Scrutatio

Mercoledi, 24 aprile 2024 - San Fedele da Sigmaringen ( Letture di oggi)

Preghiera


font righe continue visite 700
È definita tradizionalmente con Evagrio Pontico (346?399): « il dialogo della mente con Dio », o, con san Giovanni Damasceno (circa 675 circa 749): « elevazione della mente a Dio ». La parola « mente » non va qui intesa come un modo puramente intellettuale: la preghiera coinvolge anche la nostra libertà e i nostri sentimenti. Dio è presente in un modo che va ben oltre la presenza di due « partners » umani dialoganti. Pregare vuol dire: invocare, adorare, lodare, ringraziare, esprimere pentimento, chiedere grazie al nostro Creatore e Signore personale. La preghiera può essere espressa ad alta voce o silenziosamente nel cuore, può essere fatta da soli o con altri, all'interno della liturgia ufficiale o fuori di essa. Gesù ha pregato in pubblico ed in privato (per es., Mc 1,35; 6,46; 14,12?26.32?42), ha insegnato ai suoi discepoli a pregare (Mt 6,9?13; 7,7?11; Lc 11,1?4), con loro ha ereditato la preghiera tradizionale dell'AT rappresentata classicamente dai Salmi. La ricchissima raccolta di preghiere del NT è condensata nei primi capitoli del Vangelo di Luca (Lc 1,46?55.68?79; 2,14.29?32). I cristiani sanno che lo Spirito Santo rende possibile la loro vita di preghiera (Rm 8,15.26?27; Gal 4,6). Cf Acemeti; Ascesi; Contemplazione; Culto; Esicasmo; Filocalìa; Intercessione; Liturgia; Liturgia delle ore; Meditazione; Mistica; Preghiera impetratoria; Preghiera di Gesù; Teologia apofatica; Teologia catafatica.

Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)