Scrutatio

Venerdi, 29 marzo 2024 - Santi Simplicio e Costantino ( Letture di oggi)

Dolore


font righe continue visite 644
Nel Vecchio Testamento, il dolore fisico e morale, assente dalla creazione originariamente buona (Gen. 1; Eccli. 39, 33), è la triste eredità del peccato originale (Gen. 3, 16 ss.). Alla luce della tradizionale retribuzione terrena, il d. fu soprattutto considerato come il castigo del peccato personale o collettivo, inflitto da Dio eminentemente giusto e santo (Ex. 20, 5; Deut. 5, 9; Ier. 32, 19; Ps. 62, 13: Iob 34, 11.20; 35, 8; 37, 14.15; Is. 3, 11 ecc.). La storia biblica, specie in certi libri (Ex., Iudc., Reg., Par.), è presentata sotto l'angolo visuale di questa concezione giuridica del d. Contro questa concezione tradizionale si levarono però isolate le voci di protesta, in nome dell'esperienza quotidiana attestante la prosperità dell'empio e la sofferenza del giusto (Ier. 12, 1 ss.; Mal. 2, 17; 3, 15): specialmente in Iob, che verte tutto sul conflitto tra la soluzione tradizionale relativa al d. (la sofferenza è conseguenza di peccato), sostenuta dagli amici di Giobbe, e la risposta netta e sicura della coscienza, che sente di non aver peccato.

Il conflitto non viene risolto bensì viene proiettato nella misteriosa sapienza della Divinità; vien rilevato che la fortuna dell'empio è solo effimera (Ps. 37; 112, 10; Prov 10, 25.27.30; 12, 7), la sua morte prematura ed improvvisa (Ps. 55, 24; Eccle. 7, 17. Per il giusto viene espressa la speranza nella retribuzione dopo la morte (2Mach. 7, 9- 14; Sap. 3, 1-9; 4, 7-5, 23).

Oltre questa fondamentale funzione retributiva, del d. vengono affermate altre funzioni: la funzione purificatrice (Prov. 3, 12; Eccli. 2, 4.5; Iudt. 8, 27; Ez.: l'esilio babilonese; Iob 36-37: discorsi di Eliu; II Mach. 6, 12,-16) e quella sperimentale (prova di fedeltà) per l'intervento di spiriti malvagi (Satana: nel prologo di Iob) o di uomini malvagi (persecuzioni) o per le condizioni della vita umana stessa (Iob 14, l; Eccle. 2, 23; Prov. 14, 13); si delinea per una funzione espiatorio - soteriologica che permette la realizzazione dei divini disegni di salute (sofferenze dell'esilio che fanno conoscere ai pagani la potenza, la giustizia e l'amore di Jahweh: Ez. 12, 16; 17, 24; 21, 10; 36 ecc.; le sofferenze dei profeti: Is. 26; Ier. 16, 1-4; Ez. 4; la sofferenza nei salmi di liberazione: 35; 41; 59 e in altri salmi: 22; 69; 40) e l'espiazione vicaria realizzata dal Servo di Iahweh (Is. 53, 6.12; cf. Zach. 12, 10).

Nel Nuovo Testamento non è scomparsa la fondamentale funzione del d. come castigo del peccato (Io. 5, 14; 9, 2; I Cor 11, 3).
Prevalgono però le altre funzioni, già timidamente affermate nel Vecchio Testamento: la funzione purificatrice-sperimentale per cui il d. è una necessità per il cristiano (Io. 15, 20; 2Tim. 3, 12; Mt. 24, 9; Lc. 21, 12; 22, 31); e quella soteriologica che associa alla Croce (v.) redentrice di Cristo (2Cor l, 5.7; Phil. 3, 10; I Pt. 4, 13; Col. l, 24-27; I Cor 12, 26 ecc.).
La problematica del d. si risolve però definitiva mente, come già negli ultimi libri del Vecchio Testamento, su un piano escatologico: la sofferenza sopportata in unione con Cristo che si sublima in gloria eterna (At. 14, 22; Rom. 8, 17-18; II Cor 4, 17, Iuc. 1, 12).
[A. R.]

BIBL. - J. STAMM, Das Leiden des Unschuldigen in Babylon und Israel, Zurigo 1946: C. DEL GRANDE, Hybris, Napoli 1947; P. HEINISCH, Teologia del Vecchio Testamento, trad. ital., pp. 295-306 (con bibliogr.); M. CARREZ, Souffrance et gloire dans les épitres pauliniennes (Col. 1, 24-27), in RHPhR, 31 (1951), 343-53.

Autore: Sac. Armando Rolla
Fonte: Dizionario Biblico diretto da Francesco Spadafora