Scrutatio

Venerdi, 19 aprile 2024 - San Leone IX Papa ( Letture di oggi)

Dono


font righe continue visite 1586
All‘origine di ogni dono la Bibbia insegna a riconoscere una iniziativa divina. «Ogni dono valido... discende dal Padre degli astri» (Giac 1, 17; cfr. Tob 4,19). Dio ha l‘iniziativa della creazione e dà a tutti nutrimento e vita (Sal 104); Dio ha ancora l‘iniziativa della salvezza (Deut 9, 6; 1 Gv 4, 10). Di conseguenza, la generosità si svia quando pretende di precedere la grazia (cfr. Gv 13, 37 s); il primo atteggiamento Che si impone all‘uomo è di aprirsi al dono di Dio (MC 10, 15 par.). Ricevendolo, egli diventa capace di una generosità autentica ed è chiamato a praticare a sua volta il dono (1 Gv 3, 16).

VT

1. I doni di Dio. - Più Che il tempo del dono, il VT è quello della promessa. In esso i doni stessi non fanno che prefigurare e preparare il dono definitivo. «Alla tua posterità io do questo paese» dice Jahve ad Abramo (Gea 15, 18). L‘eco di queste parole risuona lungo tutto il Pentateuco. Il Deuteronomio si dedica a far apprezzare un tale dono (Deut 8, 7; 11, 10), ma annunzia pure che le infedeltà causeranno l‘esilio; un altro dono è necessario: la circoncisione del Cuore, condizione del ritorno e della vita (Deut 29, 21 - 30, 6). Per mezzo di Mosè Dio dà al suo popolo la legge (Deut 5,22), dono tra tutti eccellente (Sal 147, 19 s), perché è una partecipazione alla sua stessa sapienza (Eccli 24, 23; cfr. Deut 4,5-8). Ma la legge è impotente, se il cuore che la riceve è malvagio (cfr. Neem 9, 13. 26). Ad Israele occorre un cuore nuovo; questo è il dono futuro, verso il quale i profeti orientano le aspirazioni (Ger 24, 7; Ez 36, 26 ss). Così è di tutti i doni del VT: gli uni sembrano avere breve durata (dinastia davidica, presenza della gloria nel tempio), e delusioni successive Costringono le speranze a mirare più avanti; gli altri non sono più che ricordi che accrescono i desideri, pane del Cielo (Sap 16, 20 s), acqua della roccia (Sal 105,41). Israele ha ricevuto molto, ma si aspetta ancora di più.

2. I doni a Dio. - Per riconoscere il suo dominio sovrano e i suoi benefizi, Israele offre a Jahve primizie, decime (Deus 26) e sacrifizi (Lev 1...). Reca pure dei doni per compensare le infedeltà all‘alleanza (Lev 4; 5) e riacquistare il favore di Jahve (2 Sam 24, 21-25). Le offerte a Dio si pongono quindi in una prospettiva di reciprocità (Eccli 35, 9 s).

3. I doni reciproci. - In questa stessa prospettiva è inteso per lo più il dono tra individui, famiglie o popoli. Donando, si manifesta la hesed, quella benevolenza e beneficenza mutue, che sono la regola tra alleati e amici. Colui che accetta il dono, accetta l‘alleanza e si interdice ogni atteggiamento ostile (Gen 32, 14; Gios 9, 12 ss; 2 Sam 17, 27 ...; 19, 32 ...). Ma i doni Che mirerebbero a Corrompere sono severamente esclusi (Es 23, 8; Is 5,23). La prospettiva non è quindi priva di nobiltà, tanto più che la reciprocità delle prestazioni attesta normalmente la reciprocità dei sentimenti. Il dono ai poveri, raccomandato in termini magnifici (elemosina), tende anch‘esso ad assimilarsi ai doni reciproci. Si spera Che il povero avrà un giorno di che rendere (Eccli 22, 23) oppure che Jahve supplirà (Prov 19, 17). È decisamente sconsigliato di donare all‘uomo Cattivo (Tob 4,17): un simile dono sarebbe in pura perdita (Eccli 12, 1-7). Ad una generosità di tipo molto pratico il VT si preoccupa di unire una ragionevole prudenza. «Se tu conoscessi il dono di Dio...» (Gv 4, 10). Ponendo in piena luce la folle generosità di Dio (Rom 5,7 s), il NT sconvolge le prospettive umane. È veramente il tempo del dono.

1. Il dono di Dio in Gesù Cristo. - Il Padre ci rivela il suo amore dandoci il Figlio suo (Gv 3, 16), e nel Figlio il Padre dona se stesso, perché Gesù è tutto ripieno della ricchezza del Padre (Gv 1,14): parole ed opere, potere di giudicare e di vivificare, nome, gloria, amore, tutto ciò che appartiene al Padre è dato a Gesù (Gv 17). Nella fedeltà all‘amore Che l‘unisce al Padre (Gv 15, 10), Gesù realizza il dono completo di se stesso: «dà la sua vita» (Mt 20, 28 par.). «Vero pane del Cielo dato dal Padre», egli dà «la sua Carne per la vita del mondo» (Gv 6, 32. 51; cfr. LC 22, 19; «Questo è il mio corpo dato per voi»). Mediante il suo sacrificio egli ottiene di comunicarci lo Spirito promesso (Atti 2, 33), «dono di Dio» per eccellenza (Atti 8, 20; 11, 17). Già in questa terra noi possediamo in tal modo il pegno della nostra eredità: siamo arricchití di ogni dono spirituale (1 Cor 1, 5 ss) e non sarà mai abbastanza celebrata la sovrabbondanza del dono della grazia (Rom 5, 15-21). In modo segreto, ma reale (Col 3, 3 s), noi viviamo già della vita eterna, «dono gratuito di Dio» (Rom 6,23).

2. Il dono a Dio in Gesù Cristo. - Dopo il sacrificio di Cristo, Che è nello stesso tempo dono di Dio all‘umanità (Gv 3,16) e dono dell‘umanità a Dio (Ebr 8, 3; 9, 14), gli uomini non hanno più bisogno di presentare altri doni. La vittima perfetta basta per sempre (Ebr 7, 27). Ma bisogna che essi si uniscano a questa vittima e, presentandosi essi stessi a Dio (Rom 12, 1), si pongano a sua disposizione per il servizio degli altri (Gal 5,13-16; Ebr 13, 16). Infatti la grazia non si riceve Come un dono sul quale ci si potrebbe rinchiudere; si riceve per fruttificare (Gv 15; cfr. Mt 25,15-30).

3. Il dono senza ricambio. - Il movimento del dono agli altri acquista quindi un‘ampiezza ed una intensità mai conosciute. La «cupidigia», Che vi si oppone, dev ?essere combattuta senza remissione. Ormai, invece di ricercare la reciprocità delle prestazioni, bisogna piuttosto fuggirla (Le 14, 12 ss). Quando si è ricevuto tanto da Dio, ogni calcolo, ogni grettezza di animo, diventano scandalosi (Mt 18, 32 s). «Dà a chi ti chiede» (Mt 5, 42). «Avete ricevuto gratuitamente, date gratuitamente» (Mt 10, 8). Beni materiali o doni spirituali, il Cristiano è chiamato a considerare tutto come ricchezze di cui non è che l‘amministratore e che gli sono affidate per il servizio degli altri (1 Piet 4, 10 s). Consiglio inaudito, Gesù impegna anche colui Che desidera la perfezione a donare tutti i suoi averi (Le 18,22). Il dono di Dio in Gesù Cristo Ci porta ancora più lontano: Gesù «ha offerto la sua vita per noi», la sua grazia ci porta a «offrire anche noi la nostra vita per i nostri fratelli» (1 Gv 3, 16); «non c‘è amore più grande...» (Gv 15, 13). Il dono realizza l‘unione dell‘amore e suscita in tutti il ringraziamento (2 Cor 9, 12-15). Il donatore ringrazia Dio come e più del beneficiario, perché sa Che la sua generosità è anch‘essa una grazia (2 Cor 8, 1), un frutto dell‘amore Che viene da Dio (cfr. 1 Gv 3, 14-18). E per questo, in definitiva, «c‘è più felicità nel dare Che nel ricevere» (Atti 20,35).

Autore: A. Vanhoye
Fonte: Dizionario di Teologia Biblica