1 Il savio figliuolo fa il suo padre lieto; e il malvagio figliuolo è dolore e tribulazione della madre sua. | 1 Proverbes de Salomon: Un fils sage fait la joie de son père; un fils insensé fait le chagrin de sa mère. |
2 E la malvagia ricchezza poco giova (al suo signore); ma il bene fare libera l'uomo dalla (malvagia) morte. | 2 Les trésors mal acquis ne profitent pas; une vie droite, par contre, délivre de la mort. |
3 Il buono uomo non averà già villana povertà, e Dio il guarderà da' suoi nemici. | 3 Yahvé ne veut pas que le juste souffre de la faim, mais il laisse les méchants insatisfaits. |
4 La malvagia vita dell' uomo gli dà povertade (e inferno); e chi è prode uomo in questo secolo, elli apparecchia il suo albergo in paradiso. Colui che sua fidanza ha sicura nella bugia, assimiglia colui che vive di vento; assimiglia a colui che caccia li uccelli volanti. | 4 La main paresseuse attire la pauvreté; la main diligente enrichit. |
5 Chi provede la sua vita quando tempo è, egli è savio; chi non lo farà, non sarà sanza confusione. | 5 L’homme avisé moissonne quand c’est l’été; bien sot celui qui dort à la moisson. |
6 Nostro Signore dona la sua benedizione ai buoni uomini (e ha tutti i suoi beni); alli uomini giotti, maledicenti e arigogliosi dona sua maledizione. | 6 Les bénédictions viendront sur la tête du juste, mais les cris des méchants seront étouffés. |
7 (Folli e savi) tutti lodano il buon uomo, (e sì ne dicono bene); ma la ricordanza del malvagio è molto tosto dimenticata (e andata via). | 7 On bénira la mémoire du juste, mais le nom des méchants tombera en pourriture. |
8 Quando l'uomo dice al savio una parola, ello la intende tosto; ma il folle non ha cura d' intendere bene. | 8 L’homme au cœur sage accepte les conseils, alors que le prétentieux court à sa perte. |
9 Chi semplicemente serve nostro Signore, molto può avere grande sicurtade; e chi va per male vie (e fa male in prova), egli coglierà male apertamente. | 9 Qui marche avec intégrité marche en sécurité, mais qui prend des chemins tortueux sera vite démasqué. |
10 Chi altrui schernisce, male gli addiverrà; e il folle non si castigherà inanzi che misvenga. | 10 Un clignement d’œil te prépare des ennuis; un reproche rétablira la paix. |
11 Chi al folle uomo favella, elli non ne va già di meglio; e chi al savio uomo favella, è confortato in bene. | 11 La bouche de l’homme droit est une source de vie; celle des méchants dissimule la violence. |
12 L'odio si muove contenzioni (e vane parole); ma chi ha caritade (e buono amore, il nostro Signore) spegne tutti i peccati e mali. | 12 La haine fait surgir les querelles, l’amour excuse toutes les fautes. |
13 Nelle parole del savio uomo troverai senno (e dottrina); ma il malvagio cuore sempre disserve e a sè fa male. | 13 La sagesse se trouve sur les lèvres de l’homme intelligent, on verra le bâton sur le dos de l’insensé. |
14 (Alcuna volta addiviene ch' ) e' savi non mostrano loro senno; ma il folle dimostra sempre in che parte ello sia. | 14 Les sages font des réserves de savoir, la bouche du sot répand le malheur. |
15 La ricchezza del prode uomo è sì come forte terra; e colui che malvagiamente ha guadagnato ciò che ello ha, è tuttavia in paura. | 15 La fortune du riche lui fait un rempart, la pauvreté de l’indigent fait son malheur. |
16 Tutto ciò che [opera] il prode uomo e il savio, alla vita perdurabile li vale; e li fatti del malvagio li tornano (in dolore e) in peccato. | 16 Les travaux de l’homme droit lui procurent la vie; le gain du méchant fera sa ruine. |
17 Chi si guarda in buono stato, egli è in via di vita; e chi non intende castigamento, egli è in mala vita. | 17 Respecter l’avertissement, c’est un chemin de vie; qui néglige la réprimande se fourvoie. |
18 Il malvagio cuore inodia il prossimo celatamente; e chi dice altrui villania, egli è folle. | 18 Qui dissimule sa haine est un fourbe, qui fait courir la calomnie est un insensé. |
19 Troppo favellare ha spesso peccato; e chi favella con misura, quello è savio. | 19 Qui parle trop n’évitera pas le péché, l’homme sensé surveille ses paroles. |
20 La parola del savio uomo vale meglio che argento; ma il folle mostra il suo cuore di niente. | 20 Le juste parle: c’est un argent de choix; les pensées du méchant: elles ne valent rien. |
21 La parola del savio uomo castiga molta gente; ma coloro che niente fanno, in tutte povertadi fieno allora morti. | 21 Beaucoup s’alimentent aux paroles du juste, tandis que les insensés meurent de leur propre sottise. |
22 Molto è ricco (di grandi ricchezze) colui al quale Iddio dà la sua benedizione; chè non averà già gravezza nè tormento (in tutta sua vita). | 22 C’est la bénédiction de Yahvé qui enrichit; l’effort de l’homme n’y ajoute rien. |
23 Quello che ha il cuore pieno di male (e di dolore) sì fae fellonia altrui, sì come di gabbare; ma il savio uomo si guarda molto da gravare. | 23 L’insensé se plaît à préparer le mal, de même l’homme avisé à cultiver la sagesse. |
24 (Ispesse volte addiviene che) il malvagio uomo (ha paura ch' egli non misvenga, e di) ciò che teme gli adiviene; (e alcuna volta) hae il buon uomo da Dio il suo desiderio. | 24 Ce que le méchant redoutait lui arrive; ce que le juste a souhaité lui est accordé. |
25 I disleali e malvagi (e coloro che sono contrarii alla fede, non possono già lungo tempo durare, anzi) trapassono come tempesta, (che tanto quanto vivono fanno male al loro podere, sì come fae la tempesta tanto quanto ella dura); i santi uomini (che non fanno se non bene al loro podere) viveranno tutto tempo in buono stato; (il nostro Signore li guarderà incontro a tutti li mali). | 25 Quand la tempête a passé, le méchant a disparu, mais le juste demeure à jamais. |
26 Così come l' aceto è di mal sapore (e amaro) alla bocca; così come fumo è contrario agli occhi (e fagli lacrimare); così è grieve il malvagio messaggio al suo Signore. (Qui dice Salomone: così come l'aceto si discorda del buono vino, così grava la vita de' malvagi a' santi uomini; e altresì come il fumo fa agli occhi lacrimare, e per natura così richiede, così a' santi uomini la vita de' peccatori che non si vogliono ammendare). | 26 Du vinaigre sur les dents, de la fumée dans les yeux, voilà bien ce qu’est le paresseux pour son patron. |
27 Chi Iddio teme viverà sicuramente; e chi non lo teme, sua vita sarà piccola (e male ordinata). | 27 La crainte de Yahvé te prolongera tes jours; les années du méchant seront abrégées. |
28 (Cioè che) i prodi uomini (sono in buono stato e) attendono sicuramente la morte (quando Iddio loro la manderae, però che sanno bene che anderanno in vita durabile, e però li tiene in gioia in questo mondo); ma perciò che i disleali attendono la morte dello inferno, gli confonde. | 28 Après avoir espéré, le juste connaîtra la joie, mais l’attente des méchants sera déçue. |
29 Il semplice mette la sua sapienza nel nostro Signore, (nella sua forza, e in lui medesimo già non si fida); ma il malvagio uomo è tuttavia in paura (quando si ricorda della mala vita, quando l'ha lungo tempo menata, e de' peccati ch' elli ha fat?i). | 29 Yahvé a prévu un refuge pour l’homme intègre, et la ruine pour ceux qui font le mal. |
30 In grande sicurtade vive chi non si sente in peccato; e già non averà malvagi a parte dal nostro Signore. | 30 Le juste est ébranlé, mais non pour toujours, les méchants par contre n’occuperont pas le pays. |
31 Molto è buono ciò che il prode uomo insegna; ma i disleali non sono se none apparecchiati a dire male d'altrui, e di farne. | 31 La sagesse sort de la bouche des justes; la langue menteuse sera arrachée. |
32 A niuno dirae il savio uomo follia; ma il folle non dice già mai volentieri bene. | 32 La bonté se loge sur les lèvres du juste, et la corruption dans la bouche des méchants. |