Zaccaria 3
Compare with another Bible
Change Bible
1Poi mi fece vedere il sommo sacerdote Giosuè, ritto davanti all’angelo del Signore, e Satana era alla sua destra per accusarlo.2L’angelo del Signore disse a Satana: «Ti rimprovera il Signore, o Satana! Ti rimprovera il Signore che ha eletto Gerusalemme! Non è forse costui un tizzone sottratto al fuoco?».3Giosuè infatti era rivestito di vesti sporche e stava in piedi davanti all’angelo,4il quale prese a dire a coloro che gli stavano intorno: «Toglietegli quelle vesti sporche». Poi disse a Giosuè: «Ecco, io ti tolgo di dosso il peccato; fatti rivestire di abiti preziosi».5Poi soggiunse: «Mettetegli sul capo un turbante purificato». E gli misero un turbante purificato sul capo, lo rivestirono di vesti alla presenza dell’angelo del Signore.
6Poi l’angelo del Signore dichiarò a Giosuè:7«Dice il Signore degli eserciti: Se camminerai nelle mie vie e custodirai i miei precetti, tu avrai il governo della mia casa, sarai il custode dei miei atri e ti darò accesso fra questi che stanno qui.8Ascolta dunque, Giosuè, sommo sacerdote, tu e i tuoi compagni che siedono davanti a te, poiché essi sono un segno: ecco, io manderò il mio servo Germoglio.9Ecco la pietra che io pongo davanti a Giosuè: sette occhi sono su quest’unica pietra; io stesso inciderò la sua iscrizione – oracolo del Signore degli eserciti – e rimuoverò in un solo giorno l’iniquità da questo paese.10In quel giorno – oracolo del Signore degli eserciti – ogni uomo inviterà il suo vicino sotto la sua vite e sotto il suo fico».
Note:
Zc 3,1:mi fece vedere: soggetto della frase è il Signore. - satana: all'entrata del cielo, l'angelo del Signore presiede una corte di giustizia. Alla destra del sommo sacerdote Giosuè, sta un angelo malvagio, ha-satan, «il satana» «l'accusatore», nemico dell'uomo (cf. Gb 1,6+).
Zc 3,2:L'angelo del Signore: con sir.; il TM legge: «il Signore». - Non è forse costui: cioè Giosuè, che rappresenta il popolo giudaico.
Zc 3,3:vesti immonde: segno di lutto, sia per un morto, sia per una catastrofe nazionale: il lutto implica allora il riconoscimento d'un peccato (cf. v 4b).
Zc 3,4-5:Questi due versetti in BJ sono disposti diversamente: «[4a]Prendendo la parola, costui (l'angelo) parlò in questi termini a coloro che stavano davanti a lui: 'Toglietegli i suoi abiti sporchi [4c]e rivestitelo di abiti da festa; [5]mettetegli in testa una bella tiara'. Gli si mise in testa una bella tiara e lo si rivestì di abiti candidi. L'angelo di Jahve era in piedi [4b]e gli disse: 'Ecco, ti tolgo di dosso il peccato'». - Il lutto nazionale, che durava dal 587, è terminato.
Zc 3,6:a Giosuè: qui Giosuè non rappresenta più il popolo giudaico, ma il sacerdozio futuro che egli annunzia (cf. Zc 3,8). Questo sacerdozio parteciperà alla funzione mediatrice degli angeli (cf. Ml 2,7). - Il v 8 è riportato tra 9a e 9b.
Zc 3,8:Germoglio: questo nome messianico (cf. Ger 23,5+) non sembra ancora applicato a Zorobabele, come in Zc 6,12 . - Invece di «Germoglio», i LXX hanno: «Sole levante» (cf. Lc 1,78).
Zc 3,9a:La pietra designa forse il tempio; i sette occhi sono il simbolo della presenza vigilante di Jahve (Zc 4,10). L'iscrizione («consacrato a Jahve»?) non è ancora incisa: la costruzione non è terminata.
1234567891011121314
Gen Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Ne Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gn Mi Na Ab Sof Ag Zc Ml Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Ts 2Ts 1Tm 2Tm Tt Fm Eb Gc 1Pt 2Pt 1Gv 2Gv 3Gv Gd Ap