1 PAOLO, servitor di Dio, e apostolo di Gesù Cristo, secondo la fede degli eletti di Dio, e la conoscenza della verità, che è secondo pietà; | 1 Paulus servus Dei, apostolus autem Iesu Christi secundum fi dem electorumDei et agnitionem veritatis, quae secundum pietatem est |
2 in isperanza della vita eterna la quale Iddio, che non può mentire, ha promessa avanti i tempi de’ secoli; | 2 in spem vitaeaeternae, quam promisit, qui non mentitur, Deus ante tempora saecularia; |
3 ed ha manifestata ai suoi propri tempi la sua parola, per la predicazione che mi è stata fidata, per mandato di Dio, nostro Salvatore; | 3 manifestavit autem temporibus suis verbum suum in praedicatione, quae creditaest mihi secundum praeceptum salvatoris nostri Dei, |
4 a Tito, mio vero figliuolo, secondo la fede comune; grazia, misericordia, e pace, da Dio Padre, e dal Signor Gesù Cristo, nostro Salvatore | 4 Tito germano filiosecundum communem fidem: gratia et pax a Deo Patre et Christo Iesu salvatorenostro.
|
5 PER questo ti ho lasciato in Creta, acciocchè tu dia ordine alle cose che restano, e costituisca degli anziani per ogni città, siccome ti ho ordinato; | 5 Huius rei gratia reliqui te Cretae, ut ea, quae desunt, corrigas et constituasper civitates presbyteros, sicut ego tibi disposui, |
6 se alcuno è irreprensibile, marito d’una sola moglie, che abbia figliuoli fedeli, che non sieno accusati di dissoluzione, nè ribelli. | 6 si quis sine crimine est,unius uxoris vir, filios habens fideles, non in accusatione luxuriae aut nonsubiectos. |
7 Perciocchè conviene che il vescovo sia irreprensibile, come dispensatore della casa di Dio; non di suo senno, non iracondo, non dato al vino, non percotitore, non disonestamente cupido del guadagno; | 7 Oportet enim episcopum sine crimine esse sicut Dei dispensatorem,non superbum, non iracundum, non vinolentum, non percussorem, non turpis lucricupidum, |
8 anzi volonteroso albergatore de’ forestieri, amator de’ buoni, temperato, giusto, santo, continente. | 8 sed hospitalem, benignum, sobrium, iustum, sanctum, continentem, |
9 Che ritenga fermamente la fedel parola, che è secondo ammaestramento; acciocchè sia sufficiente ad esortar nella sana dottrina, ed a convincere i contradicenti. | 9 amplectentem eum, qui secundum doctrinam est, fidelem sermonem, ut potens sit etexhortari in doctrina sana et eos, qui contradicunt, arguere.
|
10 Perciocchè vi son molti ribelli cianciatori, e seduttori di menti; principalmente quei della circoncisione, a cui convien turare la bocca. | 10 Sunt enim multi et non subiecti, vaniloqui et seductores, maxime qui decircumcisione sunt, |
11 I quali sovverton le case intiere, insegnando le cose che non si convengono, per disonesto guadagno. | 11 quibus oportet silentium imponere, quia universas domossubvertunt docentes, quae non oportet, turpis lucri gratia. |
12 Uno di loro, lor proprio profeta, ha detto: I Cretesi son sempre bugiardi, male bestie, ventri pigri. | 12 Dixit quidam exillis, proprius ipsorum propheta: “ Cretenses semper mendaces, malae bestiae,ventres pigri ”. |
13 Questa testimonianza è verace; per questa cagione riprendili severamente, acciocchè sieno sani nella fede; | 13 Testimonium hoc verum est. Quam ob causam increpa illosdure, ut sani sint in fide, |
14 non attendendo a favole giudaiche, nè a comandamenti d’uomini che hanno a schifo la verità. | 14 non intendentes Iudaicis fabulis et mandatishominum aversantium veritatem.
|
15 Ben è ogni cosa pura a’ puri; ma a’ contaminati ed infedeli, niente è puro; anzi e la mente e la coscienza loro è contaminata. | 15 Omnia munda mundis; coinquinatis autem et infidelibus nihil mundum, sedinquinatae sunt eorum et mens et conscientia. |
16 Fanno professione di conoscere Iddio, ma lo rinnegano con le opere, essendo abbominevoli e ribelli, e riprovati ad ogni buona opera | 16 Confitentur se nosse Deum, factis autem negant, cum sunt abominati etinoboedientes et ad omne opus bonum reprobi.
|