare quello che gl' interverrà dopo la morte sua sotto il sole?
2 Καλλιον να υπαγη τις εις οικον πενθους, παρα να υπαγη εις οικον συμποσιου? διοτι τουτο ειναι το τελος παντος ανθρωπου, και ο ζων θελει βαλει αυτο εις την καρδιαν αυτου.2 Onde è meglio avere buona nominanza (e buona fama), che none avere (buone cose e odorifere, e) unguenti degnissimi; e meglio è il dì della morte, che lo dì che [si] nasce.
3 Καλλιον η λυπη παρα τον γελωτα? διοτι εκ της σκυθρωποτητος του προσωπου η καρδια γινεται φαιδροτερα.3 Meglio è andare alla casa del pianto, che al convito del maggiore; per ciò che [nel] la casa dove si piagne (il morto) si ricorda l'uomo della morte (dell' uomo), e infino ch' elli vive sì puote ripensare quello che li puote avvenire.
4 Η καρδια των σοφων ειναι εν οικω πενθους? αλλ' η καρδια των αφρονων εν οικω ευφροσυνης.4 Così meglio è ira che riso; imperò che l'ira sì è tristizia della faccia, e castiga l'animo di colui il quale ha mancato (e fatto follia).
5 Καλλιον εις τον ανθρωπον να ακουη επιπληξιν σοφου, παρα να ακουη ασμα αφρονων?5 Dove sono li savi, sì sta il cuore tristo; e dove sono li stolti, sì è grande (ghignare e) letizia.
6 διοτι καθως ειναι ο ηχος των ακανθων υποκατω του λεβητος, ουτως ο γελως του αφρονος και τουτο ματαιοτης.6 Meglio è essere castigato per savio uomo, che essere ingannato da lusinghe del stolto.
7 Βεβαιως η καταδυναστεια παραλογιζει τον σοφον? και το δωρον διαφθειρει την καρδιαν.7 Imperò come scoppiano e' pruni (e le spine) che ardono sotto i laveggi, così è il riso dello stolto; ancora questo si è vanitade.
8 Καλλιον το τελος του πραγματος παρα την αρχην αυτου? καλητερος ο μακροθυμος παρα τον υψηλοφρονα.8 Il dispregio fa adirare il savio, e fagli perdere il vigore del cuore suo.
9 Μη σπευδε εν τω πνευματι σου να θυμονης? διοτι ο θυμος αναπαυεται εν τω κολπω των αφρονων.9 Meglio è lo fine della orazione, che il principio. Migliore è lo paziente dello presontuoso.
10 Μη ειπης, Τις η αιτια, δια την οποιαν αι παρελθουσαι ημεραι ησαν καλητεραι παρα ταυτας; διοτι δεν ερωτας φρονιμως περι τουτου.10 Non essere agevole a crucciarti; imperò che l'ira sta (troppo) nel seno delli stolti.
11 Η σοφια ειναι καλη ως η κληρονομια, και ωφελιμος εις τους βλεποντας τον ηλιον.11 Non dire: o per che cagione fue il temporale antico migliore che questo d' ora? imperò che questa sì è stolta questione (e matta).
12 Διοτι η σοφια ειναι σκεπη, ως ειναι σκεπη το αργυριον? πλην η υπεροχη της γνωσεως ειναι, οτι η σοφια ζωοποιει τους εχοντας αυτην.12 Utile cosa è la sapienza colle ricchezze (e buona); e più fa pro' a coloro che veggiono il sole.
13 Θεωρει το εργον του Θεου? διοτι τις δυναται να καμη ευθες εκεινο, το οποιον αυτος εκαμε στρεβλον;13 Sì come per senno (e per sapere) si difende l'uomo, così per danari; e questo vantaggia lo ammaestramento e sapienza, però ch' ella dà vita a chi l' hae.
14 Εν ημερα ευτυχιας ευφραινου, εν δε ημερα δυστυχιας σκεπτου? διοτι ο Θεος εκαμε το εν αντιστιχον του αλλου, δια να μη ευρισκη ο ανθρωπος μηδεν οπισω αυτου.14 Or ti ripensa delle opere (del giudicio) di Dio; e vedrai che non è niuno uomo il quale possa castigare colui il quale Iddio (non aiuta, anzi lo) dispregia.
15 Τα παντα ειδον εν ταις ημεραις της ματαιοτητος μου? υπαρχει δικαιος, οστις αφανιζεται εν τη δικαιοσυνη αυτου? και υπαρχει ασεβης, οστις μακροημερευει εν τη κακια αυτου.15 Nel buono tempo (nel tempo prospero) godi i beni tuoi, e guàrdati dal tempo delle avversitadi; così fece Iddio il die buono, come fece il die reo, acciò che l'uomo non abbia donde si rammaricare.
16 Μη γινου δικαιος παραπολυ, και μη φρονει σεαυτον υπερμετρα σοφον? δια τι να αφανισθης;16 Tutte queste cose vidi nel tempo della vanità mia; l'uomo giusto si lascia uccidere per amore di giustizia; ma chi è empio (e malvagio) vive molto tempo per la sua empietade.
17 Μη γινου κακος παραπολυ, και μη εσο αφρων? δια τι να αποθανης προ του καιρου σου;17 Non volere essere troppo giusto; e non volere sapere più che ti sia richiesto, acciò che non ti spaventi.
18 Ειναι καλον να κρατης τουτο, απο δε εκεινου να μη αποσυρης την χειρα σου? διοτι ο φοβουμενος τον Θεον θελει εκφυγει παντα ταυτα.18 Non fare troppe rie cose; e non essere stolto, per non morire inanzi il tempo.
19 Η σοφια ενδυναμονει τον σοφον περισσοτερον παρα δεκα εξουσιαζοντες, οιτινες ειναι εν τη πολει.19 Bene è a te, se aiuti sostenere lo giusto, e farai a lui bene del tuo; imperò che chi ha timore di Dio non sarà niquitoso, (ma fa quello che ha a fare).
20 Διοτι δεν υπαρχει ανθρωπος δικαιος επι της γης, οστις να πραττη το καλον και να μη αμαρτανη.20 La sapienza conforta il savio più che X signori di cittadi.
21 Προσετι, μη δωσης την προσοχην σου εις παντας τους λογους οσοι λεγονται? μηποτε ακουσης τον δουλον σου καταρωμενον σε?21 Non è alcuno uomo sopra terra, il quale faccia (sì e) tanto bene, ch' elli non pecchi.
22 διοτι πολλακις και η καρδια σου γνωριζει οτι και συ παρομοιως κατηρασθης αλλους.22 Non porre orecchie ad ogni parola che si dice, acciò che non odi il servo tuo, quando ti biastema.
23 Παντα ταυτα εδοκιμασα δια της σοφιας? ειπα, Θελω γεινει σοφος? αλλ' αυτη απεμακρυνθη απ' εμου.23 Però che tu sai bene, che tu biastemi (lui e) altrui spesse volte.
24 Ο, τι ειναι πολυ μακραν και εις ακρον βαρυ, τις δυναται να ευρη τουτο;24 (Or sappi che) io ho provato nella sapienza (e tentato) ogni cosa, e dissi: diventerò saccente; ma (bene mi è venuto fallito, però che) la sapienza sì fnggì da lungi,
25 Εγω περιηλθον εν τη καρδια μου δια να μαθω και να ανιχνευσω, και να εκζητησω σοφιαν και τον λογον των πραγματων, και να γνωρισω την ασεβειαν της αφροσυνης και την ηλιθιοτητα της ανοησιας.25 più che non era dinanzi : or chi la potrebbe cercare, la quale è così profonda?
26 Και ευρον οτι πικροτερα ειναι παρα θανατον η γυνη, της οποιας η καρδια ειναι παγιδες και δικτυα και αι χειρες αυτης δεσμα? ο αρεστος ενωπιον του Θεου θελει εκφυγει απ' αυτης? ο δε αμαρτωλος θελει συλληφθη εν αυτη.26 Io sguardai tutte le cose nel mio animo per sapere sapienza e ragione, acciò ch' io conoscessi la empietade dello stolto e lo errore dello insipido.
27 Ιδε, τουτο ευρηκα, λεγει ο Εκκλησιαστης, εξεταζων εν προς εν, δια να ευρω τον λογον?27 E poi trovai ch' era femina, e più agresta che la morte; però che ella ha lacciuolo e rete da cacciatori, (e pigliano gli uomini), e le mani sue sono ritorte (e giunchi) per legare. Chi piace a Dio, fuggirà da lei; chi è peccatore, sì starà presso (a loro).
28 τον οποιον ετι η ψυχη μου εκζητει αλλα δεν ευρισκω? ανδρα ενα μεταξυ χιλιων ευρηκα? γυναικα ομως μιαν μεταξυ πασων τουτων δεν ευρηκα.28 Ecco queste cose ho trovato, dice il savio Ecclesiaste (cioè questionatore), l' uno e l'altro, per trovare ragione,
29 Ιδου, τουτο μονον ευρηκα? οτι ο Θεος εκαμε τον ανθρωπον ευθυν, αλλ' αυτοι επεζητησαν λογισμους πολλους.29 la quale domanda l'anima mia, e non la trovai. Uno uomo tra mille trova uno buono; ma tra tutte le femine non ne trovai una buona.
30 Ma solo questo hoe trovato (vero), che Iddio fece l'uomo diritto (e sanza briga); ma elli stesso s'è mescolato in tante questioni, ch' elli non sa donde se n' esca.