1 Era uno uomo della gente de' Farisei, che avea nome Nicodemo, il quale era principe de' giudei. | 1 Erat autem homo ex pharisaeis, Nicodemus nomine, princeps Iudaeorum; |
2 Questo venne una notte a Iesù, e dissegli : maestro, noi sappiamo che tu sei venuta da Dio; imperò che niuno non potrebbe fare gli segni che tu fai, se Iddio non fosse con lui. | 2 hic venit ad eum nocte et dixit ei: “ Rabbi, scimus quia a Deo venistimagister; nemo enim potest haec signa facere, quae tu facis, nisi fuerit Deuscum eo ”. |
3 Rispose Iesù e disse: in verità, in verità ti dico, che chiunque non rinascerà un'altra volta, non potrà vedere il regno di Dio. | 3 Respondit Iesus et dixit ei: “ Amen, amen dico tibi: Nisi quisnatus fuerit desuper, non potest videre regnum Dei ”. |
4 Disse Nicodemo: come puote l'uomo rinascere, quando è vecchio? come puote egli entrare un'altra volta nel ventre della madre, e poi rinascere? | 4 Dicit ad eumNicodemus: “ Quomodo potest homo nasci, cum senex sit? Numquid potest inventrem matris suae iterato introire et nasci? ”. |
5 Rispose Iesù (e disse): in verità, ti dico, che chi non rinascerà per acqua e Spirito Santo, non potrà entrare nel regno di Dio. | 5 Respondit Iesus: “ Amen,amen dico tibi: Nisi quis natus fuerit ex aqua et Spiritu, non potest introirein regnum Dei. |
6 Quel ch' è nato di carne, è carne; e quel ch' è nato di spirito, è spirito. | 6 Quod natum est ex carne, caro est; et, quod natum est exSpiritu, spiritus est. |
7 E non ti maravigliare, se io ti dico che vi convenga rinascere un' altra volta. | 7 Non mireris quia dixi tibi: Oportet vos nasci denuo. |
8 Onde i spirito dovunque vuole spira; e la voce sua odi, ma tu non sai donde sì venga, o dove sì vada; così è ciascheduno ch' è nato di spirito. | 8 Spiritus, ubi vult, spirat, et vocem eius audis, sed non scis unde veniat et quovadat; sic est omnis, qui natus est ex Spiritu ”. |
9 Rispose Nicodemo, e disse: come si possono fare queste cose? | 9 Respondit Nicodemus etdixit ei: “ Quomodo possunt haec fieri? ”. |
10 Rispose Iesù, e disse: tu sei maestro in Israel, e non sai queste cose? | 10 Respondit Iesus et dixit ei:“ Tu es magister Israel et haec ignoras? |
11 In verità, in verità ti dico, che quello che noi sappiamo, parliamo; e quello che vediamo, testimoniamo; e non pigliate la nostra testimonianza. | 11 Amen, amen dico tibi: Quod scimus,loquimur et, quod vidimus, testamur; et testimonium nostrum non accipitis. |
12 E s' io vi dico delle cose terrene, non le credete; come adunque, se io vi dico delle celestiali, voi le crederete? | 12 Siterrena dixi vobis, et non creditis, quomodo, si dixero vobis caelestia,credetis? |
13 E niuno sale in cielo, se non colui ch' è disceso di cielo, il Figliuolo dell' uomo, il quale è in cielo. | 13 Et nemo ascendit in caelum, nisi qui descendit de caelo, Filiushominis. |
14 E sì come Moisè esaltò il serpente nel deserto, così è di bisogno che sia esaltato il Figliuolo dell' uomo, | 14 Et sicut Moyses exaltavit serpentem in deserto, ita exaltari oportetFilium hominis, |
15 sì che chiunque crede in lui, non perisca, ma abbia vita eterna. | 15 ut omnis, qui credit, in ipso habeat vitam aeternam ”.
|
16 Tanto amò Iddio il mondo, che gli dètte il suo unigenito Figliuolo; acciò che ogni uomo che crede in lui, non perisca, ma abbia vita eterna. | 16 Sic enim dilexit Deus mundum, ut Filium suum unigenitum daret, ut omnis, quicredit in eum, non pereat, sed habeat vitam aeternam. |
17 Iddio non mandò il suo Figliuolo nel mondo per giudicarlo, ma (per salvarlo) acciò che il mondo sia fatto salvo per lui. | 17 Non enim misit DeusFilium in mundum, ut iudicet mundum, sed ut salvetur mundus per ipsum. |
18 E quello il quale crederà in lui, non sarà giudicato; ma quello che non crederà, è già giudicato; imperò che non crede nell' unigenito Figliuolo di Dio. | 18 Quicredit in eum, non iudicatur; qui autem non credit, iam iudicatus est, quia noncredidit in nomen Unigeniti Filii Dei. |
19 E questo è il giudicio; imperò che la luce venne nel mondo, e li uomini hanno più amato le tenebre, che la luce; imperò che l' opere loro erano ree. | 19 Hoc est autem iudicium: Lux venit inmundum, et dilexerunt homines magis tenebras quam lucem; erant enim eorum malaopera. |
20 Imperò che ogni uomo, che adopera male, ha in odio la luce, e non viene alla luce, acciò che le opere sue non siano riprese. | 20 Omnis enim, qui mala agit, odit lucem et non venit ad lucem, ut nonarguantur opera eius; |
21 Ma colui che adopera la verità, viene alla luce, acciò che le opere sue siano manifeste; imperò che sono fatte in Iddio. | 21 qui autem facit veritatem, venit ad lucem, utmanifestentur eius opera, quia in Deo sunt facta.
|
22 Dopo queste cose venne Iesù con li suoi discepoli nella terra di Iudea; e quivi con loro dimorava, e battezzava. | 22 Post haec venit Iesus et discipuli eius in Iudaeam terram, et illicdemorabatur cum eis et baptizabat. |
23 Ed eravi etiam Ioanne, battezzante in Ennon appresso Salim; imperò che in quello luogo erano molte acque; e venivano, e battezzavansi. | 23 Erat autem et Ioannes baptizans in Enoniuxta Salim, quia aquae multae erant illic, et adveniebant et baptizabantur; |
24 Ancora non s' era posto Ioanne in pregione. | 24 nondum enim missus fuerat in carcerem Ioannes.
|
25 Onde fatta fu una questione, tra gli discepoli di Ioanne e gli Iudei, della purificazione. | 25 Facta est ergo quaestio ex discipulis Ioannis cum Iudaeo de purificatione. |
26 Li quali vennero a Ioanne, e disserongli: maestro, quello ch' era teco oltre il Giordano, al quale rendesti testimonianza, ecco, egli quivi battezza, e tutti vengono a lui. | 26 Et venerunt ad Ioannem et dixerunt ei: “ Rabbi, qui erat tecum trans Iordanem,cui tu testimonium perhibuisti, ecce hic baptizat, et omnes veniunt ad eum! ”. |
27 Rispose Ioanne, e disse: non puote l'uomo togliere alcuna cosa, (se prima) non [gli] sia data dal cielo. | 27 Respondit Ioannes et dixit: “ Non potest homo accipere quidquam, nisifuerit ei datum de caelo. |
28 Voi stessi mi rendete testimonianza, ch' io vi ho detto: io non sono Cristo, ma come io sono mandato inanzi a lui. | 28 Ipsi vos mihi testimonium perhibetis, quod dixerim:Non sum ego Christus, sed: Missus sum ante illum. |
29 Quello che ha la sposa, [sì è lo sposo]; ma lo amico, che sta e odelo, rallegrasi di gaudio per l'amore della voce del sposo. Questo adunque mio gaudio, egli è adempiuto. | 29 Qui habet sponsam, sponsusest; amicus autem sponsi, qui stat et audit eum, gaudio gaudet propter vocemsponsi. Hoc ergo gaudium meum impletum est. |
30 Quello bisogna accrescere, e a me bisogna sminuire. | 30 Illum oportet crescere, me autemminui ”.
|
31 Quello ch' è venuto di sopra, egli è sopra tutti. Quello ch' è di terra, egli è di terra, e di terra parla. Quello ch' è venuto dal cielo, è sopra tutti. | 31 Qui de sursum venit, supra omnes est; qui est de terra, de terra est et deterra loquitur. Qui de caelo venit, supra omnes est; |
32 Ed egli testifica quello che ha veduto e udito; e nullo accetta il suo testimonio. | 32 et quod vidit etaudivit, hoc testatur, et testimonium eius nemo accipit. |
33 Ma colui che accetta il suo testimonio, l' ha segnato, imperò che Iddio è verace. | 33 Qui accipit eiustestimonium, signavit quia Deus verax est.
|
34 Quello che Iddio ha mandato, parla le parole di Dio; certo Iddio non dà il spirito a misura. | 34 Quem enim misit Deus, verba Dei loquitur; non enim ad mensuram dat Spiritum. |
35 Il Padre ama il Figliuolo, e hagli dato ogni cosa nella sua mano. | 35 Pater diligit Filium et omnia dedit in manu eius. |
36 Colui che crede nel Figliuolo, ha vita eterna; ma quello ch' è incredulo al Figliuolo, egli non vederà la vita, ma sopra lui permanerà l'ira [di Dio]. | 36 Qui credit in Filium,habet vitam aeternam; qui autem incredulus est Filio, non videbit vitam, sed iraDei manet super eum.
|