Scrutatio

Giovedi, 25 aprile 2024 - San Marco ( Letture di oggi)

Discepolo


font righe continue visite 934
Colui Che si pone volontariamente alla scuola di un maestro e ne condivide le idee è un discepolo. Il termine, quasi del tutto assente nel VT, è usato correntemente nel tardo giudaismo (ebr. talmud), portanto a termine una tradizione biblica; lo si ritrova parimenti nel NT (gr. matbetès), ma con il senso originale datogli da Gesù.

VT

1. Discepoli dei profeti e dei sapienti. - Di quando in quando si segnala che un Eliseo si è messo al seguito di Elia (1 Re 19, 19 ss) o che un gruppo di ferventi discepoli circonda Isaia, ricevendo in deposito la sua testimo nianza e la sua rivelazione (Is 8,16). Più abitualmente, i sapienti hanno dei discepoli, che chiamano loro «figli» (Prov 1, 8. 10; 2, 1; 3, 1) ed ai quali inculcano gli insegnamenti tradizionali. Ma né i profeti né i sapienti oserebbero soppiantare con il loro insegnamento la parola di Dio. Di fatto su questa sola, e non sulle tradizioni da maestro a discepolo, è fondata l‘alleanza.

2. Discepoli di Dio. - Poiché la parola divina è la sorgente di ogni sapienza, l‘ideale non sta nell‘aderire ad un maestro umano, ma nell‘essere discepoli di Dio stesso. In tal modo la sapienza divina personificata chiama gli uomini ad ascoltarla ed a seguire le sue lezioni (Prov 1, 20 ss; 8, 4 ss. 32 s). Infine gli oracoli escatologici annunziano che negli ultimi tempi Dio stesso si farà il maestro dei cuori: nessuno avrà più bisogno di maestri terreni (Ger 31, 31-34), ma saranno tutti «discepoli di Jahve» (Is 54, 13). Lo stesso servo di Jahve, che tuttavia è incaricato di insegnare le prescrizioni divine (Is 42, l. 4), ha l‘orecchio aperto da Dio ogni mattino e riceve una lingua di discepolo (Is 50, 4). Fedele a questa profezia, il Salmista supplicherà quindi instancabilmente: «Signore, ammaestrami!» (Sal 119, 12. 26 s. 33 s; 25,4-9 ...).

3. Maestri e discepoli nel giudaismo. - Al ritorno dall‘esilio, essendo diventata la legge l‘oggetto primo dell‘insegnamento, i maestri incaricati di questa istituzione fondamentale sono Chiamati «dottori della legge». Ora, all‘autorità della parola di Dio che essi commentano, si aggiunge a poco a poco la loro autorità personale (Mt 23, 2. 16-22), soprattutto quando trasmettono la tradizione che essi stessi hanno ricevuto dai loro maestri. Il giudaismo post- biblico si organizzerà sulla base di questo talmud («insegnamento»).

NT

1. Discepoli di Gesù. - A parte qualche menzione dei discepoli di Mosè (Gv 9, 28), del Battista (ad es. Me 2,18; Gv 1, 35; Atti 19, 1 ss) o dei farisei (ad es. Mt 22, 16), il NT riserva il nome di discepolo a Coloro che hanno riconosciuto Gesù come loro maestro. Nei vangeli sono Così designati anzitutto i Dodici (MI 10, 1; 12, 1...), e, oltre questa cerchia intima, coloro che seguono Gesù (Mt 8,21) e specialmente i Settantadue che egli manda in missione (LC lo, 1). Senza dubbio questi discepoli furono numerosi (Lc 6,17; 19, 37; Gv 6,60), ma molti abbandonarono (Gv 6, 66). Nessuno può pretendere di diventare maestro: se deve «fare discepoli» (Mt 28, 19; Atti 14, 21 s), non è per proprio conto, ma per il solo Cristo. Così, a poco a poco, a partire dal cap. 6 del libro degli Atti, il semplice appellativo «discepolo» indica ogni credente, abbia o non abbia conosciuto Gesù durante la sua vita terrena (Atti 6, 1 s; 9,10-26 ...); da questo punto di vista i fedeli sono quindi assimilati agli stessi Dodici (Gv 2, 11; 8, 31; 20, 29).

2. Caratteristicbe. - Benché apparentemente identico ai dottori ebrei del suo tempo, Gesù aveva per i suoi discepoli delle esigenze uniche. a) Vocazione. - Ciò Che Conta, per diventare suo discepolo, non sono le attitudini intellettuali e neppure morali; è una chiamata, di Cui Gesù ha l‘iniziativa (MC 1, 17-20; Gv 1, 38-50) e, dietro di lui, il Padre Che «dà» a Gesù i suoi discepoli (Gv 6, 39; 10, 29; 17, 6.12). b) Attaccamento personale a Cristo. - Per diventare discepolo di Gesù non è necessario essere una persona superiore; di fatto, il rapporto che unisce il discepolo ed il maestro non è esclusivamente, e neppure in primo luogo, di ordine intellettuale. Gesù disse: «Seguimi!». Nei vangeli il verbo seguire esprime sempre l‘attaccamento alla persona di Gesù (ad es. Mt 8, 19 ...). Seguire Gesù significa romperla con il passato, Con una rottura totale, se ci tratta di discepoli privilegiati. Seguire Gesù significa ricalcare la propria condotta sulla sua, ascoltare le sue lezioni e conformare la propria vita a quella del salvatore (Mc 8, 34 s; 10, 21. 42-45; Gv 12, 26). A differenza dei discepoli dei dottori ebrei Che, una volta istruiti nella legge, potevano staccarsi dal loro maestro ed insegnare a loro volta, il discepolo di Gesù si è legato non ad una dottrina, ma ad una persona: non può più lasciare colui che ormai è per lui più che padre e madre (MI 10,37; Lc 14, 25 s). c) Sorte e dignità. - Il discepolo di Gesù è quindi chiamato a condividere la sorte stessa del maestro: portare la sua Croce (MC 8, 34 par.), bere il suo Calice (MC 10, 38 s), ricevere infine da lui il regno (Mi 19, 28 s; Lc 22, 28 ss; Gv 14, 3). Quindi, fin d‘ora, chiunque gli dà un semplice bicchiere d‘acqua in qualità di discepolo, non perderà la sua ricompensa (Mt 10, 42 par.); per contro, quale Colpa «scandalizzare uno solo di questi piccoli» (Mc 9,42 par.)!

3. Discepoli di Gesù e discepoli di Dio. - Se i discepoli di Gesù sono in tal modo distinti da quelli dei dottori ebrei, ciò è dovuto al fatto che, attraverso il Figlio suo, Dio stesso parla agli uomini. I dottori non trasmettevano che tradizioni umane, che talvolta «annullavano la parola di Dio» (Mc 7, 1 ss); Gesù è la sapienza divina incarnata, che promette ai suoi discepoli il riposo delle loro anime (Mt 11,29). Quando Gesù parla, si compie la profezia del VT: si sente Dio stesso, ed in tal modo tutti possono diventare «discepoli di Dio» (Gv 6, 45).

Autore: A. Feuillet
Fonte: Dizionario di Teologia Biblica