15Davide regnò su tutto Israele e pronunziava giudizi e faceva giustizia a tutto il suo popolo. 16Ioab figlio di Zeruià comandava l'esercito; Giosafat figlio di Achilùd era archivista; 17Zadòk figlio di Achitùb e Achimèlech figlio di Ebiatàr erano sacerdoti; Seraià era segretario, 18Benaià, figlio di Ioiadà, era capo dei Cretei e dei Peletei e i figli di Davide erano ministri.
Note:
2Sam 8,1-14:Riassunto delle campagne militari del regno. La guerra contro gli ammoniti è tralasciata perché sarà raccontata in 2Sam 10-12 , in rapporto alla storia di Betsabea.
2Sam 8,1:Gat e le sue dipendenze: con 1Cr 18,1 . L'ebraico ha due parole incomprensibili. La traduzione «il controllo della metropoli» non si giustifica affatto; probabilmente si tratta di un nome geografico.
2Sam 8,3:Il significato è incerto. Noi comprendiamo cosi: Hadad-Ezer capo del principato di Zobà, nell'Anti-Libano, esercita una egemonia sui gruppi aramei vicini e cerca di allargarsi verso l'Eufrate (il Fiume); Davide ne approfitta per attaccarne la retroguardia. Può darsi comunque che si tratti di un'altra versione della campagna del c 10.
2Sam 8,4:L'esercito israelita non avrà un corpo di combattenti su carri trascinati da cavalli prima di Salomone.
2Sam 8,9:Amat: sull'Oronte (Gen 10,18 , ecc.), a nord dei territori controllati da Hadad-Ezer.
2Sam 8,10:Adduram: con 1Cr 18,10 ; cf. i LXX; il TM ha «Joram» e trasforma un nome pagano in un nome jahvista.
2Sam 8,13:Aramei: con il TM (cf. il titolo del Sal 60); BJ con 1Cr 18,12 e versioni legge: «idumei». - Valle del Sale: l'Araba, la vallata che prolunga al sud il mar Morto.
2Sam 8,14:ne mise per tutta l'Idumea: con il TM; BJ con Cr omette questa ripetizione.
2Sam 8,17:Achimèlech figlio di Ebiatar: con il TM; BJ invece legge: «Ebiatar figlio di Achimèlech», restituendo la genealogia di Ebiatar sècondo 1Sam 22,20 . Inoltre, annotando «Zadok figlio di Achitub», il TM probabilmente vuol dare a Zadok una ascendenza di cui era sprovvisto (cf. anche 1Cr 5,34; 1Cr 6,37s). Zadok è un uomo «nuovo»: egli soppianterà Ebiatar (1Re 2,26s), compiendo la profezia contro la casa di Eli (1Sam 2,30-36), e la sua famiglia avrà il monopolio del sacerdozio di Gerusalemme fino all'esilio.
2Sam 8,17:Seraià: il nome sembra originale in questa antica lista. Ma esso diventa Shija o Shuwa (2Sam 20,25 ; BC conserva Seraia), Sisa (1Re 4,3), Savsa (1Cr 18,16); si tratta forse di corruzioni del suo titolo egiziano di «scriba».
2Sam 8,18:Cretei e Peletei: mercenari stranieri originari della Filistea, che componevano la guardia personale di Davide (2Sam 15,18; 2Sam 20,7; 2Sam 20,23; 1Re 1,38; 1Re 1,44). - era capo: o alla lettera «sopra»: omesso dall'ebraico, è restituito secondo Cronache e versioni. - ministri: o alla lettera «sacerdoti»; indicazione strana. Forse assistenti o sostituti del loro padre nelle funzioni sacerdotali che erano legittimamente esercitate dal re (cf. 2Sam 6,13-20).