11In quei giorni, Mosè, cresciuto in età, si recò dai suoi fratelli e notò i lavori pesanti da cui erano oppressi. Vide un Egiziano che colpiva un Ebreo, uno dei suoi fratelli. 12Voltatosi attorno e visto che non c'era nessuno, colpì a morte l'Egiziano e lo seppellì nella sabbia. 13Il giorno dopo, uscì di nuovo e, vedendo due Ebrei che stavano rissando, disse a quello che aveva torto: "Perché percuoti il tuo fratello?". 14Quegli rispose: "Chi ti ha costituito capo e giudice su di noi? Pensi forse di uccidermi, come hai ucciso l'Egiziano?". Allora Mosè ebbe paura e pensò: "Certamente la cosa si è risaputa". 15Poi il faraone sentì parlare di questo fatto e cercò di mettere a morte Mosè. Allora Mosè si allontanò dal faraone e si stabilì nel paese di Madian e sedette presso un pozzo.
16Ora il sacerdote di Madian aveva sette figlie. Esse vennero ad attingere acqua per riempire gli abbeveratoi e far bere il gregge del padre. 17Ma arrivarono alcuni pastori e le scacciarono. Allora Mosè si levò a difenderle e fece bere il loro bestiame. 18Tornate dal loro padre Reuel, questi disse loro: "Perché oggi avete fatto ritorno così in fretta?". 19Risposero: "Un Egiziano ci ha liberate dalle mani dei pastori; è stato lui che ha attinto per noi e ha dato da bere al gregge". 20Quegli disse alle figlie: "Dov'è? Perché avete lasciato là quell'uomo? Chiamatelo a mangiare il nostro cibo!". 21Così Mosè accettò di abitare con quell'uomo, che gli diede in moglie la propria figlia Zippora. 22Ella gli partorì un figlio ed egli lo chiamò Gherson, perché diceva: "Sono un emigrato in terra straniera!".
23Nel lungo corso di quegli anni, il re d'Egitto morì. Gli Israeliti gemettero per la loro schiavitù, alzarono grida di lamento e il loro grido dalla schiavitù salì a Dio. 24Allora Dio ascoltò il loro lamento, si ricordò della sua alleanza con Abramo e Giacobbe. 25Dio guardò la condizione degli Israeliti e se ne prese pensiero.
Note:
Es 2,1-10:Attribuito alle tradizioni jahvista-elohista o alla sola tradizione elohista.
Es 2,10:l'ho salvato dalle acque: etimologia popolare del nome di Mosè (ebraico mosheh) a partire dal verbo mashah, «trarre». Ma la figlia del faraone non parlava ebraico. In realtà questo nome è egiziano, noto sotto la sua forma abbreviata, moses, o sotto una forma completa, per esempio Tutmosi, «il dio Tot è nato». - La storia di Mosè tratto dalle acque è stata paragonata alle leggende sull'infanzia di certi personaggi celebri, in particolare Sargon di Agade, re di Mesopotamia nel III millennio, che sua madre aveva affidato al fiume in un cesto di giunco.
Es 2,11-22:I vv 11-22 (o, secondo alcuni, solo 15-22) sono di tradizione jahvista. - Madian è generalmente situato in Arabia, a sud di Edom, a est del golfo di Aqaba; il folclore arabo ha conservato il ricordo di un soggiorno di Mosè in questa regione. Perciò questa localizzazione è tardiva e un certo numero di testi ci mostrano i madianiti come grandi nomadi che praticavano le piste di Palestina (Gen 37,28; Gen 37,36), o della penisola sinaitica (Nm 10,29-32) e che facevano incursioni in Moab (Gen 36,35 , cf. anche Nm 22,4; Nm 22,7; Nm 25,6; Nm 25,18; Nm 31,1-9; Gs 13,21). Nella Palestina centrale saranno battuti da Gedeone (Gdc 6-8 , cf. Is 9,3; Is 10,26). Una indicazione più precisa sul loro territorio ci è fornita da 1Re 11,18 : un principe di Edom, fuggendo in Egitto, attraversa Madian, poi Paran (il sud del Negheb, tra Kades e l'Egitto). Dunque nella penisola del Sinai, a est del deserto di Paran, e non in Arabia, bisognerebbe situare Madian, dove Dio si rivelò a Mosè. Il testo non dice nulla dell'educazione ricevuta da Mosè; Es 11,3 dirà semplicemente che era divenuto un «uomo assai considerato», e At 7,22 che fu «istruito in tutta la sapienza degli egiziani». Giuseppe Flavio e Filone di Alessandria aggiungono dettagli leggendari.
Es 2,15:si stabilì: con il TM; BJ traduce: «si recò» con i LXX e Sir.
Es 2,16:Cf. Es 18,1+ .
Es 2,18:I testi non sono d'accordo sul nome e la persona del suocero di Mosè. Noi abbiamo qui Reuel, sacerdote di Madian; in Es 3,1; Es 4,18; Es 18,1 si chiama Ietro; Nm 10,29 parla di Obab, figlio di Reuel, il madianita, e Gdc 1,16; Gdc 4,11 di Obab il ken¡ta. Si può scartare la menzione di Reuel qui come secondaria e vedere in Nm 10,29 un tentativo di armonizzare le due tradizioni: matrimonio kenita e matrimonio madianita. Queste due tradizioni sono infatti concorrenti e non bisogna cercare di conciliarle. La prima, jahvista e originaria della Palestina del sud, riflette l'esistenza di legami amichevoli tra Giuda e i keniti, pur conservando il ricordo del matrimonio di Mosè con una straniera. La seconda, elohista e legata strettamente all'uscita dall'Egitto, deve essere ritenuta come storica.
Es 2,22:Gherson: con Sir.; il TM ha: «Ghersom» (BJ). - Sono un emigrato in terra straniera: etimologia popolare che non tiene conto che della prima sillaba: ger, straniero residente. - La volg. aggiunge (secondo Es 18,4): «Essa ne generò un altro che egli chiamò Eliezer, poiché, disse: il Dio di mio padre è mio aiuto, mi ha liberato dalla mano del faraone».
Es 2,23:Tradizione sacerdotale.
Es 2,25:La fine del v è troncata.