Sapienza 7
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
BIBBIA RICCIOTTI | NOVA VULGATA |
---|---|
1 Sono anch'io un uomo mortale al pari di tutti, e rampollo di colui che primo fu plasmato di terra. E nel seno di mia madre fui formato [uomo di] carne, | 1 Sum quidem et ego mortalis homo similis omnibus et ex genere terreni illius, qui prior factus est, et in ventre matris figuratus sum caro; |
2 coagulato in sangue nello spazio di dieci mesi, dal seme dell'uomo e dal godimento che accompagna il sonno. | 2 decem mensium tempore coagulatus in sanguine ex semine viri et delectamento somni conveniente. |
3 Anch' io, nato che fui, respirai l'aria comune, e caddi sulla medesima terra, e la prima voce che mandai, come quella di tutti, fu un vagito. | 3 Et ego natus traxi communem aerem et decidi in terram, quae omnia similiter patitur, prima voce simili omnibus pariter plorans. |
4 Fui nutrito in fasce e con grandi cure. | 4 In involumentis nutritus sum et curis; |
5 Nessun re ebbe altro principio di nascita; | 5 nullus enim rex aliud habuit nativitatis initium. |
6 ma uno stesso per tutti è l'ingresso alla vita e uguale l'uscita! | 6 Unus autem introitus est omnibus ad vitam, et similis exitus. |
7 Perciò implorai e mi fu data la prudenza, invocai e venne in me lo spirito di sapienza. | 7 Propter hoc optavi, et datus est mihi sensus; et invocavi, et venit in me spiritus sapientiae. |
8 E l'anteposi a scettri e a troni, e ritenni un nulla la ricchezza a confronto di lei. | 8 Praeposui illam regnis et sedibus et divitias nihil esse duxi in comparatione illius; |
9 Nè misi a un pari con essa le pietre preziose, giacché tutto l'oro in paragone di lei è appena un po' di sabbia, e come fango si stimerà l'argento di fronte a lei. | 9 nec comparavi illi lapidem pretiosum, quoniam omne aurum in comparatione illius arena est exigua, et tamquam lutum aestimabitur argentum in conspectu illius. |
10 L'amai più della salute e della bellezza, e preferii il suo possesso a quello della luce, perchè inestinguibile è il suo splendore. | 10 Super salutem et speciem dilexi illam et proposui pro luce habere illam, quoniam inexstinguibile est lumen illius. |
11 Mi vennero poi con essa tutti i beni insieme, e infinita ricchezza per mano di lei. | 11 Venerunt autem mihi omnia bona pariter cum illa, innumerabiles divitiae in manibus illius, |
12 E ho goduto di tutti [questi beni], perchè d'essl è guida la sapienza; ma ignoravo ch'ella ne fosse la madre. | 12 et laetatus sum in omnibus, quoniam sapientia antecedit ista, et ignorabam quoniam horum omnium mater est; |
13 Senz'inganno l'ho imparata e senza invidia la comunico, nè tengo nascosta la sua ricchezza. | 13 quam sine fictione didici et sine invidia communico; divitias illius non abscondo. |
14 Perchè inesauribile tesoro è desso per gli uomini, e quei che ne fanno uso, si procaccian presso Dio amicizia, raccomandati [a lui] dai doni dell’istruzione. | 14 Infinitus enim thesaurus est hominibus; quem qui acquisierunt, ad amicitiam in Deum se paraverunt propter disciplinae dona commendati. |
15 Mi conceda Iddio di parlar come vorrei, e di nutrir pensieri degni de’ doni ricevuti; perchè egli è guida della sapienza e modera i sapienti. | 15 Mihi autem det Deus dicere secundum sententiam et sentire digna horum, quae mihi data sunt, quoniam ipse sapientiae dux est et sapientium emendator; |
16 In mano di lui siam noi e le nostre parole e ogni saggezza e perizia e arte dell’operare. | 16 in manu enim illius et nos et sermones nostri et omnis sapientia et operum scientia. |
17 È lui che m’ha dato la scienza vera delle cose, si da conoscer la compagine del mondo e la virtù degli elementi, | 17 Ipse enim dedit mihi horum, quae sunt, scientiam veram, ut sciam dispositionem orbis terrarum et virtutes elementorum, |
18 il principio e la fine e il mezzo de' tempi, i periodi de' solstizi e i mutamenti delle stagioni, | 18 initium et consummationem et medietatem temporum, vicissitudinum permutationes et commutationes temporum, |
19 i cieli degli anni e le posizioni delle stelle, | 19 anni cursus et stellarum dispositiones, |
20 le nature degli animali e i violenti istinti delle fiere, la forza de’ vènti e i pensieri degli uomini, le varietà delle piante e le virtù delle radici. | 20 naturas animalium et iras bestiarum, vim spirituum et cogitationes hominum, differentias virgultorum et virtutes radicum. |
21 Ciò ch'è nascosto e palese, tutto io ho imparato, perchè l’artefice d’ogni cosa, la sapienza, è stata la mia maestra. | 21 Et, quaecumque sunt absconsa et manifesta, didici; omnium enim artifex docuit me sapientia. |
22 C’è in essa, infatti, uno spirito intelligente, santo, unico, molteplice, sottile, lucido, agile, senza macchia, infallibile, mite, amante del bene, acuto, incoercibile, benefico, | 22 Est enim in illa spiritus intellegens, sanctus, unicus, multiplex, subtilis, mobilis, perspicuus, incoinquinatus, lucidus, innocens, amans bonum, acutus, |
23 amico degli uomini, benigno, costante, sicuro, tranquillo, che tutto può, tutto invigila, che penetra tutti gli spiriti intelligenti, puri, sottilissimi. | 23 quem nihil vetat, benefaciens, humanus, benignus, stabilis, certus, securus, omnem habens virtutem, omnia prospiciens et penetrans omnes spiritus intellegibiles, mundos, subtilissimos. |
24 D’ogni moto infatti è più mobile la sapienza, e arriva [e penetra] per tutto a cagione della sua purezza, | 24 Omni enim motu mobilior est sapientia; pertransit autem et penetrat omnia propter munditiam. |
25 Perchè ell'è un soffio della potenza di Dio e pura emanazione della gloria dell'Onnipotente; perciò nulla d’inquinato può cadere in essa. | 25 Halitus est enim virtutis Dei et emanatio claritatis Omnipotentis sincera; ideo nihil inquinatum in eam incurrit: |
26 È un riflesso d’eterna luce e terso specchio della maestà di Dio e immagine della sua bontà. | 26 candor est enim lucis aeternae et speculum sine macula Dei potentiae et imago bonitatis illius. |
27 È unica e può tutto, resta [immutata] in sè e tutto rinnuova, e attraverso le generazioni diffondendosi nelle anime sante, [ne] fa amici di Dio e profeti. | 27 Et, cum sit una, omnia potest; et in se permanens, omnia innovat et per generationes in animas sanctas se transferens amicos Dei et prophetas constituit. |
28 Dio infatti non ama se non chi coabita con la sapienza. | 28 Nihil enim diligit Deus, nisi eum, qui cum sapientia inhabitat. |
29 Ell’ è invero più bella del sole e più di qualsiasi costellazione. Paragonata alla luce, appare superiore; | 29 Est enim haec speciosior sole et super omnem dispositionem stellarum; luci comparata invenitur splendidior: |
30 perchè a questa succede la notte, ma la sapienza non è [mai] sopraffatta dalla malvagità. | 30 illi enim succedit nox, sapientiam autem non vincit malitia. |