Sapienza 10
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
BIBBIA VOLGARE | NOVA VULGATA |
---|---|
1 Questa sapienza guardò il primo uomo lo quale fue formato da Dio padre di tutto il mondo, conciò fosse cosa ch' elli fusse solo creato. | 1 Haec illum, qui primus formatus est, pater orbis terrarum, cum solus esset creatus, custodivit et eduxit illum a delicto suo |
2 E trasselo del peccato suo, (e trasselo fuori del limo della terra), e diedeli virtude di comprendere tutte le cose. | 2 et dedit illi virtutem continendi omnia. |
3 Della sapienza si partie lo ingiusto nella sua ira; per l'ira dello omicidio perie (e venne meno) la fraternitade. | 3 Ab hac ut recessit iniustus in ira sua, in furoribus fraternae caedis deperiit; |
4 Per la qual cosa, avvenga che l'acqua disertasse la terra, ancora la sanoe (per) la sapienza, reggendo il giusto (Noè) per lo legno dispettevole. | 4 propter quem, cum demergeretur terra, sanavit eam iterum sapientia per contemptibile lignum iustum gubernans. |
5 Questa sapienza conobbe il giusto, quando le genti si levarono in consentimento di superbia; e conservollo Iddio sanza (richiamo o) lamentanza, e custodì la misericordia forte nelli figliuoli. | 5 Haec et in consensu nequitiae, cum se nationes confudissent, scivit iustum et conservavit sine querela Deo et super filii viscera fortem custodivit. |
6 Questa liberoe lo giusto fuggente dalli malvagi (della sua patria) che perivano, discendendo il fuoco nelle V cittadi. | 6 Haec iustum a pereuntibus impiis liberavit fugientem, descendente igne in Pentapolim; |
7 Alle quali in testimonianza della loro malvagitade appare la terra deserta fumigante, e li arbori avendo frutto [in] incerto tempo, e la memoria dell' anima incredula (della moglie di Lot) istando imagine di sale. | 7 cuius adhuc in testimonium nequitiae fumigabunda constat deserta terra, et incertis temporibus fructus habentes arbores, et incredibilis animae memoria stans figmentum salis. |
8 Coloro che preterirono la sapienza, non caddero solamente in questo, che loro non conoscessono il bene, ma ancora della loro sciocchezza lasciarono alli uomini memoria; chè in quelle cose ch' elli peccarono, non si sarebbono potuti nascondere. | 8 Sapientiam enim praetereuntes non tantum in hoc lapsi sunt, ut ignorarent bona, sed et insipientiae suae reliquerunt hominibus memoriam, ut in his, quae peccaverunt, nec latere potuissent. |
9 Ma la sapienza liberò da' dolori coloro che lei osservarono. | 9 Sapientia autem hos, qui eam observant, a laboribus liberavit. |
10 La sapienza menoe per diritte vie lo giusto (Iacob) che fuggia dall' ira del fratello (suo, Esaù), e mostrolli il regno di Dio, e diedeli la scienza dei santi; e arricchillo delle sue fatiche, e diedeli l' effetto delli suoi travagli. | 10 Haec profugum irae fratris iustum deduxit per vias rectas et ostendit illi regnum Dei et dedit illi scientiam sanctorum; honestavit illum in laboribus et complevit labores illius. |
11 E la sapienza fu presente a lui nella fraude delli ingannatori, e fece onesto colui. | 11 In avaritia circumvenientium illum affuit illi et honestum fecit illum. |
12 Guardollo dalli nemici, e difeselo dalli ingannatori; e diede forte battaglia, però ch' egli vincesse, e per ch' egli sapesse che la sapienza è più forte di tutte le cose. | 12 Custodivit illum ab inimicis et ab insidiantibus tutavit illum; et post certamen forte bravium dedit illi, ut sciret quoniam omnium potentior est pietas. |
13 Questa sapienza non abbandonoe (Iosef) il venduto giusto; ma deliberollo dalli peccatori, e discese con lui nella cisterna. | 13 Haec venditum iustum non dereliquit, sed a peccato liberavit eum; |
14 E non lo abbandonoe nella carcere (di Faraone) infino a tanto ch' ella li recoe la signoria del regno (per la interpretazione del sogno), e potenza contro a coloro che lui offendevano; e dimostrò essere (li dispianatori de' sogni) bugiardi coloro che lui infamarono, e diedeli chiarezza eterna. | 14 descenditque cum illo in foveam et in vinculis non dereliquit illum, donec afferret illi sceptrum regni et potentiam adversus eos, qui eum deprimebant, et mendaces ostendit, qui maculaverunt illum, et dedit illi claritatem aeternam. |
15 Questa deliberò lo popolo (d' Israel) giusto, e la sementa sanza lamentanza (liberoe), dalle genti (Egizie) che lui offendeano. | 15 Haec populum sanctum et semen sine querela liberavit a nationibus, quae illum deprimebant. |
16 Ed entroe la sapienza nell' anima del servo di Dio (Moisè), e istette contro alli orribili re (di Egitto) in miracoli e in segni. | 16 Intravit in animam servi Domini et stetit contra reges horrendos in portentis et signis. |
17 E rendeo alli giusti il premio delle loro fatiche, e condusseli nella mirabile via; e fue a loro in velamento del die; (mostroe loro la via e luogo) con luce di (colonne di fuoco e di) stelle la notte. | 17 Reddidit sanctis mercedem laborum suorum et deduxit illos in via mirabili et fuit illis in velamento diei et in luce stellarum per noctem. |
18 E trapassolli per lo mare rosso, e trapassolli per la molta acqua. | 18 Transtulit illos per mare Rubrum et transvexit illos per aquam nimiam |
19 Affondoe in mare (Faraone e) li loro nimici, e liberolli dalle afflizioni infernali. Però li giusti tolsono le spoglie delli malvagi. | 19 inimicos autem illorum demersit et ab altitudine abyssi eduxit illos. |
20 Però (li figliuoli d' Israel) cantarono, Signore, il tuo santo nome, e laudarono insieme la tua virtuosa mano. | 20 Ideo iusti tulerunt spolia impiorum et decantaverunt, Domine, nomen sanctum tuum et victricem manum tuam laudaverunt unanimiter, |
21 Però che la sapienza (del figliuolo di Dio) aperse la bocca de' muti, e fece parlare la lingua de' fanciulli. | 21 quoniam sapientia aperuit os mutorum et linguas infantium fecit disertas. |