Siracide 8
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
| BIBBIA CEI 1974 | VULGATA |
|---|---|
| 1 Non litigare con un uomo potente per non cadere poi nelle sue mani. | 1 Non litiges cum homine potente, ne forte incidas in manus illius. |
| 2 Non litigare con un uomo ricco, perché egli non t'opponga il peso del suo danaro, poiché l'oro ha corrotto molti e ha fatto deviare il cuore dei re. | 2 Non contendas cum viro locuplete, ne forte contra te constituat litem tibi : |
| 3 Non litigare con un uomo linguacciuto e non aggiungere legna sul suo fuoco. | 3 multos enim perdidit aurum et argentum, et usque ad cor regum extendit et convertit. |
| 4 Non scherzare con l'ignorante, perché non siano disprezzati i tuoi antenati. | 4 Non litiges cum homine linguato, et non strues in ignem illius ligna. |
| 5 Non insultare un uomo convertito dal peccato, ricòrdati che siamo tutti degni di pena. | 5 Non communices homini indocto, ne male de progenie tua loquatur. |
| 6 Non disprezzare un uomo quando è vecchio, perché anche di noi alcuni invecchieranno. | 6 Ne despicias hominem avertentem se a peccato, neque improperes ei : memento quoniam omnes in correptione sumus. |
| 7 Non gioire per la morte di qualcuno; ricòrdati che tutti moriremo. | 7 Ne spernas hominem in sua senectute, etenim ex nobis senescunt. |
| 8 Non disdegnare i discorsi dei saggi, medita piuttosto le loro massime, perché da essi imparerai la dottrina e potrai essere a servizio dei grandi. | 8 Noli de mortuo inimico tuo gaudere : sciens quoniam omnes morimur, et in gaudium nolumus venire. |
| 9 Non trascurare i discorsi dei vecchi, perché anch'essi hanno imparato dai loro padri; da essi imparerai l'accorgimento e come rispondere a tempo opportuno. | 9 Ne despicias narrationem presbyterorum sapientium, et in proverbiis eorum conversare : |
| 10 Non attizzare le braci del peccatore, per non bruciare nel fuoco della sua fiamma. | 10 ab ipsis enim disces sapientiam et doctrinam intellectus, et servire magnatis sine querela. |
| 11 Non ritirarti dalla presenza del violento, perché egli non ponga un agguato contro di te. | 11 Non te prætereat narratio seniorum, ipsi enim didicerunt a patribus suis : |
| 12 Non imprestare a un uomo più forte di te; quello che gli hai prestato, consideralo come perduto. | 12 quoniam ab ipsis disces intellectum, et in tempore necessitatis dare responsum. |
| 13 Non garantire oltre la tua possibilità; se hai garantito, preòccupati di soddisfare. | 13 Non incendas carbones peccatorum arguens eos, et ne incendaris flamma ignis peccatorum illorum. |
| 14 Non muovere causa a un giudice, perché giudicheranno in suo favore secondo il suo parere. | 14 Ne contra faciem stes contumeliosi, ne sedeat quasi insidiator ori tuo. |
| 15 Con un avventuriero non metterti in viaggio, per paura che ti diventi insopportabile; egli agirà secondo il suo capriccio e andrai con lui in rovina per la sua insipienza. | 15 Noli f?nerari homini fortiori te : quod si f?neraveris, quasi perditum habe. |
| 16 Non litigare con un irascibile e non traversare con lui un luogo solitario, perché ai suoi occhi il sangue è come nulla, dove non c'è possibilità di aiuto ti assalirà. | 16 Non spondeas super virtutem tuam : quod si spoponderis, quasi restituens cogita. |
| 17 Non consigliarti con lo stolto, perché non saprà mantenere un segreto. | 17 Non judices contra judicem, quoniam secundum quod justum est judicat. |
| 18 Davanti a uno straniero non fare nulla di riservato, perché non sai che cosa ne seguirà. | 18 Cum audace non eas in via, ne forte gravet mala sua in te : ipse enim secundum voluntatem suam vadit, et simul cum stultitia illius peries. |
| 19 Con un uomo qualsiasi non aprire il tuo cuore ed egli non abbia a portar via il tuo bene. | 19 Cum iracundo non facias rixam, et cum audace non eas in desertum : quoniam quasi nihil est ante illum sanguis, et ubi non est adjutorium, elidet te. |
| 20 Cum fatuis consilium non habeas : non enim poterunt diligere nisi quæ eis placent. | |
| 21 Coram extraneo ne facias consilium : nescis enim quid pariet. | |
| 22 Non omni homini cor tuum manifestes, ne forte inferat tibi gratiam falsam, et convicietur tibi. |
ITALIANO
ENGLISH
ESPANOL
FRANCAIS
LATINO
PORTUGUES
DEUTSCH
MAGYAR
Ελληνική
לשון עברית
عَرَبيْ