SCRUTATIO

Mercoledi, 2 luglio 2025 - San Bernardino Realino ( Letture di oggi)

Evangelio di Santo Matteo 9


font
BIBBIA VOLGARENOVA VULGATA
1 Salì Iesù in una navicella, e passò il mare e venne nella sua città.1 Et ascendens in naviculam transfretavit et venit in civita tem suam.
2 Ed ecco li fu menato uno paralitico che giaceva in uno letto; e vedendo Iesù la fede di coloro (che gli menorono), disse al paralitico: figliuolo, confidati, imperciò che li tuoi peccati ti sono perdonati.2 Etecce offerebant ei paralyticum iacentem in lecto. Et videns Iesus fidem illorum,dixit paralytico: “ Confide, fili; remittuntur peccata tua ”.
3 Allora alcuni de' Scribi ( ch' erano ivi) dicevano infra loro: costui biastema.3 Et eccequidam de scribis dixerunt intra se: “ Hic blasphemat ”.
4 E Iesù, conoscendo le loro cogitazioni, disse: perchè pensate male nelli vostri cuori?4 Et cum vidissetIesus cogitationes eorum, dixit: “ Ut quid cogitatis mala in cordibus vestris?
5 Ditemi qual è più agevole a dire, o: li tuoi peccati sono perdonati, o dire: sta su e va?5 Quid enim est facilius, dicere: “Dimittuntur peccata tua”, aut dicere: “Surgeet ambula”?
6 Ma acciò voi conosciate che il figliuolo dell' uomo ha potestà in terra di perdonare li peccati, allora disse al paralitico; sta suso, e piglia il tuo letto, e vattene alla casa tua.6 Ut sciatis autem quoniam Filius hominis habet potestatem interra dimittendi peccata — tunc ait paralytico - : Surge, tolle lectum tuum etvade in domum tuam ”.
7 E levossi, e andò a casa sua.7 Et surrexit et abiit in domum suam.
8 E allora la turba, vedendo questo, temerono, e glorificorono Iddio, il qual aveva dato tal potestà alli uomini.8 Videntes autemturbae timuerunt et glorificaverunt Deum, qui dedit potestatem talem hominibus.
9 E andando Iesù quivi, vide uno uomo che sedeva al banco, il qual avea nome Matteo. E Iesù li disse: sèguitami. Ed egli levossi, e seguitollo.9 Et cum transiret inde Iesus, vidit hominem sedentem in teloneo, Matthaeumnomine, et ait illi: “Sequere me”. Et surgens secutus est eum.
10 E fatto questo, mangiando quelli in casa sua, ed ecco molti pubblicani e peccatori che mangiavano con Iesù e con li discepoli suoi.10 Et factum est, discumbente eo in domo, ecce multi publicani et peccatoresvenientes simul discumbebant cum Iesu et discipulis eius.
11 E vedendo, li Farisei diceano ai discepoli suoi come è così, che il maestro vostro mangia coi publicani e con li peccatori?11 Et videntespharisaei dicebant discipulis eius: “ Quare cum publicanis et peccatoribusmanducat magister vester? ”.
12 E udendo queste parole, Iesù disse a loro: non hanno li sani bisogno de' medici, ma li infermi sono quelli che hanno bisogno.12 At ille audiens ait: “ Non est opusvalentibus medico sed male habentibus.
13 E imperò andanti imparate che vuole dire: misericordia voglio, e non sacrificio; imperò che non sono venuto a chiamare li giusti, ma li peccatori (a penitenza).13 Euntes autem discite quid est: “Misericordiam volo et non sacrificium”.Non enim veni vocare iustos sed peccatores ”.
14 Allora andorono li discepoli di Ioanne a lui, dicendo imperchè noi e li Farisei continuamente digiuniamo, ma li tuoi discepoli non digiunano?14 Tunc accedunt ad eum discipuli Ioannis dicentes: “ Quare nos et pharisaeiieiunamus frequenter, discipuli autem tui non ieiunant? ”.
15 Alli quali disse Iesù: adunque possono li figliuoli del sposo piagnere, mentre che il sposo è con loro? Ma verranno gli giorni, che gli serà levato il sposo; e allora digiuneranno.15 Et ait illisIesus: “ Numquid possunt convivae nuptiarum lugere, quamdiu cum illis estsponsus? Venient autem dies, cum auferetur ab eis sponsus, et tunc ieiunabunt.
16 E nullo pone la commissura del panno grosso nel vestimento vecchio; imperò ch' egli tuole la sua plenitudine del vestimento, ed è fatta peggior tagliatura.16 Nemo autem immittit commissuram panni rudis in vestimentum vetus; tollit enimsupplementum eius a vestimento, et peior scissura fit.
17 Nè etiam pongono il vino nuovo nelli utri vecchi; altramente romponsi li utri, e spargesi il vino, e li utri periscono; ma il vino nuovo nelli utri nuovi mettono, e ambo duo si conservano.17 Neque mittunt vinumnovum in utres veteres, alioquin rumpuntur utres, et vinum effunditur, et utrespereunt; sed vinum novum in utres novos mittunt, et ambo conservantur ”.
18 Parlando egli queste cose a loro, ecco che venne uno principe, e adoravalo dicendo: Messere, all' ora la figliuola mia gli è morta ma vieni, e sopra lei poni la mano, e lei viverà.18 Haec illo loquente ad eos, ecce princeps unus accessit et adorabat eumdicens: “ Filia mea modo defuncta est; sed veni, impone manum tuam super eam,et vivet ”.
19 E levandosi Iesù, il seguitava con li suoi discepoli.19 Et surgens Iesus sequebatur eum et discipuli eius.
20 Ecco una femina, che pativa il flusso del sangue dodici anni, e andossene da dietro, e toccò la fimbria del suo vestimento.20 Et ecce mulier, quae sanguinis fluxum patiebatur duodecim annis, accessitretro et tetigit fimbriam vestimenti eius.
21 Diceva adunque tra sè: se solamente toccarò il suo vestimento, sarò salva.21 Dicebat enim intra se: “ Sitetigero tantum vestimentum eius, salva ero ”.
22 Ma rivoltato Iesù, e vedendola, disse: confidati, figliuola; la tua fede ti ha fatta salva. E fu sanata la femina in quella ora.22 At Iesus conversus et videnseam dixit: “ Confide, filia; fides tua te salvam fecit ”. Et salva facta estmulier ex illa hora.
23 E quando fu venuto Iesù nella casa del principe, vedendo qui li cantanti con le pive, e la turba lamentante, diceva:23 Et cum venisset Iesus in domum principis et vidisset tibicines et turbamtumultuantem,
24 partitevi; imperò che la fanciulla non è morta, ma ella dorme. E quelli dileggiavanlo.24 dicebat: “ Recedite; non est enim mortua puella, sed dormit”. Et deridebant eum.
25 Ed essendo scacciata la turba, egli entrò, e tenne la mano sua (e disse: lèvati fanciulla). E levossi la fanciulla.25 At cum eiecta esset turba, intravit et tenuit manumeius, et surrexit puella.
26 Onde questa fama uscitte per tutta la terra.26 Et exiit fama haec in universam terram illam.
27 E di quindi passato Iesù, seguitoronlo due ciechi, gridanti e dicenti: abbi misericordia di noi, figliuolo di David.27 Et transeunte inde Iesu, secuti sunt eum duo caeci clamantes et dicentes: “Miserere nostri, fili David! ”.
28 Ed egli essendo venuto a casa, a lui vennero li ciechi. Alli quali dice Iesù: credete voi, ch' io vi possi fare questo? Dicono questi: certo sì, Signore.28 Cum autem venisset domum, accesserunt adeum caeci, et dicit eis Iesus: “ Creditis quia possum hoc facere? ”. Dicuntei: “Utique, Domine”.
29 Allora egli toccò loro occhi, dicendo: a voi sia fatto secondo la vostra fede.29 Tunc tetigit oculos eorum dicens: “Secundum fidemvestram fiat vobis”.
30 E furono aperti loro occhi; e Iesù comandolli, dicendo: guardate che niuno sappia.30 Et aperti sunt oculi illorum. Et comminatus est illisIesus dicens: “ Videte, ne quis sciat ”.
31 Ma quelli, usciti fuori, pubblicaronlo in tutta quella terra.31 Illi autem exeuntesdiffamaverunt eum in universa terra illa.
32 Usciti fuora quelli, ecco gli appresentarono uno uomo, che avea il demonio, muto.32 Egressis autem illis, ecce obtulerunt ei hominem mutum, daemonium habentem.
33 E scacciato lo demonio, parlò il muto; e maravigliaronsi le turbe, dicendo: giammai in Israel non apparve tal cosa.33 Et eiecto daemone, locutus est mutus. Et miratae sunt turbae dicentes: “Numquam apparuit sic in Israel! ”.
34 Ma dicevano li Farisei: egli scaccia li demonii nel principe de' demonii.34 Pharisaei autem dicebant: “ Inprincipe daemoniorum eicit daemones ”.
35 E Iesù circondava tutte le città e le castella, insegnando nelle loro sinagoghe, e predicando lo evangelio del regno, e sanando ogni dolore e ogni infirmità.35 Et circumibat Iesus civitates omnes et castella, docens in synagogis eorum etpraedicans evangelium regni et curans omnem languorem et omnem infirmitatem.
36 Ma vedendo la turba, ebbele misericordia; perchè erano affannati, e giacevano come pecore senza pastore.36 Videns autem turbas, misertus est eis, quia erant vexati et iacentes sicut ovesnon habentes pastorem.
37 Allora dice alli suoi discepoli: certo molta è la mietitura, ma li operatori sono pochi.37 Tunc dicit discipulis suis: “ Messis quidem multa,operarii autem pauci;
38 Pregate adunque il Signore della mietitura, ch' egli mandi li operarii in essa.38 rogate ergo Dominum messis, ut mittat operarios inmessem suam ”.