Scrutatio

Mercoledi, 14 maggio 2025 - San Mattia ( Letture di oggi)

Secondo de' Paralipomeni 3


font
BIBBIA VOLGARELA SACRA BIBBIA
1 Cominciò Salomone a edificare la casa del Signore in Ierusalem nel monte Moria, il quale fu mostrato a suo padre David nell' aia di Ornan Iebuseo.1 Salomone cominciò a costruire il tempio del Signore in Gerusalemme, sul monte Moria, dove il Signore era apparso a Davide, suo padre, nel luogo che Davide aveva preparato sull'aia di Ornan, il gebuseo.
2 E cominciò a edificare il secondo mese del quarto anno del suo regno.2 Incominciò a costruire nel secondo mese del quarto anno del suo regno.
3 E queste sono le fondamenta che Salomone puose, edificando la casa del Signore Iddio; nella prima misura era la lunghezza LX cubiti; in larghezza XX cubiti.3 Queste sono le misure delle fondamenta stabilite da Salomone per la costruzione del tempio di Dio: la lunghezza, in cubiti di antica misura, era di sessanta cubiti e la larghezza di venti cubiti.
4 Il portico il quale era dinanzi alla facciata, la quale si stendeva nello lungo secondo la misura della larghezza della casa, XX cubiti; e l'altezza era di CXX cubiti; e dorolla dentro d'oro purissimo.4 Il vestibolo che si trovava di fronte al tempio era lungo, nel senso della larghezza dell'edificio, venti cubiti. La sua altezza era di centoventi cubiti. All'interno lo rivestì di oro puro.
5 La casa maggiore coperse di tavole di legno d'abete, e piastre d'oro obrizo conficcce per tutto; e intagliò in essa palme, e quasi come catenelle che tenesse l'una l'altra.5 La grande aula la ricoprì di legno di cipresso, la rivestì poi di ottimo oro scolpendovi sopra palme e ghirlande.
6 E lo spazzo del tempio fece di preziosissimo marmo, di grande bellezza.6 Come ornamento rivestì l'aula di pietre preziose e l'oro era quello di Parvàim.
7 E l'oro era probatissimo, delle piastre del quale coperse dentro la casa, e' travi suoi e le mura e l'uscia; e nelle mura sculpì cherubini.7 Così rivestì d'oro l'aula, cioè le travi, le soglie, le pareti e le porte e fece scolpire dei cherubini sulle pareti.
8 E fece la casa di SANCTA SANCTORUM; per lunghezza secondo la larghezza della casa [di XX cubiti; e la larghezza similmente] di XX cubiti; e copersela tutta di piastre d'oro, quasi di secento talenti.8 Poi costruì la cella del santo dei santi; la sua lunghezza sulla misura della larghezza del tempio era di venti cubiti; anche la sua larghezza era di venti cubiti. La rivestì di ottimo oro per il peso di seicento talenti.
9 E gli aguti fece d'oro, sì che ciascuno aguto pesava cinquanta sicli; e le sale coperse d'oro.9 Il peso dell'oro per i chiodi era di cinquanta sicli. Anche le camere superiori le rivestì d'oro.
10 E nella casa di SANCTA SANCTORUM fece dui cherubini, d' opra di statue; e copersegli d' oro.10 Nella cella del santo dei santi eresse due cherubini, opera di scultori, e li rivestì d'oro.
11 L' ali de' cherubini si estendeano venti cubiti, sì che l' una ala avea cinque cubiti, e toccava il muro della casa; e l'altra ala era anco di cinque cubiti, e toccava l'ala dell' altro cherubino.11 Le ali dei cherubini erano lunghe venti cubiti; un'ala di uno di essi, lunga cinque cubiti, toccava la parete della cella, mentre l'altra ala, pure della lunghezza di cinque cubiti, toccava l'ala del secondo cherubino.
12 E similmente l'ala dell' altro cherubino era di cinque cubiti, e toccava il muro; e l'altra ala sua, la quale era anche di cinque cubiti, toccava l'ala dell' altro cherubino.12 Un'ala dell'altro cherubino, lunga cinque cubiti, toccava la parete della cella, mentre l'altra ala, essendo pure di cinque cubiti, toccava l'ala del primo cherubino.
13 Ed erano sparte le ali dell' uno e dell' altro cherubino per XX cubiti; ed egli istavano diritti in su gli piedi, e i visi loro erano volti verso la casa (loro) di fuori.13 Le ali dispiegate di questi cherubini misuravano venti cubiti; essi stavano ritti sui piedi con la faccia rivolta all'interno.
14 E fece uno velo di iacinto, di porpora, di cocco e di bisso; e tessevvi dentro cherubini.14 Salomone fece poi la cortina di violetto, di porpora, di cremisi e di bisso e su di essa fece ricamare cherubini.
15 E dinanzi alla porta del tempio fece due colonne, delle quali ciascuna era lunga XXXV cubiti; e i loro capi erano di cinque cubiti;15 Di fronte al tempio eresse due colonne lunghe trentacinque cubiti; il capitello in cima a ciascuna era di cinque cubiti.
16 e anche nell' oracolo in modo di catenelle, e puose in su gli capi delle colonne; e cento melegrane interpuose tra le catenelle.16 Fece ghirlande a forma di collana e le pose in cima alle colonne. Fece anche cento melagrane che sospese fra le ghirlande.
17 E le dette colonne puose nel vestibolo del tempio, l' una dalla parte diritta, e l'altra dalla parte sinistra; e quella la quale era dalla parte diritta chiamò IACHIN (cioè a dire fermezza), e quella ch' era alla parte sinistra chiamò Booz, (cioè in fortezza).17 Rizzò le colonne dinanzi al tempio, una a destra e l'altra a sinistra; quella di destra la chiamò Iachin e quella di sinistra Boaz.