Scrutatio

Giovedi, 25 aprile 2024 - San Marco ( Letture di oggi)

Sangue


font righe continue visite 621
(Ebr. dàm, usato 360 volte; acc. dàmu; ugaritico, dm; gr. ***. Nel Nuovo Testamento 98 volte). Nel Vecchio Testamento il s. indica più comunemente la morte con violenza. Si riconosce però una stretta connessione tra la vita e il s. che è considerato l'alimento, la condizione della vita, la sede del principio vitale (nefes). Si stabilisce quasi un'identità tra la vita e il s. (Gen. 9, 4; Deut. 12, 23): «il s. è la vita». Il s. è riservato al padrone della vita, a Dio, con numerose proibizioni agl'Israeliti (Gen. 9, 4; Lev. 3, 17; 7, 26 s.; ecc.), di mangiarne. David rifiuta di bere l'acqua, portatagli dai suoi eroici soldati; gli sembrerebbe bere il s. degli uomini che per lui avevano rischiato la vita (2Sam 23, 17). Iahweh domanda conto del s. di ognuno, dell'anima dell'uomo (Gen. 9, 5). L'uso parallelo di "s." e "vita" risulta da Ps. 72, 14.
La proibizione è mantenuta dagli Apostoli per i convertiti dal paganesimo (At. 15, 29) e vige ancora presso gli Arabi. Lev. 17, 10 s. dà il motivo della proibizione: «Questo s. io ve l'ho dato per fare sull'altare. il rito di espiazione per le vostre vite poiché è il s. che espia per una vita» (Cf. Hebr. 9, 7.21 ss.). In altri testi si insinua il pericolo dell'idolatria (Lev. 19, 26).
Nel Nuovo Testamento l'espressione «la carne e il s.» indica il concetto di uomo, di natura umana spesso in opposizione a Dio (Mt. 16, 17; Gal. 1, 16; I Cor 15, 50; ecc.). La stessa locuzione è corrente nel Talmud per indicare l'uomo mortale ed è nota all'autore greco Pollieno (Strateg. 3, 2, 1).
Il s. 12 volte è riferito ai sacrifici di animali, e, nel resto, al s. di Cristo di cui s. Paolo sottolinea la funzione di riscatto (Eph. 1, 7), di giustificazione (Rom. 5, 9), di pacificazione (Col. 1, 20 ss.) e di riconciliazione (Eph. 2, 16).
[F. V.]

BIBL. - P. DHORME, L'emploi métaphorique des parties du corps en hébreu et en akkadien, Parigi 1923, p. 8 5.; F. RUSCHE, Blut, Leben und Seele, 1930. pp. 308-63; BEHM, ***, in ThWNT, I, p. 171 ss.

Autore: Sac. Francesco Vacchioni
Fonte: Dizionario Biblico diretto da Francesco Spadafora