1 Questo Melchisedec fu re di Salem, e sommo sacerdote di Dio, il quale uscìo incontro ad Abraam che ritornava da uccidere li malvagi re, e benedisse Abraam. | 1 Hic enim Melchisedech, rex Salem, sacerdos Dei summi, qui obviavit Abrahæ regresso a cæde regum, et benedixit ei : |
2 Al quale diede Abraam decima di tutte le cose; il quale (Melchisedec) è interpretato re della giustizia, e ancora re di Salem, cioè re di pace, | 2 cui et decimas omnium divisit Abraham : primum quidem qui interpretatur rex justitiæ : deinde autem et rex Salem, quod est, rex pacis, |
3 senza padre, senza madre e senza generazione, non abiendo incominciamento de' dì, nè fine di vita; ma assimigliato al Figliuolo di Dio, e' sta sacerdote in eterno. | 3 sine patre, sine matre, sine genealogia, neque initium dierum, neque finem vitæ habens, assimilatus autem Filio Dei, manet sacerdos in perpetuum.
|
4 Ma guardate quanto sia grande questi, al qual diede Abraam patriarca la decima di tutte le migliori cose. | 4 Intuemini autem quantus sit hic, cui et decimas dedit de præcipuis Abraham patriarcha. |
5 E veramente li figliuoli di Levi, ricevendo il principato, hanno il comandamento di ricevere la decima del popolo secondo la legge, cioè dalli fratelli suoi, avvegna che [an ch' ] egli uscissero de' lombi d' Abraam. | 5 Et quidem de filiis Levi sacerdotium accipientes, mandatum habent decimas sumere a populo secundum legem, id est, a fratribus suis : quamquam et ipsi exierint de lumbis Abrahæ. |
6 La generazione del quale non sanno annulmerare intra loro, e nondimeno sì ricevette la decima d'Abraam, e benedisselo costui il quale avea la promissione. | 6 Cujus autem generatio non annumeratur in eis, decimas sumpsit ab Abraham, et hunc, qui habebat repromissiones, benedixit. |
7 Senza alcuno contradicimento quella cosa ch' è minore si benedice dal maggiore, (e quelli che son minori danno decima alli maggiori). | 7 Sine ulla autem contradictione, quod minus est, a meliore benedicitur. |
8 E gli uomini mortali ricevono decima; chè si testimonia ch' egli vive. | 8 Et hic quidem, decimas morientes homines accipiunt : ibi autem contestatur, quia vivit. |
9 E in questa guisa hae detto, che per Abraam e Levi furo decimati quelli che ricevettero le decime. | 9 Et (ut ita dictum sit) per Abraham, et Levi, qui decimas accepit, decimatus est : |
10 Chè (Levi) era ancora ne' lombi del padre (Abraam) quando andò incontra a lui Melchisedec. | 10 adhuc enim in lumbis patris erat, quando obviavit ei Melchisedech.
|
11 Adunque se per il sacerdozio di Levi era (la perfezione) il compimento; imperò che il popolo sotto lui prese la legge; che ancora fu mestieri che si levasse un altro sacerdote, che fosse secondo l'ordine di Melchisedec, e non secondo l'ordine di Aaron? | 11 Si ergo consummatio per sacerdotium Leviticum erat (populus enim sub ipso legem accepit) quid adhuc necessarium fuit secundum ordinem Melchisedech, alium surgere sacerdotem, et non secundum ordinem Aaron dici ? |
12 E così tramutando il sacerdozio (del pretatico), bisogna che sia tramutamento della legge. | 12 Translato enim sacerdotio, necesse est ut et legis translatio fiat. |
13 Nel qual si dicono queste cose, ch' egli è d'altra tribù, della quale non ne fu neuno presente all' altare. | 13 In quo enim hæc dicuntur, de alia tribu est, de qua nullus altari præsto fuit. |
14 Manifesta cosa è che (della tribù) di Giuda Cristo nacque; della qual tribù niuna cosa parlò Moisè di sacerdote. | 14 Manifestum est enim quod ex Juda ortus sit Dominus noster : in qua tribu nihil de sacerdotibus Moyses locutus est. |
15 E ancora è più manifesta cosa, che secondo l'ordine di Melchisedec si levasse un altro sacerdote; | 15 Et amplius adhuc manifestum est : si secundum similitudinem Melchisedech exsurgat alius sacerdos, |
16 il quale non fu fatto secondo la legge del comandamento carnale, [ma] secondo la virtù della vita durabile. | 16 qui non secundum legem mandati carnalis factus est, sed secundum virtutem vitæ insolubilis. |
17 Chè (il Spirito Santo, parlando per bocca. del profeta) sì testimonia (e dice a Cristo): tu sarai sacerdote in eterno, secondo l'ordine di Melchisedec. | 17 Contestatur enim : Quoniam tu es sacerdos in æternum, secundum ordinem Melchisedech. |
18 Divieto certamente è fatto del precedente comandamento, per sua fievolezza, e per la non utilità. | 18 Reprobatio quidem fit præcedentis mandati, propter infirmitatem ejus, et inutilitatem : |
19 Veramente niuna cosa menò a compimento la legge (vecchia), ma fu introducimento di migliore speranza, per la quale approssimiamo a Dio. | 19 nihil enim ad perfectum adduxit lex : introductio vero melioris spei, per quam proximamus ad Deum. |
20 Ed è così grande, che non è senza sacramento; chè per certo molti altri fatti son sacerdoti senza sacramento (di Dio); | 20 Et quantum est non sine jurejurando (alii quidem sine jurejurando sacerdotes facti sunt, |
21 ma questi (cioè Cristo) con sacramento fu fatto di colui, il quale disse a lui: giurò il Signore, e non se ne pentìo, che tu sei sacerdote in eterno (secondo l'ordine di Melchisedec). | 21 hic autem cum jurejurando per eum, qui dixit ad illum : Juravit Dominus, et non pœnitebit eum : tu es sacerdos in æternum) : |
22 È (in questo contento) Iesù Cristo fatto promettitore di migliore testamento. | 22 in tantum melioris testamenti sponsor factus est Jesus. |
23 E altri veramente molti fatti son sacerdoti (secondo la legge); imperò che a cagione della morte non potemo sempre permanere. | 23 Et alii quidem plures facti sunt sacerdotes, idcirco quod morte prohiberentur permanere : |
24 Ma questo, imperò che sempre può permanere, sì ha sempiternale sacerdozio. | 24 hic autem eo quod maneat in æternum, sempiternum habet sacerdotium. |
25 Onde (però) puote salvare perpetualmente, approssimandosi per sè medesimo a Dio; vivendo sempre a pregare Dio per noi. | 25 Unde et salvare in perpetuum potest accedentes per semetipsum ad Deum : semper vivens ad interpellandum pro nobis. |
26 Veramente tal pontefice era bisogno a noi, che fosse santo, e che non nocesse altrui, e che non fosse polluto (e sozzo di peccato), e che fosse partito da' peccatori, e che fosse fatto più alto che li cieli. | 26 Talis enim decebat ut nobis esset pontifex, sanctus, innocens, impollutus, segregatus a peccatoribus, et excelsior cælis factus : |
27 Al qual non è bisogno quotidianamente, sì come alli altri sacerdoti, di offerire ostia, prima per li suoi peccati, e poscia per il popolo; imperò ch' egli fece questa cosa in una volta, offerendo sè medesimo (nella croce del Signore nostro Iesù Cristo). | 27 qui non habet necessitatem quotidie, quemadmodum sacerdotes, prius pro suis delictis hostias offerre, deinde pro populi : hoc enim fecit semel, seipsum offerendo. |
28 Chè la legge ordinò uomini per sacerdoti, li quali hanno in sè fievolezza; ma il sermone della promissione, il quale è dopo la legge, ordinò il suo Figliuolo sempre perfetto. | 28 Lex enim homines constituit sacerdotes infirmitatem habentes : sermo autem jurisjurandi, qui post legem est, Filium in æternum perfectum. |