Il cammino di perfezione

- Prologo (Santa Teresa d'Avila)
- CAPITOLO 1: Motivo che m’indusse a fondare questo monastero con una Regola tanto severa. (Santa Teresa d'Avila)
- CAPITOLO 2: Mostra come non ci si debba preoccupare delle necessità corporali e quale sia il vantaggio della povertà. (Santa Teresa d'Avila)
- CAPITOLO 3: Continua sull’argomento cominciato nel primo capitolo ed esorta le consorelle a supplicare sempre Dio di soccorrere coloro che lavorano per la Chiesa. Termina con una esclamazione. (Santa Teresa d'Avila)
- CAPITOLO 4: Esorta all’osservanza della Regola e di tre precetti importanti per la vita spirituale. Parla del primo fra essi, cioè l’amore del prossimo, e del danno che procurano le amicizie particolari. (Santa Teresa d'Avila)
- CAPITOLO 5: Continua a parlare dei confessori e dice quanto sia necessario che essi siano dotti. (Santa Teresa d'Avila)
- CAPITOLO 6: Ritorna sull’argomento dell’amore perfetto, di cui aveva cominciato a parlare. (Santa Teresa d'Avila)
- CAPITOLO 7: Continua a parlare dell’amore spirituale ed offre alcuni consigli per ottenerlo. (Santa Teresa d'Avila)
- CAPITOLO 8: Tratta del gran bene che comporta il distaccarsi interiormente ed esteriormente da ogni cosa creata. (Santa Teresa d'Avila)
- CAPITOLO 9: Tratta del gran bene che comporta il distacco dai parenti per chi ha lasciato il mondo e mostra quali più veri amici si trovino allora. (Santa Teresa d'Avila)
- CAPITOLO 10: Non basta staccarsi dai parenti se non ci distacchiamo anche da noi stessi; questa virtù e l’umiltà vanno insieme. (Santa Teresa d'Avila)