Scrutatio

Martedi, 11 giugno 2024 - San Barnaba ( Letture di oggi)

Lucas 19


font
VULGATABIBBIA VOLGARE
1 Et ingressus perambulabat Jericho.1 Ed entrato, andò Iesù per Gerico.
2 Et ecce vir nomine Zachæus : et hic princeps erat publicanorum, et ipse dives :2 Ed ecco uno uomo, il quale avea nome Zaccheo, il quale era principe de' pubblicani, ed era ricco.
3 et quærebat videre Jesum, quis esset : et non poterat præ turba, quia statura pusillus erat.3 E cercava vedere Iesù, qual fosse; e non poteva per la molta turba, imperò ch' era piccolo di persona.
4 Et præcurrens ascendit in arborem sycomorum ut videret eum : quia inde erat transiturus.4 E correndo inanzi, salì su uno arboro di moro salvatico, per vedere Iesù che doveva passare.
5 Et cum venisset ad locum, suspiciens Jesus vidit illum, et dixit ad eum : Zachæe, festinans descende : quia hodie in domo tua oportet me manere.5 E giungendo Iesù a quel luogo, guardò e videlo, e dissegli: Zaccheo, (affrèttati e) discendi presto, imperò che oggi [mi] è di bisogno rimanere nella casa tua.
6 Et festinans descendit, et excepit illum gaudens.6 E incontanente discese, e ricevette Iesù (in casa sua) con (gran festa e) allegrezza.
7 Et cum viderent omnes, murmurabant, dicentes quod ad hominem peccatorem divertisset.7 E conciò fosse cosa che da tutti fosse veduto, mormoravano, dicendo che all' uomo peccatore fusse venuto.
8 Stans autem Zachæus, dixit ad Dominum : Ecce dimidium bonorum meorum, Domine, do pauperibus : et si quid aliquem defraudavi, reddo quadruplum.8 Ma stando Zaccheo, disse a Iesù: ecco, la metà de' miei beni, Signore, io do alli poveri; e se nulla a niuno ho defraudato, io rendoli in quattro doppii.
9 Ait Jesus ad eum : Quia hodie salus domui huic facta est : eo quod et ipse filius sit Abrahæ.9 Allora disse a lui Iesù: questa casa è oggi fatta salva, conciosia che etiam esso è figliuolo di Abraam.
10 Venit enim Filius hominis quærere, et salvum facere quod perierat.
10 Certo egli è venuto il Figliuolo dell' uomo a cercare e fare salvo quel ch' era perito.
11 Hæc illis audientibus adjiciens, dixit parabolam, eo quod esset prope Jerusalem : et quia existimarent quod confestim regnum Dei manifestaretur.11 Udendo quelli queste cose, aggiungendo disse la parabola, conciosia ch' egli fusse appresso Ierusalem, e coloro pensavano che incontanente si manifestasse il regno di Dio.
12 Dixit ergo : Homo quidam nobilis abiit in regionem longinquam accipere sibi regnum, et reverti.12 Disse adunque (per similitudine) di uno uomo nobile, che andò in lontani paesi a pigliare uno reame, e tornare.
13 Vocatis autem decem servis suis, dedit eis decem mnas, et ait ad illos : Negotiamini dum venio.13 E (prima ch' egli andasse) chiamò dieci de' suoi servi, e dètte a loro dieci monete, e disse a loro: guadagnate con esse, tanto che ritorni.
14 Cives autem ejus oderant eum : et miserunt legationem post illum, dicentes : Nolumus hunc regnare super nos.14 Ma li suoi cittadini, avendolo in odio, mandorono ambasciatori dopo lui, dicendo: noi non volemo che questo regni (più sopra noi).
15 Et factum est ut rediret accepto regno : et jussit vocari servos, quibus dedit pecuniam, ut sciret quantum quisque negotiatus esset.15 E preso ch' egli ebbe il reame, e tornato che fu, chiamò a sè gli servi suoi alli quali avea data la pecunia, e volse sapere quanto egli aveano guadagnato.
16 Venit autem primus dicens : Domine, mna tua decem mnas acquisivit.16 E venne a lui il primo, e disse: signore, con la pecunia tua, che tu mi dèsti, io ho guadagnato diece.
17 Et ait illi : Euge bone serve, quia in modico fuisti fidelis, eris potestatem habens super decem civitates.17 Ed egli disse: allègrati, o servo buono; dopo che nel poco sei stato fedele, tu averai potestà sopra diece città.
18 Et alter venit, dicens : Domine, mna tua fecit quinque mnas.18 E l'altro venne a lui, e disse: signore, con la moneta tua io ho guadagnato cinque.
19 Et huic ait : Et tu esto super quinque civitates.19 E il signore disse a lui: e tu sarai sopra cinque città.
20 Et alter venit, dicens : Domine, ecce mna tua, quam habui repositam in sudario :20 E l'altro venne, e disse: signore, la moneta tua, che tu mi dèsti, io l'ho riposta nel sudario.
21 timui enim te, quia homo austerus es : tollis quod non posuisti, et metis quod non seminasti.21 Imperò ch' io temetti di te, che sei uomo anstero; imperò che tu togli quel che non ponesti, e mieti dove tu non seminasti.
22 Dicit ei : De ore tuo te judico, serve nequam. Sciebas quod ego homo austerus sum, tollens quod non posui, et metens quod non seminavi :22 E il signore gli disse: colla bocca tua ti giudico, servo reo; sapevi tu, ch' io era uomo austero, e toglio dove non diedi, e mieto dove non seminai?
23 et quare non dedisti pecuniam meam ad mensam, ut ego veniens cum usuris utique exegissem illam ?23 Adunque perchè non dèsti la pecunia mia a usura, sì che tornato ch' io fussi l' arei richiesta coll' usura?
24 Et astantibus dixit : Auferte ab illo mnam, et date illi qui decem mnas habet.24 E disse a quelli che gli stavano presenti : tollete da lui la pecunia, e datela a colui il qual n' ha diece.
25 Et dixerunt ei : Domine, habet decem mnas.25 Ed eglino dissero: signore, egli ne ha diece.
26 Dico autem vobis, quia omni habenti dabitur, et abundabit : ab eo autem qui non habet, et quod habet auferetur ab eo.26 (E poi disse): io dico a voi, che ciascuno che ha, gli sarà dato, e abbonderà; ma a colui che ha poco, quel tanto ch' egli ha sarà tolto a lui.
27 Verumtamen inimicos meos illos, qui noluerunt me regnare super se, adducite huc : et interficite ante me.27 Ma arrecatemi quivi a me quelli miei inimici li quali non volsero ch' io regnassi sopra di sè, e dinanzi da me uccideteli.
28 Et his dictis, præcedebat ascendens Jerosolymam.
28 E dette queste cose, andava inanzi ascendendo in Ierosolima.
29 Et factum est, cum appropinquasset ad Bethphage et Bethaniam, ad montem qui vocatur Oliveti, misit duos discipulos suos,29 E fatto è, che appressandosi a Betfage e a Betania, al monte chiamato Oliveto, mandò due dei suoi discepoli,
30 dicens : Ite in castellum quod contra est : in quod introëuntes, invenietis pullum asinæ alligatum, cui nemo umquam hominum sedit : solvite illum, et adducite.30 dicendo: andate nel castello ch' è contra di voi; nel qual entrati, troverete il poledro dell' asina alligato, sopra il quale già mai nullo uomo sedette; scioglietelo, e menatelo.
31 Et si quis vos interrogaverit : Quare solvitis ? sic dicetis ei : Quia Dominus operam ejus desiderat.31 E se alcuno vi dirà: il perchè il sciogliete a tal modo? dicerete come il Signore desidera di averlo in sua opera.
32 Abierunt autem qui missi erant : et invenerunt, sicut dixit illis, stantem pullum.32 E quelli ch' erano stati mandati, andorono, e trovorono stante il poledro a modo ch' egli gli avea detto.
33 Solventibus autem illis pullum, dixerunt domini ejus ad illos : Quid solvitis pullum ?33 Onde sciogliendo quelli il poledro, dissero a loro gli signori di quello: il perchè sciogliete il poledro?
34 At illi dixerunt : Quia Dominus eum necessarium habet.34 E quelli dissero: imperò che il Signore ne ha bisogno.
35 Et duxerunt illum ad Jesum. Et jactantes vestimenta sua supra pullum, imposuerunt Jesum.35 E loro il menorono a Iesù; e gittando loro vestimenta sopra il poledro, posero Iesù di sopra.
36 Eunte autem illo, substernebant vestimenta sua in via :36 Ed egli andante, estendevano le sue vestimenta nella via.
37 et cum appropinquaret jam ad descensum montis Oliveti, cœperunt omnes turbæ discipulorum gaudentes laudare Deum voce magna super omnibus, quas viderant, virtutibus,37 E già appressandosi al discendere del monte Oliveto, incominciarono tutte le turbe de' discepoli con grande voce (lietamente) e con allegrezza a lodare Dio sopra tutte le virtù che loro aveano vedute,
38 dicentes : Benedictus, qui venit rex in nomine Domini : pax in cælo, et gloria in excelsis.38 dicendo: egli è benedetto il re che viene nel nome del Signore; egli è la pace in cielo, e ne' luoghi eccelsi egli è la gloria.
39 Et quidam pharisæorum de turbis dixerunt ad illum : Magister, increpa discipulos tuos.39 E alcuni de' Farisei della turba dicevano a quello: maestro, riprendi li tuoi discepoli.
40 Quibus ipse ait : Dico vobis, quia si hi tacuerint, lapides clamabunt.
40 Alli quali lui disse: dico a voi, perchè se quelli tacessero, gridarebbono le pietre.
41 Et ut appropinquavit, videns civitatem flevit super illam, dicens :41 E appropinquandosi, vide la città; ed egli pianse sopra lei, e disse:
42 Quia si cognovisses et tu, et quidem in hac die tua, quæ ad pacem tibi : nunc autem abscondita sunt ab oculis tuis.42 se tu conoscessi, piangeresti; imperò che tu hai in questi giorni quelle cose che ti sono alla pace; ma egli è nascoso dagli occhi tuoi
43 Quia venient dies in te : et circumdabunt te inimici tui vallo, et circumdabunt te : et coangustabunt te undique :43 li giorni ne' quali verranno gli inimici tuoi, e circonderannoti intorno intorno, (e struggeranno te e' tuoi figliuoli);
44 et ad terram prosternent te, et filios tuos, qui in te sunt, et non relinquent in te lapidem super lapidem : eo quod non cognoveris tempus visitationis tuæ.44 e gitteranno te per terra, e' tuoi figliuoli li quali sono in te, e non lasciaranno in te pietra sopra pietra; imperò che non conoscesti il tempo della tua visitazione.
45 Et ingressus in templum, cœpit ejicere vendentes in illo, et ementes,45 Ed entrando nel tempio, incominciò a cacciare coloro che vendevano e comperavano.
46 dicens illis : Scriptum est : Quia domus mea domus orationis est : vos autem fecistis illam speluncam latronum.46 E disse a loro: scritto è, che la mia casa sì è casa di orazione; e voi l' avete fatta spelonca di ladroni.
47 Et erat docens quotidie in templo. Principes autem sacerdotum, et scribæ, et princeps plebis quærebant illum perdere :47 E stava continuamente nel tempio, e ammaestrava. Onde gli principi de' sacerdoti e gli Scribi e gli principi del popolo cercavano di ucciderlo.
48 et non inveniebant quid facerent illi. Omnis enim populus suspensus erat, audiens illum.48 Ma non trovavano cosa alcuna, per la qual a lui potessero opponere meritamente; imperò che, udendolo, tutto il popolo stava ammirativo.