Scrutatio

Venerdi, 16 maggio 2025 - San Simone Stock ( Letture di oggi)

Ecclesiastico 19


font
BIBBIA VOLGARELXX
1 L'operaio ebbrioso non arricchirae; e colui che dispregia le cose piccole, a poco a poco cade in giù.1 εργατης μεθυσος ου πλουτισθησεται ο εξουθενων τα ολιγα κατα μικρον πεσειται
2 Il vino e le femine fanno uscire di loro essere i savi (in senno), e fanno degni di reprensione li sensati.2 οινος και γυναικες αποστησουσιν συνετους και ο κολλωμενος πορναις τολμηροτερος εσται
3 E colui che si accosta alle femine fornicarie, sarà malvagio; sozzura e vermini saranno suoi eredi; e sarà levato in maggiore esemplo, e l' anima sua fia tolta dal numero (de' santi).3 σηπη και σκωληκες κληρονομησουσιν αυτον και ψυχη τολμηρα εξαρθησεται
4 Colui che tosto crede, sì è di leggiero cuore, e abbasserassi; e colui che peccoe contro all' anima sua, oltre a ciò sarà obligato.4 ο ταχυ εμπιστευων κουφος καρδια και ο αμαρτανων εις ψυχην αυτου πλημμελησει
5 Colui che si allegra del male, sarà ispento (del libro della vita); e colui che odia la correzione, sarà scemato della vita; e colui che odia il molto parlare, spegne la malizia.5 ο ευφραινομενος καρδια καταγνωσθησεται
6 E chi pecca nell' anima sua, se ne pentirae; e chi s' allegra della malizia, sarà ispento.6 και ο μισων λαλιαν ελαττονουται κακια
7 Non ridire la parola rea e dura, e non sarai abbassato.7 μηδεποτε δευτερωσης λογον και ουθεν σοι ου μη ελαττονωθη
8 Allo amico nè allo nimico non narrare i tuoi secreti; e se sono occulti, non li manifestare il peccato (non manifestare loro)8 εν φιλω και εχθρω μη διηγου και ει μη εστιν σοι αμαρτια μη αποκαλυπτε
9 Però che (il nimico) sì t'udirae; guarderatti, sì com'elli difenda il peccato tuo, e odierà te, e così sarae sempre teco.9 ακηκοεν γαρ σου και εφυλαξατο σε και εν καιρω μισησει σε
10 Udisti parola contro il prossimo tuo? muoia in te, fidandosi egli di te, però che non ti diromperà (la parola).10 ακηκοας λογον συναποθανετω σοι θαρσει ου μη σε ρηξει
11 Dalla udita della parola partorisce lo stolto, sì come il pianto del parto del fanciullo.11 απο προσωπου λογου ωδινησει μωρος ως απο προσωπου βρεφους η τικτουσα
12 E come la saetta, si ficca la parola nel cuore dello stolto.12 βελος πεπηγος εν μηρω σαρκος ουτως λογος εν κοιλια μωρου
13 Riprendi l'amico, acciò che non si creda non avere peccato, e dica: io nol feci; o se elli il fece, che non lo faccia più.13 ελεγξον φιλον μηποτε ουκ εποιησεν και ει τι εποιησεν μηποτε προσθη
14 Riprendi il prossimo, acciò ch' egli non dica: non peccai; e se egli dica: peccai, acciò ch' egli non pecchi più.14 ελεγξον τον πλησιον μηποτε ουκ ειπεν και ει ειρηκεν ινα μη δευτερωση
15 Riprendi l'amico, però che spesso si falla.15 ελεγξον φιλον πολλακις γαρ γινεται διαβολη και μη παντι λογω πιστευε
16 E non credere ad ogni parola; egli è chi cade nel parlare, ma non nell' animo.16 εστιν ολισθανων και ουκ απο ψυχης και τις ουχ ημαρτεν εν τη γλωσση αυτου
17 Or chi è che non abbi peccato nel parlare? (quasi nullo); riprendi il prossimo, inanzi che tu il minacci.17 ελεγξον τον πλησιον σου πριν η απειλησαι και δος τοπον νομω υψιστου
18 Dà luogo al timore dello Altissimo; però che ogni sapienza è timore di Dio, e in ogni sapienza si è la disposizione della legge.18 -
19 E non è sapienza la disciplina della malizia; e la prudenza de' peccatori non è buono pensiero.19 -
20 (Egli è prudenza la quale) è malizia, e in quella si è maledizione; ed è insipiente colui che diminuisce in sapienza.20 πασα σοφια φοβος κυριου και εν παση σοφια ποιησις νομου
21 Migliore è l'uomo che ha manco di sapienza e che ha manco di senno, essendo in timore di Dio, che colui che abbonda in senno, e trapassa la legge dello Altissimo.21 -
22 Ed è una certa sagacitade (ordinata a ingannar altrui), e questa è iniqua.22 και ουκ εστιν σοφια πονηριας επιστημη και ουκ εστιν οπου βουλη αμαρτωλων φρονησις
23 E sì è alcuno che dice la parola certa, narrando veritade; e sì è alcuno il quale maliziosamente s' inchina, e l' animo suo è pieno d' inganno.23 εστιν πανουργια και αυτη βδελυγμα και εστιν αφρων ελαττουμενος σοφια
24 E sì è alcuno (giusto), il quale troppo si sottomette da molta umilità; e sì è alcuno (giusto), che china il viso, e fingesi di non vedere quello che non si sae.24 κρειττων ηττωμενος εν συνεσει εμφοβος η περισσευων εν φρονησει και παραβαινων νομον
25 E se dalla debilezza delle forze è vietato di peccare, se troverae tempo di malfare, male farae.25 εστιν πανουργια ακριβης και αυτη αδικος και εστιν διαστρεφων χαριν του εκφαναι κριμα
26 Dal viso si conosce l'uomo, e dallo riscontro della faccia si conosce colui che è sensato.26 εστιν πονηρευομενος συγκεκυφως μελανια και τα εντος αυτου πληρη δολου
27 La copritura del dorso e il riso della bocca e l'andare dell' uomo significa quello, quale egli è.27 συγκρυφων προσωπον και εθελοκωφων οπου ουκ επεγνωσθη προφθασει σε
28 Egli è correzione bugiarda nella bocca del villaneggiante; ed è giudicio lo quale non si prova essere buono; ed è tacente giudicio, e quello è del prudente.28 και εαν υπο ελαττωματος ισχυος κωλυθη αμαρτειν εαν ευρη καιρον κακοποιησει
29 απο ορασεως επιγνωσθησεται ανηρ και απο απαντησεως προσωπου επιγνωσθησεται νοημων
30 στολισμος ανδρος και γελως οδοντων και βηματα ανθρωπου αναγγελει τα περι αυτου