1 E lo re Assuero diede in quello dì alla regina Ester tutte le case d' Aman nemico de' Giudei; e Mardocheo venne in grazia nel cospetto del re. E allora la regina Ester manifestoe che Mardocheo era suo zio. | 1 Die illo dedit rex Asuerus Esther reginae domum Aman adversariiIudaeorum, et Mardochaeus ingressus est ante faciem regis; confessa est enim eiEsther quid esset sibi. |
2 Lo re (udendo questo, e volendolo onorare) die degli l'anello, lo quale avea dato ad Aman; e la regina lo fece signore della casa sua (e delle cose le quali li avea donate). | 2 Tulitque rex anulum suum, quem ab Aman recipiiusserat, et tradidit Mardochaeo; Esther autem constituit Mardochaeum superdomum Aman.
|
3 E non essendo contenta la regina, (perciò che voleva più grazia), gittossi ai piedi del re, e piagnendo lui pregava dolcemente, che la malizia e le cose pessime e cogitazioni, che Aman avea nella vita sua ordinate contra i Giudei, dovessero essere casse (e vane). | 3 Et adiecit Esther loqui coram rege et procidit ad pedes eius flevitque etlocuta ad eum oravit, ut malitiam Aman Agagitae et machinationes eius pessimas,quas excogitaverat contra Iudaeos, iuberet irritas fieri. |
4 Allora lo re (udendola e volendole piacere) pigliò la verga dell' oro con la mano, perciò ch' era segno di benignità; e levossi la regina in piedi. | 4 At ille ex moresceptrum aureum protendit manu; illaque consurgens stetit ante eum |
5 E disse allo re: se al re piace, e' prieghi miei non li siano a tedio, e se io hoe trovata grazia nel cospetto vostro, pregovi che facciate scrivere incontanente lettere, nelle quali sia il contrario di quelle che mandò Aman, nemico de' Giudei e loro perseguitatore, i quali avea mandati per tutte le provincie, che tutti fossero incontanente morti. | 5 et ait: “Si placet regi, et si inveni gratiam coram eo, et deprecatio mea non ei videturesse contraria, et accepta sum in oculis eius, obsecro, ut novis epistulisveteres litterae Aman filii Amadathi, Agagitae, insidiatoris et hostisIudaeorum, quibus eos in cunctis regis provinciis perire praeceperat,corrigantur. |
6 Come potrei io sostenere (per lo perseguitatore) la morte del popolo mio? | 6 Quomodo enim potero sustinere malum, quod passurus est populusmeus, et interitum cognationis meae? ”.
|
7 Allora rispose lo re Assuero alla regina Ester e a Mardocheo Giudeo, e disse: io feci pigliare Aman, e diedi (e concedetti) alla regina ogni sua sostanza, e lui feci impiccare su la croce, perciò ch' egli mise mano nel popolo Giudeo. | 7 Responditque rex Asuerus Esther reginae et Mardochaeo Iudaeo: “ Domum Amanconcessi Esther et ipsum iussi appendi in patibulo, quia ausus est manum inIudaeos mittere. |
8 Scriverete agli Giudei da mia parte, secondo che voi volete, e col mio sigillo (secreto) sigillate le lettere. E questa era la consuetudine, che le lettere mandate per nome del re, ed erano di questo sigillo sigillate, nessuna persona vi dicesse contra. | 8 Scribite ergo Iudaeis sicut vobis placet, ex regis nomine,signantes litteras anulo meo, quia epistulae ex regis nomine scriptae et illiusanulo signatae non possunt immutari ”.
|
9 Fece venire (la regina Mardocheo e) tutti i scrittori del re; questo fu nel terzo mese che si chiamava Siban (cioè giugno) nel vigesimo terzo dì di quello mese; e furono scritte le lettere, le quali Mardocheo mandò a tutti i Giudei, a' prìncipi e giudici e procuratori, i quali erano in cento ventisette provincie dall' India alla Etiopia; e di provincia in provincia, e di popolo in popolo, dovessero scrivere (di loro lingua, cioè) secondo la loro lingua, sì che i Giudei le potessero leggere e udire. | 9 Accitisque scribis regis — erat autem tempus tertii mensis, qui appellaturSivan, vicesima et tertia illius die — scriptae sunt epistulae, ut Mardochaeusvoluerat, ad Iudaeos et ad satrapas procuratoresque et principes, qui centumviginti septem provinciis ab India usque ad Aethiopiam praesidebant, provinciaeatque provinciae, populo et populo, iuxta linguas et litteras suas, et Iudaeisiuxta linguam et litteras suas. |
10 E queste lettere, le quali erano mandate da parte del re, del suo sigillo (secreto) erano sigillate; e furono mandate per corrieri, e quelli andarono ?sì forte, che per ogni provincia furono innanzi a quelli ch' avea mandati Aman. | 10 Ipsaeque epistulae, quae ex regis nominemittebantur, anulo ipsius obsignatae sunt et missae per veredarios electis equisregiis discurrentes. |
11 Nelle lettere (si conteneva, e) comandava il re, che tutti i Giudei in ogni provincia sua si radunassero insieme, e stessero a udire la loro liberazione; e tutti i nimici colle donne e coi figliuoli dovessero uccidere, e le loro case dovessero tutte. guastare. | 11 Quibus permisit rex Iudaeis in singulis civitatibus, utin unum congregarentur et starent pro animabus suis et omnes inimicos suos cumconiugibus ac liberis interficerent atque delerent et spolia eorum diriperent; |
12 Lo giorno che si doveano raunare (in ogni parte e) per tutte le provincie a fare le vendette loro, sì fu il terzo decimo d: del mese che si chiamava Adar (cioè marzo). | 12 et constituta est per omnes provincias una ultionis dies, id est tertiadecima mensis duodecimi, qui vocatur Adar.
|
13 La sentenza delle lettere fu questa, che in ogni provincia e terra, là dove lo re Assuero avea signoria, fosse manifesto, cioè che tutti i Giudei fossero (nel giorno ordinato) armati, e prendessero vendetta de' loro nimici. | 13 Exemplar epistulae in forma legis in omnibus provinciis promulgandum erat, utomnibus populis notum fieret paratos esse Iudaeos in diem illam ad capiendamvindictam de hostibus suis. |
14 E questi corrieri annunciarono per tutte le provincie, come ch' era in queste lettere, [e che] lo re avea fatto porre nella città di Susa e con sigillo pendente, e questo era suo comandamento. | 14 Egressique sunt veredarii celeres nuntiosperferentes, et edictum regis pependit in Susan.
|
15 Mardocheo era in tanta grazia del re, che l' avea vestito di vestimento regale cremisino e di celestro, e avealo coronato della corona dell' oro (sì come era usanza) e coperto di panno di seta rosato. E udendo questo la gente, che Mardocheo avea tanto onore, tutti si rallegrarono. | 15 Mardochaeus autem de palatio et de conspectu regis egrediens fulgebatvestibus regiis, hyacinthinis videlicet et albis, coronam magnam auream portansin capite et amictus pallio serico atque purpureo; omnisque civitas exsultavitatque laetata est. |
16 E a Giudei parea che fosse nata una luce (la quale loro avesse tratto di molte tenebre); e grande letizia, onore e festa | 16 Iudaeis autem nova lux oriri visa est, gaudium, honor ettripudium. |
17 era a tutte le città e popoli e provincie alle quali venia il comandamento del re; imperciò istavano sempre in giuochi e in allegrezza, e faceano grandi desinari e conviti con grande festa; intanto che (vedendo) molti di altre nazioni si congiunsero alle cerimonie de' Giudei. E udendo i nemici loro fare a' Giudei tanta allegrezza, grande paura a loro entrava (e sospetto). | 17 Apud omnes populos, urbes atque provincias, quocumque regis iussaveniebant, Iudaeis fuit exsultatio, epulae atque convivia et festus dies, intantum ut plures alterius gentis et sectae eorum religioni et caeremoniisiungerentur; grandis enim cunctos Iudaici nominis terror invaserat.
|
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |