Scrutatio

Mercoledi, 21 maggio 2025 - Santi Martiri Messicani (Cristoforo Magallanes Jara e 24 compagni) ( Letture di oggi)

Vangelo secondo Marco 4


font
BIBBIA RICCIOTTIVULGATA
1 - Gesù si mise di nuovo a insegnare lungo il mare; e intorno a lui si radunò tanta folla che egli, montato in una barca, vi sedette stando in mare, mentre tutta la folla era a terra, lungo la riva.1 Et iterum cœpit docere ad mare : et congregata est ad eum turba multa, ita ut navim ascendens sederet in mari, et omnis turba circa mare super terram erat :
2 E andava insegnando a loro molte cose per mezzo di parabole e ammaestrandoli diceva loro:2 et docebat eos in parabolis multa, et dicebat illis in doctrina sua :
3 «Udite: Ecco, il seminatore uscì a seminare.3 Audite : ecce exiit seminans ad seminandum.
4 E mentre gettava la semente, parte cadde lungo la strada e vennero gli uccelli e la beccarono.4 Et dum seminat, aliud cecidit circa viam, et venerunt volucres cæli, et comederunt illud.
5 Un'altra cadde in un suolo sassoso, ove non c'era molta terra, e subito spuntò essendo il terreno poco profondo,5 Aliud vero cecidit super petrosa, ubi non habuit terram multam : et statim exortum est, quoniam non habebat altitudinem terræ :
6 ma poi levatosi il sole riarse la terra e siccome il seme non aveva radici, si seccò.6 et quando exortus est sol, exæstuavit : et eo quod non habebat radicem, exaruit.
7 Un'altra parte cadde tra le spine, le quali crebbero e la soffocarono, sicchè non diede frutto.7 Et aliud cecidit in spinas : et ascenderunt spinæ, et suffocaverunt illud, et fructum non dedit.
8 Altra parte cadde in buon terreno e diede frutto che crebbe rigoglioso e rese dove il trenta dove il sessanta e dove il cento per uno».8 Et aliud cecidit in terram bonam : et dabat fructum ascendentem et crescentem, et afferebat unum triginta, unum sexaginta, et unum centum.
9 E diceva: «Chi ha orecchi da udire, oda».9 Et dicebat : Qui habet aures audiendi, audiat.
10 Quand'egli fu solo, i Dodici che gli stavan d'intorno lo interrogarono circa la parabola.10 Et cum esset singularis, interrogaverunt eum hi qui cum eo erant duodecim, parabolam.
11 Egli disse loro: «A voi è dato conoscere il mistero del regno di Dio, ma a quelli che son di fuori tutto è annunciato in parabole,11 Et dicebat eis : Vobis datum est nosse mysterium regni Dei : illis autem, qui foris sunt, in parabolis omnia fiunt :
12 affinchè: "Vedendo vedano e non discernano e udendo odano e non capiscano, onde non avvenga che si convertano e ottengano il perdono dei loro peccati"».12 ut videntes videant, et non videant : et audientes audiant, et non intelligant : nequando convertantur, et dimittantur eis peccata.
13 Poi disse loro: «Non intendete questa parabola? Come dunque intenderete tutte le parabole?13 Et ait illis : Nescitis parabolam hanc ? Et quomodo omnes parabolas cognoscetis ?
14 Il seminatore semina la parola.14 Qui seminat, verbum seminat.
15 Quei che sono lungo la strada, ove è seminata la parola, son coloro che appena l'hanno udita, vien Satana e porta via la parola seminata in loro.15 Hi autem sunt, qui circa viam, ubi seminatur verbum, et cum audierint, confestim venit Satanas, et aufert verbum, quod seminatum est in cordibus eorum.
16 E parimenti quei che ricevono la semente in luogo sassoso, son coloro che, quand'hanno udito la parola, l'accolgono subito con gioia,16 Et hi sunt similiter, qui super petrosa seminantur : qui cum audierint verbum, statim cum gaudio accipiunt illud :
17 però non hanno in sè radice e sono incostanti e quando a causa della parola viene la tribolazione e la persecuzione subito si scandalizzano.17 et non habent radicem in se, sed temporales sunt : deinde orta tribulatione et persecutione propter verbum, confestim scandalizantur.
18 Quei che ricevono il seme tra le spine, son coloro che ascoltano la parola;18 Et alii sunt qui in spinas seminantur : hi sunt qui verbum audiunt,
19 ma poi sottentrando le sollecitudini del mondo, i disinganni delle ricchezze e le cupidigie per l'altre cose, soffocano la parola ed essa non dà frutto.19 et ærumnæ sæculi, et deceptio divitiarum, et circa reliqua concupiscentiæ introëuntes suffocant verbum, et sine fructu efficitur.
20 Infine quelli nei quali la semente cade in buon terreno sono coloro che sentono la parola e la ricevono e producono frutto, chi trenta, chi sessanta e chi cento per uno».20 Et hi sunt qui super terram bonam seminati sunt, qui audiunt verbum, et suscipiunt, et fructificant, unum triginta, unum sexaginta, et unum centum.
21 Poi disse ancora: «Si porta forse la lucerna per metterla sotto il moggio o sotto il letto? o non piuttosto per metterla sul candelabro?21 Et dicebat illis : Numquid venit lucerna ut sub modio ponatur, aut sub lecto ? nonne ut super candelabrum ponatur ?
22 Perchè non vi è nulla di nascosto che non debba essere manifestato e nulla vi è segreto che non sia poi messo in luce.22 Non est enim aliquid absconditum, quod non manifestetur : nec factum est occultum, sed ut in palam veniat.
23 Se uno ha orecchi da udire, oda».23 Si quis habet aures audiendi, audiat.
24 Disse ancora: «Fate attenzione a quel che udite. Con la misura con la quale avrete misurato vi sarà largamente misurato.24 Et dicebat illis : Videte quid audiatis. In qua mensura mensi fueritis, remetietur vobis, et adjicietur vobis.
25 Poichè a chi ha, sarà dato e a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha».25 Qui enim habet, dabitur illi : et qui non habet, etiam quod habet auferetur ab eo.
26 Disse ancora: «Il regno di Dio è come un uomo che getta il seme in terra26 Et dicebat : Sic est regnum Dei, quemadmodum si homo jaciat sementem in terram,
27 e va a dormire la notte e si leva il giorno, intanto che il seme germoglia e cresce senza che lui sappia come.27 et dormiat, et exsurgat nocte et die, et semen germinet, et increscat dum nescit ille.
28 Perchè la terra produce da se stessa il frutto; prima l'erba, poi la spiga, poi il grano nella spiga ben guarnita.28 Ultro enim terra fructificat, primum herbam, deinde spicam, deinde plenum frumentum in spica.
29 E quando il frutto matura, subito vi mette dentro la falce, perchè è venuto il tempo della mietitura».29 Et cum produxerit fructus, statim mittit falcem, quoniam adest messis.
30 E disse ancora: «A che cosa paragoneremo il regno di Dio? o con quale paragone lo figureremo?30 Et dicebat : Cui assimilabimus regnum Dei ? aut cui parabolæ comparabimus illud ?
31 Esso è simile a un granello di senapa, il quale, quando si semina in terra, è il più piccolo di tutti i semi che sono sulla terra,31 Sicut granum sinapis, quod cum seminatum fuerit in terra, minus est omnibus seminibus, quæ sunt in terra :
32 ma, seminato che sia, cresce e diventa più grande di tutti gli erbaggi e fa dei rami così grandi che gli uccelli del cielo possono ripararsi alla sua ombra».32 et cum seminatum fuerit, ascendit, et fit majus omnibus oleribus, et facit ramos magnos, ita ut possint sub umbra ejus aves cæli habitare.
33 E con molte di queste parabole si rivolgeva ad essi a misura che erano in grado di intendere.33 Et talibus multis parabolis loquebatur eis verbum, prout poterant audire :
34 E non parlava loro senza parabole, ma in privato spiegava ogni cosa a' suoi discepoli.34 sine parabola autem non loquebatur eis : seorsum autem discipulis suis disserebat omnia.
35 Calata la sera di quel giorno, disse loro: «Passiamo all'altra riva».35 Et ait illis in illa die, cum sero esset factum : Transeamus contra.
36 Ed essi, congedata la moltitudine, lo presero così com'era, nella barca; e altre barche gli si accompagnavano.36 Et dimittentes turbam, assumunt eum ita ut erat in navi : et aliæ naves erant cum illo.
37 Ed ecco levarsi un gran impeto di vento, che spingeva l'onda nella barca tanto che questa già si riempiva.37 Et facta est procella magna venti, et fluctus mittebat in navim, ita ut impleretur navis.
38 Egli tuttavia dormiva a poppa, appoggiato il capo ad un origliere. Essi lo scuotono e gli dicono: «Maestro, non t'importa della nostra rovina?».38 Et erat ipse in puppi super cervical dormiens : et excitant eum, et dicunt illi : Magister, non ad te pertinet, quia perimus ?
39 Egli, svegliatosi, sgridò il vento e disse al mare: «Taci! Calmati!». E cessò il vento e si fece una gran calma.39 Et exsurgens comminatus est vento, et dixit mari : Tace, obmutesce. Et cessavit ventus : et facta est tranquillitas magna.
40 E disse loro: «Perchè siete così paurosi? Non avete ancora fiducia?». Ed essi furono còlti da gran timore e dicevano tra di loro: «Chi è mai quest'uomo a cui anche il vento e il mare ubbidiscono?».40 Et ait illis : Quid timidi estis ? necdum habetis fidem ? et timuerunt timore magno, et dicebant ad alterutrum : Quis, putas, est iste, quia et ventus et mare obediunt ei ?