Scrutatio

Giovedi, 25 aprile 2024 - San Marco ( Letture di oggi)

Platonismo


font righe continue visite 544
La filosofia ispirata da Platone (427?347 a.C.) la cui Accademia rimase un centro di pensiero, anche se non necessariamente di platonismo, fino a quando fu chiusa dall'imperatore Giustiniano I (483?565) nel 529 d.C. I famosi Dialoghi in cui Platone presenta Socrate che discute coi Sofisti ed altri, convergono su un tema centrale: le asserzioni circa la giustizia, la verità, la bontà, la bellezza ed altre realtà nel nostro mondo mutevole e visibile sono valide se possono essere « universalizzate », e questo orienta verso un mondo più ampio di Idee eterne, immutabili ed universali. Le nostre anime preesistevano in quel mondo e godono di una conoscenza innata che deriva dalla loro precedente visione delle Idee. Clemente di Alessandria (circa 150 ? circa 215) e Origene (circa 185 ? circa 254) attinsero molto da Platone. Origene accettò perfino la preesistenza dell'anima umana (cf DS 403?404; FCC 3.027). Inizialmente, fu il platonismo « medio » con la sua accentuazione dell'assoluta trascendenza di Dio ad influenzare i Padri. In un certo senso, la crisi dell'Arianesimo fu una crisi di questa forma di platonismo. Il neo?platonismo ebbe il suo impatto su sant'Agostino di Ippona (354?430), sui suoi discepoli e sui platonici del Rinascimento come Marsilio Ficino (1433?1499). Diversamente dall'Occidente, dove l'aristotelismo finì più o meno per prevalere, in Oriente il platonismo dominò con umanisti come Michael Psellus (circa 1019 ? circa 1078) e con teologi che illustrarono la deificazione col concetto platonico di partecipazione. Matthew Arnold (1822?1888) era del parere che ognuno nasce o platonico o aristotelico. Comunque, Alfred North Whitehead (1861?1947) diede la precedenza al maestro di Aristotele asserendo che tutta la filosofia non è altro che una serie di note in calce a Platone. Cf Agostinianismo; Arianesimo; Aristotelismo; Deificazione; Idealismo; Neo?platonismo; Origenismo; Padri della Chiesa; Teologia alessandrina; Universali.

Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)