1 Montato su una barchetta, ripassò il lago e andò nella sua città. | 1 Et ascendens in naviculam, transfretavit, et venit in civitatem suam. |
2 Ed ecco gli presentarono un paralitico disteso sopra un letto. Gesù, vista la loro fede, disse al paralitico: Confida, figliuolo, ti son rimessi i tuoi peccati. | 2 Et ecce offerebant ei paralyticum jacentem in lecto. Et videns Jesus fidem illorum, dixit paralytico : Confide fili, remittuntur tibi peccata tua. |
3 Subito alcuni degli Scribi dissero dentro di sè: Costui bestemmia. | 3 Et ecce quidam de scribis dixerunt intra se : Hic blasphemat. |
4 E Gesù, visti i loro pensieri, disse: Perchè pensate male nei vostri cuori? | 4 Et cum vidisset Jesus cogitationes eorum, dixit : Ut quid cogitatis mala in cordibus vestris ? |
5 Che è più facile dire: ti sono rimessi i tuoi peccati, o dire: levati e cammina? | 5 Quid est facilius dicere : Dimittuntur tibi peccata tua : an dicere : Surge, et ambula ? |
6 Or, affinchè sappiate che il Figlio dell'uomo ha sulla terra il potere di rimettere i peccati: Levati su (disse al paralitico), piglia il tuo letto e vattene a casa. | 6 Ut autem sciatis, quia Filius hominis habet potestatem in terra dimittendi peccata, tunc ait paralytico : Surge, tolle lectum tuum, et vade in domum tuam. |
7 Colui, alzatosi, se ne andò a casa. | 7 Et surrexit, et abiit in domum suam. |
8 E le turbe, ciò vedendo, s'intimorirono e glorificarono Dio che aveva dato agli uomini tale potere. | 8 Videntes autem turbæ timuerunt, et glorificaverunt Deum, qui dedit potestatem talem hominibus.
|
9 Passando oltre, Gesù vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco della gabella. E gli disse: Seguimi. Ed egli alzatosi, lo seguì. | 9 Et, cum transiret inde Jesus, vidit hominem sedentem in telonio, Matthæum nomine. Et ait illi : Sequere me. Et surgens, secutus est eum. |
10 E avvenne che mentre egli era a tavola in casa, vennero molti pubblicani e peccatori a mettersi a tavola con Gesù e coi suoi discepoli. | 10 Et factum est, discumbente eo in domo, ecce multi publicani et peccatores venientes, discumbebant cum Jesu, et discipulis ejus. |
11 E vedendo ciò i Farisei, dicevano ai discepoli di lui: Perchè mangia coi pubblicani e coi peccatori il vostro Maestro? | 11 Et videntes pharisæi, dicebant discipulis ejus : Quare cum publicanis et peccatoribus manducat magister vester ? |
12 E Gesù avendo udito disse: Non i sani han bisogno del medico, ma i malati. | 12 At Jesus audiens, ait : Non est opus valentibus medicus, sed male habentibus. |
13 Or andate a imparare che significhi: misericordia voglio e non sacrifìcio, perchè io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori. | 13 Euntes autem discite quid est : Misericordiam volo, et non sacrificium. Non enim veni vocare justos, sed peccatores. |
14 Allora gli si accostarono i discepoli di Giovanni e gli dissero: Per qual motivo, mentre noi ed i Farisei digiuniamo spesso, i tuoi discepoli non digiunano? | 14 Tunc accesserunt ad eum discipuli Joannis, dicentes : Quare nos, et pharisæi, jejunamus frequenter : discipuli autem tui non jejunant ? |
15 E Gesù rispose loro: Come è possibile che gli amici dello sposo possano fare lutto finché lo sposo è con loro? Verranno poi i giorni in cui lo sposo sarà loro tolto, ed allora digiuneranno. | 15 Et ait illis Jesus : Numquid possunt filii sponsi lugere, quamdiu cum illis est sponsus ? Venient autem dies cum auferetur ab eis sponsus : et tunc jejunabunt. |
16 Or nessuno cuce un pezzo di panno nuovo su un vestito vecchio, perchè quella toppa porta via un po' del vestito e peggiore diventa lo strappo. | 16 Nemo autem immittit commissuram panni rudis in vestimentum vetus : tollit enim plenitudinem ejus a vestimento, et pejor scissura fit. |
17 E neppure mettono il vin nuovo in otri vecchi, altrimenti gli otri si rompono, e il vino si versa, e gli otri vanno a male, ma si mette il vino nuovo in otri nuovi e l'uno e gli altri si conservano. | 17 Neque mittunt vinum novum in utres veteres : alioquin rumpuntur utres, et vinum effunditur, et utres pereunt. Sed vinum novum in utres novos mittunt : et ambo conservantur.
|
18 Mentre egli diceva loro queste cose, ecco uno dei capi accostarsi, inchinarsi e dire: Signore, la mia figlia è morta or ora; ma vieni, imponi la tua mano su di lei e vivrà. | 18 Hæc illo loquente ad eos, ecce princeps unus accessit, et adorabat eum, dicens : Domine, filia mea modo defuncta est : sed veni, impone manum tuam super eam, et vivet. |
19 E Gesù, alzatosi, lo seguì coi suoi discepoli. | 19 Et surgens Jesus, sequebatur eum, et discipuli ejus. |
20 Ed ecco una donna, la quale da dodici anni pativa perdite di sangue, accostarsi a lui da tergo e toccargli il lembo della veste. | 20 Et ecce mulier, quæ sanguinis fluxum patiebatur duodecim annis, accessit retro, et tetigit fimbriam vestimenti ejus. |
21 Perchè diceva dentro di sè: Sol ch'io tocchi la sua veste, sarò guarita. | 21 Dicebat enim intra se : Si tetigero tantum vestimentum ejus, salva ero. |
22 Ma Gesù, rivoltosi e miratola, disse: Confida, figliola: la tua fede ti ha salvata. E da quell'istante la donna fu liberata. | 22 At Jesus conversus, et videns eam, dixit : Confide, filia, fides tua te salvam fecit. Et salva facta est mulier ex illa hora.
|
23 E quando Gesù arrivò alla casa del capo, avendo veduti i suonatori e la turba far strepito, disse: | 23 Et cum venisset Jesus in domum principis, et vidisset tibicines et turbam tumultuantem, dicebat : |
24 Ritiratevi, perchè la fanciulla non è morta, ma dorme. Ed essi lo deridevano. | 24 Recedite : non est enim mortua puella, sed dormit. Et deridebant eum. |
25 Quando poi fu messa fuori la gente, egli entrò e prese la fanciulla per mano, e quella si alzò. | 25 Et cum ejecta esset turba, intravit : et tenuit manum ejus, et surrexit puella. |
26 E se ne divulgò la fama per tutto il paese. | 26 Et exiit fama hæc in universam terram illam.
|
27 E partendo Gesù di là, due ciechi lo seguirono gridando e dicendo: Abbi pietà di noi, o Figlio di David. | 27 Et transeunte inde Jesu, secuti sunt eum duo cæci, clamantes, et dicentes : Miserere nostri, fili David. |
28 Entrato in casa, quei ciechi gli si presentarono. E Gesù disse loro: Credete che io possa far questo? Gli risposero: Sì, o Signore. | 28 Cum autem venisset domum, accesserunt ad eum cæci. Et dicit eis Jesus : Creditis quia hoc possum facere vobis ? Dicunt ei : Utique, Domine. |
29 Allora toccò loro gli occhi dicendo: Siavi fatto secondo la vostra fede. | 29 Tunc tetigit oculos eorum, dicens : Secundum fidem vestram, fiat vobis. |
30 E si apersero i loro occhi: e severamente Gesù intimò loro: Badate che nessuno lo sappia. | 30 Et aperti sunt oculi eorum : et comminatus est illis Jesus, dicens : Videte ne quis sciat. |
31 Ma quelli, usciti fuori, sparsero la fama di lui per tutto il paese. | 31 Illi autem exeuntes, diffamaverunt eum in tota terra illa.
|
32 Partiti questi, gli presentarono un muto indemoniato. | 32 Egressis autem illis, ecce obtulerunt ei hominem mutum, dæmonium habentem. |
33 E cacciato il demonio, parlò il muto e le turbe maravigliate esclamarono: Non si è mai visto nulla di simile in Israele. | 33 Et ejecto dæmonio, locutus est mutus, et miratæ sunt turbæ, dicentes : Numquam apparuit sic in Israël. |
34 Ma i Farisei dicevano: Caccia i demoni in nome del principe dei demoni. | 34 Pharisæi autem dicebant : In principe dæmoniorum ejicit dæmones.
|
35 E Gesti andava per tutte le città e tutti i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, predicando il Vangelo del regno e sanando tutti i languori ed ogni malattia. | 35 Et circuibat Jesus omnes civitates, et castella, docens in synagogis eorum, et prædicans Evangelium regni, et curans omnem languorem, et omnem infirmitatem. |
36 E come vide le turbe, ebbe compassione di loro, stanche e sfinite, come pecore senza pastore. | 36 Videns autem turbas, misertus est eis : quia erant vexati, et jacentes sicut oves non habentes pastorem. |
37 Allora disse ai suoi discepoli: La messe è veramente grande, ma gli operai sono pochi. | 37 Tunc dicit discipulis suis : Messis quidem multa, operarii autem pauci. |
38 Pregate dunque il padrone che mandi degli operai alla sua messe. | 38 Rogate ergo Dominum messis, ut mittat operarios in messem suam. |