Scrutatio

Martedi, 23 aprile 2024 - San Giorgio ( Letture di oggi)

Figlio dell'uomo


font righe continue visite 1089
Nei vangeli Gesù abitualmente designa se stesso con il titolo di figlio dell‘uomo, espressione enigmatica che, pur velandolo, suggeriva l‘aspetto più trascendente della sua fisionomia. Per comprenderne la portata bisogna riferirsi ai suoi usi nel VT e nel giudaismo.

VT

I. IL LINGUAGGIO CORRENTE DELLA BIBBIA

L‘espressione ebraica ed aramaica «figlio d‘uomo» (ben- ‘adam, bar’enàs) appare molto spesso Come sinonimo di «uomo» (cfr. Sal 80,18). Designa un membro della razza umana («figlio di umanità»). Pensando a Colui che è il padre di tutta la stirpe e ne porta il nome, si potrebbe tradurre «figlio di Adamo». L‘uso dell‘espressione sottolinea la precarietà dell‘uomo (Is 51, 12; Giob 25, 6), la sua piccolezza dinanzi a Dio (Sal 11, 4), talvolta la sua condizione di peccatore (Sal 14, 2 s; 31, 20), votato alla morte (Sal 89, 48; 90, 3). Quando Ezechiele, uomo della muta adorazione prostrato dinanzi alla gloria divina, è interpellato da Jahve Come «figlio d‘uomo» (Ez 2, 1. 3 ecc.), il termine segna le distanze e ricorda al profeta la sua condizione mortale. Tanto più ammirevole è la bontà di Dio per i «figli di Adamo»: egli moltiplica per essi le sue meraviglie (Sal 107,8) e la sua sapienza si Compiace di dimorare Con essi (Prov 8, 31). Ci si stupisce che un essere così debole sia stato da lui in coronato Come il re di tutta la Creazione: «Che cos è l‘uomo perché tu ti ricordi di lui, il figlio d‘uomo perché tu ne abbia Cura?» (Sal 8, 5; cfr. Gen 1). Qui è tutta l‘antropologia religiosa del VT; dinanzi a Dio l‘uomo non è che un soffio, e tuttavia Dio lo ha colmato dei suoi doni.

II. IL LINGUAGGIO DELLE APOCALISSI

1. Il libro di Daniele. - Per rappresentare concretamente la successione degli imperi umani che Crolleranno per far posto al regno di Dio, l‘apocalisse di Daniele 7 si serve di un‘immagine sorprendente. Gli imperi sono bestie Che salgono dal mare. Sono spogliate della loro potenza quando compaiono al tribunale di Dio, Che è rappresentato sotto i tratti di un vegliardo. Allora sulle (o con le) nubi del cielo arriva «come un figlio d‘uomo»; avanza fino al tribunale di Dio e riceve la sovranità universale (7, 13 s). L‘origine di questa concezione è incerta. Il «figlio dell‘uomo» dei Salmi o di Ezechiele non basta a spiegarla. Certuni invocano il mito iranico dell‘uomo primordiale che ritorna come salvatore alla fine dei tempi. Forse bisogna cercare dalla parte delle tradizioni Che presuppongono la sapienza divina personificata o l‘Adamo di Gen 1 e di Sal 8, Creato ad immagine di Dio e «di poco inferiore a Dio». In Dan 7, Figlio d‘uomo e bestie si oppongono come il divino al satanico. Nell‘interpretazione che segue la visione, la sovranità tocca al «popolo dei santi dell‘altissimo» (7, 18. 22. 27); esso dunque viene rappresentato a quanto pare dal figlio d‘uomo, non di Certo nella sua condizione di perseguitato (7, 25), ma nella sua gloria finale. Tuttavia le bestie raffiguravano sia gli imperi Che i loro Capi. Non si può quindi escludere del tutto che ci sia allusione al capo del popolo santo a cui sarà dato il dominio, in partecipazione col regno di Dio. Ad ogni modo, le attribuzioni del figlio d‘uomo trascendono quelle del messia, figlio di David: tutto il contesto lo pone in rapporto con il mondo divino e ne accentua la trascendenza.

2. La tradizione giudaica. - L‘apocalittica giudaica posteriore al libro di Daniele ha ripreso il simbolo del figlio d‘uomo, ma interpretandolo in modo strettamente individuale e accentuandone gli attributi trascendenti. Nelle parabole di Enoch (la parte più recente del libro), è un essere misterioso, dimorante presso Dio, possessore della giustizia e rivelatore dei beni della salvezza, tenuti in serbo per la fine dei tempi; allora egli siederà sul suo trono di gloria, giudice universale, salvatore e vendicatore dei giusti, che vivranno presso di lui dopo la loro risurrezione. Gli vengono attribuiti alcuni dei tratti del messia regale e del servo di Jahve (egli è l‘eletto di giustizia, cfr. Is 42, 1), ma non si parla a suo riguardo di sofferenza ed egli non ha una origine terrena. Benché la data delle parabole di Enoch sia discussa, esse rappresentano uno sviluppo dottrinale che doveva essere acquisito in taluni ambienti giudaici prima del ministero di Gesù. D‘altronde l‘interpretazione di Dan 7 ha lasciato tracce nel libro IV di Esdra e nella letteratura rabbinica. La fede in questo salvatore celeste che sta per rivelarsi prepara l‘uso evangelico dell‘espressione «figlio dell‘uomo».

NT

1. 1 VANGELI Nei vangeli, «figlio dell‘uomo» (espressione greca ricalcata su una aramaica, che si sarebbe dovuto tradurre «figlio d‘uomo») si trova settanta volte. A volte è solo l‘equivalente del pronome personale «io» (cfr. Mt 5, 11 e Le 6,22; Mt 16,13-21 e MC 8, 27-31). Il grido di Stefano Che vede «il figlio dell‘uomo in piedi alla destra di Dio» (Atti 7, 56) può indicare che questa concezione era viva in certi ambienti della Chiesa nascente. Ma la loro influenza non è sufficiente a spiegare tutti gli usi evangelici di questa espressione. Il fatto Che essa compaia esclusivamente sulla bocca di Gesù presuppone che la si sia ritenuta una delle sue espressioni tipiche, mentre la fede postpasquale lo designava Con altri titoli. A volte Gesù non si identifica esplicitamente con il figlio dell‘uomo (Mt 16, 27; 24, 30 par.); ma altrove è chiaro che parla di se stesso (Mt 8, 20 par.; 11, 19; 16, 13; Gv 3, 13 s; 12, 34). È possibile che abbia scelto l‘espressione a motivo della sua ambiguità: suscettibile di un senso banale («l‘uomo Che io sono»), essa racchiudeva pure una netta allusione all‘apocalittica giudaica.

1. I sinottici. a) I quadri escatologici di Gesù si ricollegano alla tradizione apocalittica: il figlio dell‘uomo verrà sulle nubi del Cielo (Mt 24, 30 par.), siederà sul suo trono di gloria (19, 28), giudicherà tutti gli uomini (16, 27 par.). Ora, nel corso del suo processo, interrogato dal sommo sacerdote per sapere se egli è «il messia, figlio del benedetto», Gesù risponde indirettamente alla domanda identificandosi Con colui che siede alla destra del Dio (cfr. Sal 110, 1) e viene sulle nubi del cielo (cfr. Dan 7,13; Mt 26,64 par.). Questa affermazione lo fa Condannare come bestemmiatore. Di fatto, scartando ogni concezione terrena del messia, Gesù ha lasciato apparire la sua trascendenza. Il titolo di figlio dell‘uomo, in base ai suoi antecedenti, si prestava a questa rivelazione. b) Per contro, Gesù ha pure collegato al titolo di figlio dell‘uomo un Contenuto Che la tradizione apocalittica non prevedeva direttamente. Egli viene a realizzare nella sua vita terrena la vocazione del servo di Jahve, rigettato e messo a morte per essere infine glorificato e salvare le moltitudini. Ora egli deve subire questo destino in qualità di figlio dell‘uomo (MC 8,31 par.; Mt 17,9 par. 22 s par.; 20, 18 par.; 26, 2. 24 par. 45 par.). Prima di apparire m gloria nell‘ultimo giorno, il figlio dell‘uomo avrà condotto un‘esistenza terrena in Cui la sua gloria era velata nella umiliazione e nella sofferenza, così come nel libro di Daniele la gloria dei santi dell‘altissimo presupponeva la loro persecuzione. Per definire quindi l‘insieme della sua carriera, Gesù preferisce il titolo di figlio dell‘uomo a quello di messia (cfr. Mc 8, 29 ss), troppo Compromesso nelle prospettive temporali della speranza giudaica. c) Nell‘umiltà di questa condizione nascosta (cfr. Mt 8, 20 par.; 11, 19), che può scusare le bestemmie che vengono proferite contro di lui (Mt 12, 32 par.), Gesù incomincia non di meno ad esercitare taluni dei poteri del figlio dell‘uomo: potere di rimettere i peccati (Mt 9, 6 par.), padronanza del sabato (Mt 12, 8 par.), annunzio della parola (Mt 13, 37). Questa manifestazione della sua dignità segreta annunzia in qualche misura quella dell‘ultimo giorno.

2. Il quarto vangelo. I testi giovannei sul figlio dell‘uomo ritrovano a modo loro tutti gli aspetti del tema che si sono notati nei sinottici. L‘aspetto glorioso: come figlio dell‘uomo il Figlio di Dio eserciterà nell‘ultimo giorno il potere di giudicare (Gv 5, 26-29). Allora si vedranno gli angeli salire e scendere su di lui (1,51), e questa glorificazione finale manifesterà la sua origine Celeste (3, 13), poiché «egli risalirà dov'era prima» (6,62). Ma prima, il figlio dell‘uomo deve passare attraverso uno stato di umiliazione, in cui gli uomini avranno difficoltà a scoprirlo per credere in lui (9, 35). Affinché possano «mangiare la sua carne e bere il suo sangue» (6, 53), bisognerà che la sua carne sia «data per la vita del mondo» in sacrificio (cfr. 6, 51). Tuttavia, nella prospettiva giovannea, la croce si confonde Con il ritorno al Cielo del figlio dell‘uomo per Costituire la sua elevazione. «Bisogna che il figlio dell‘uomo sia innalzato» (3, 14 s; 12, 34); questa elevazione è, in modo paradossale, la sua glorificazione (12, 23; 13, 31), e per mezzo di essa si compie la rivelazione completa del suo mistero: «allora saprete che io sono» (8, 28). Si comprende Come, per anticipazione di questa gloria finale, il figlio dell‘uomo eserciti fin d‘ora taluní dei suoi poteri, specialmente quello di giudicare e vivificare gli uomini (5, 21 s. 25 ss) mediante il dono della sua carne (6, 53), cibo Che egli solo può dare, perché il Padre lo ha segnato col suo sigillo (6,27).

II. GLI SCRITTI APOSTOLICI

Il ricorso a questo stesso simbolo è molto raro nel resto del NT, ad eccezione di alcuni passi apocalittici. Stefano vede Gesù in gloria, alla destra di Dio (cfr. Sal 110, 1), nella situazione del figlio dell‘uomo (Atti 7,55 s). Così pure il veggente dell‘Apocalisse (Apoc 1, 12-16), Che Contempla in anticipo la sua parusia per la messe escatologica (Apoc 14, 14 ss). Forse S. Paolo si ricorda pure del tema del figlio dell‘uomo quando descrive Gesù come l‘Adamo celeste, di Cui gli uomini risuscitati rivestiranno l‘immagine (1 Cor 15, 45-49). Infine la lettera agli Ebrei, applicando a Gesù il Sal 8, 5 ss, vede in Gesù «l‘uomo», il «figlio d‘uomo», umiliato prima di essere Chiamato alla gloria (Ebr 2, 5-9). Giunta a questo punto, la riflessione cristiana opera il legame tra il «figlio di Adamo» dei salmi, il figlio d‘uomo delle apocalissi ed il nuovo Adamo di S. Paolo. Come figlio di Adamo Gesù ha Condiviso la nostra Condizione umiliata e sofferente. Ma poiché, fin da questo momento, egli era il figlio d‘uomo di origine celeste, chiamato a ritornare per il giudizio, la sua passione e la sua morte lo portavano alla sua gloria di risorto, in qualità di nuovo Adamo, capo dell‘umanità rigenerata- In lui, le due figure contrastate di Adamo, di Gen 1 e 3, giungevano a compimento. Perciò, quando egli sarà manifestato nell‘ultimo giorno, saremo stupiti di averlo già incontrato, misteriosamente nascosto nel più piccolo dei suoi fratelli bisognosi (cfr. Mt 25, 31 ss).

Autore: J. Delorme
Fonte: Dizionario teologico biblico