1 Che mestiero fa all' uomo andare cercando maggiori cose, con ciò sia cosa ch' egli non sa che a lui si debbia incontrare nel tempo della sua vita, nella quale egli è sì come peregrino, il quale tempo trapassa come ombra? or chi gli potrà indovinare quello che gl' interverrà dopo la morte sua sotto il sole? | 1 Mieux vaut un nom que l'huile fine, et le jour de la mort que le jour de la naissance. |
2 Onde è meglio avere buona nominanza (e buona fama), che none avere (buone cose e odorifere, e) unguenti degnissimi; e meglio è il dì della morte, che lo dì che [si] nasce. | 2 Mieux vaut aller à la maison du deuil qu'à la maison du banquet, puisque c'est la fin de touthomme; ainsi le vivant y réfléchira. |
3 Meglio è andare alla casa del pianto, che al convito del maggiore; per ciò che [nel] la casa dove si piagne (il morto) si ricorda l'uomo della morte (dell' uomo), e infino ch' elli vive sì puote ripensare quello che li puote avvenire. | 3 Mieux vaut le chagrin que le rire, car avec un triste visage on peut avoir le coeur joyeux. |
4 Così meglio è ira che riso; imperò che l'ira sì è tristizia della faccia, e castiga l'animo di colui il quale ha mancato (e fatto follia). | 4 Le coeur du sage est dans la maison du deuil, le coeur des insensés, dans la maison de la joie. |
5 Dove sono li savi, sì sta il cuore tristo; e dove sono li stolti, sì è grande (ghignare e) letizia. | 5 Mieux vaut écouter la semonce du sage qu'écouter le chant de l'insensé; |
6 Meglio è essere castigato per savio uomo, che essere ingannato da lusinghe del stolto. | 6 car tel le bruit des épines sous le chaudron, tel est le rire de l'insensé, et cela aussi est vanité. |
7 Imperò come scoppiano e' pruni (e le spine) che ardono sotto i laveggi, così è il riso dello stolto; ancora questo si è vanitade. | 7 Mais l'oppression rend fou le sage et un présent perd le coeur. |
8 Il dispregio fa adirare il savio, e fagli perdere il vigore del cuore suo. | 8 Mieux vaut la fin d'une chose que son début, mieux vaut la patience que la prétention. |
9 Meglio è lo fine della orazione, che il principio. Migliore è lo paziente dello presontuoso. | 9 Ne te hâte pas de t'irriter, car l'irritation habite au coeur des insensés. |
10 Non essere agevole a crucciarti; imperò che l'ira sta (troppo) nel seno delli stolti. | 10 Ne dis pas: "Comment se fait-il que le passé fut meilleur que le présent?" Car ce n'est pas lasagesse qui te fait poser cette question. |
11 Non dire: o per che cagione fue il temporale antico migliore che questo d' ora? imperò che questa sì è stolta questione (e matta). | 11 La sagesse est bonne comme un héritage, elle profite à ceux qui voient le soleil. |
12 Utile cosa è la sapienza colle ricchezze (e buona); e più fa pro' a coloro che veggiono il sole. | 12 Car l'abri de la sagesse vaut l'abri de l'argent, et l'avantage du savoir, c'est que la sagesse faitvivre ceux qui la possèdent. |
13 Sì come per senno (e per sapere) si difende l'uomo, così per danari; e questo vantaggia lo ammaestramento e sapienza, però ch' ella dà vita a chi l' hae. | 13 Regarde l'oeuvre de Dieu: qui pourra donc redresser ce qu'il a courbé? |
14 Or ti ripensa delle opere (del giudicio) di Dio; e vedrai che non è niuno uomo il quale possa castigare colui il quale Iddio (non aiuta, anzi lo) dispregia. | 14 Au jour du bonheur, sois heureux, et au jour du malheur, regarde: Dieu a bel et bien fait l'un etl'autre, afin que l'homme ne trouve rien derrière soi. |
15 Nel buono tempo (nel tempo prospero) godi i beni tuoi, e guàrdati dal tempo delle avversitadi; così fece Iddio il die buono, come fece il die reo, acciò che l'uomo non abbia donde si rammaricare. | 15 J'ai tout vu, en ma vie de vanité: le juste périr dans sa justice et l'impie survivre dans sonimpiété. |
16 Tutte queste cose vidi nel tempo della vanità mia; l'uomo giusto si lascia uccidere per amore di giustizia; ma chi è empio (e malvagio) vive molto tempo per la sua empietade. | 16 Ne sois pas juste à l'excès et ne te fais pas trop sage, pourquoi te détruirais-tu? |
17 Non volere essere troppo giusto; e non volere sapere più che ti sia richiesto, acciò che non ti spaventi. | 17 Ne te fais pas méchant à l'excès et ne sois pas insensé, pourquoi mourir avant ton temps? |
18 Non fare troppe rie cose; e non essere stolto, per non morire inanzi il tempo. | 18 Il est bon de tenir à ceci sans laisser ta main lâcher cela, puisque celui qui craint Dieu trouveral'un et l'autre. |
19 Bene è a te, se aiuti sostenere lo giusto, e farai a lui bene del tuo; imperò che chi ha timore di Dio non sarà niquitoso, (ma fa quello che ha a fare). | 19 La sagesse rend le sage plus fort que dix gouverneurs dans une ville. |
20 La sapienza conforta il savio più che X signori di cittadi. | 20 Il n'est pas d'homme assez juste sur la terre pour faire le bien sans jamais pécher. |
21 Non è alcuno uomo sopra terra, il quale faccia (sì e) tanto bene, ch' elli non pecchi. | 21 D'ailleurs ne prête pas attention à toutes les paroles qu'on prononce, ainsi tu n'entendras pas tonserviteur te maudire. |
22 Non porre orecchie ad ogni parola che si dice, acciò che non odi il servo tuo, quando ti biastema. | 22 Car bien des fois ton coeur a su que toi aussi avais maudit les autres. |
23 Però che tu sai bene, che tu biastemi (lui e) altrui spesse volte. | 23 Tout cela, j'en ai fait l'épreuve par la sagesse; j'ai dit: "Je serai sage", mais c'est hors de maportée! |
24 (Or sappi che) io ho provato nella sapienza (e tentato) ogni cosa, e dissi: diventerò saccente; ma (bene mi è venuto fallito, però che) la sapienza sì fnggì da lungi, | 24 Hors de portée ce qui fut; profond! profond! Qui le découvrira? |
25 più che non era dinanzi : or chi la potrebbe cercare, la quale è così profonda? | 25 J'en suis venu, en mon coeur, à connaître, à explorer et à m'enquérir de la sagesse et de laréflexion, à reconnaître le mal pour une chose insensée et la folie pour une sottise. |
26 Io sguardai tutte le cose nel mio animo per sapere sapienza e ragione, acciò ch' io conoscessi la empietade dello stolto e lo errore dello insipido. | 26 Et je trouve plus amère que la mort, la femme, car elle est un piège, son coeur un filet, et sesbras des chaînes. Qui plaît à Dieu lui échappe, mais le pécheur s'y fait prendre. |
27 E poi trovai ch' era femina, e più agresta che la morte; però che ella ha lacciuolo e rete da cacciatori, (e pigliano gli uomini), e le mani sue sono ritorte (e giunchi) per legare. Chi piace a Dio, fuggirà da lei; chi è peccatore, sì starà presso (a loro). | 27 Voici ce que je trouve, dit Qohélet, en regardant une chose après l'autre pour en tirer uneréflexion |
28 Ecco queste cose ho trovato, dice il savio Ecclesiaste (cioè questionatore), l' uno e l'altro, per trovare ragione, | 28 que je cherche encore sans la trouver: un homme sur mille, je le trouve, mais une femme surtoutes, je ne la trouve pas. |
29 la quale domanda l'anima mia, e non la trovai. Uno uomo tra mille trova uno buono; ma tra tutte le femine non ne trovai una buona. | 29 Seulement voici ce que je trouve: Dieu a fait l'homme tout droit, et lui, cherche bien descalculs. |
30 Ma solo questo hoe trovato (vero), che Iddio fece l'uomo diritto (e sanza briga); ma elli stesso s'è mescolato in tante questioni, ch' elli non sa donde se n' esca. | |