Quinto sogno missionario: Pechino
I sogni di don Bosco
San Giovanni Bosco

Questo quinto sogno missionario Don Bosco lo ebbe a Barcellona nella
notte dal 9 allO aprile del 1886. Lo raccontò a Don Rua, a Don Branda,
direttore della Casa, e al segretario Don Vighetti, con voce rotta dai
singhiozzi.
Sognò di trovarsi sopra un poggio, dalla cui vetta scorgeva una selva,
ma coltivata e percorsa da vie e da sentieri. Di là volse intorno lo
sguardo e lo spinse in fondo all’orizzonte; ma prima dell’occhio, fu
colpito il suo orecchio dallo schiamazzo di una turba innumerevole di
ragazzi.
Per quanto egli facesse per scorgere donde venisse quel rumore, non
vedeva nulla. Finalmente vide un’immensa quantità di giovani che,
correndo intorno a lui, gli andavano dicendo:
— Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci sfuggirai!
Don Bosco non capiva e pensava che cosa volessero da lui quei ragazzi;
ma mentre stava contemplandoli come attonito, vide un immenso gregge di
agnelli guidati da una Pastorella, la quale, separati i giovani e le
pecore, e messi gli uni da una parte e le altre dall’altra, si fermò
accanto a Don Bosco e gli disse:
— Vedi quanto ti sta innanzi?
— Sì che lo vedo — rispose Don Bosco.
— Ebbene, ti ricordi del sogno che hai fatto a 9 anni?...
Poi, fatti venire i giovani con Don Bosco, aggiunse:
— Guarda ora da questa parte, spingi il tuo sguardo e spingetelo voi
tutti e leggete che cosa sta scritto... Ebbene, che cosa vedi?
— Vedo montagne, poi mari, poi colline, quindi di nuovo montagne e mari.
— Leggo — diceva un ragazzo —: Valparaiso.
— Io leggo — diceva un altro —: Santiago.
— Io, esclamava un terzo, li leggo tutti e due.
— Ebbene — continuò la Pastorella —, parti ora da quel punto e
avrai una norma di quanto i Salesiani dovranno fare in avvenire. Volgiti
ora da quest’altra parte, tira una linea visuale e guarda.
— Vedo montagne, colline e mari.
E i giovani aguzzarono lo sguardo ed esclamarono in coro:
— Leggiamo Pechino.
Allora Don Bosco vide una gran città, attraversata da un largo fiume, sul quale erano gettati alcuni grandi ponti.
— Bene — disse la Pastorella —. Ora tira una sola linea da una estremità
all’altra, da Santiago a Pechino, fanne un centro nel mezzo dell’Africa
e avrai un’idea esatta di quanto debbono fare i Salesiani.
— Ma come fare tutto questo? — esclamò Don Bosco —. Le distanze sono immense, i luoghi difficili e i Salesiani pochi.
— Non ti turbare. Faranno questo i tuoi figli, i figli dei tuoi figli e
dei figli loro; ma si tenga fermo nell’osservanza delle Regole e nello
spirito della Congregazione.
— Ma dove prendere tanta gente?
— Vieni qui e guarda. Vedi là cinquanta Missionari in pronto?
Più in là ne vedi altri e altri ancora? Tira una linea da Santiago al centro dell’Africa. Che cosa vedi?
— Leggo dieci centri di stazioni.
— Ebbene, questi centri che tu vedi formeranno case di studio e di
noviziato e daranno moltitudine di Missionari, affine di provvederne
queste contrade. E ora volgiti da quest’altra parte. Qui vedi dieci
altri centri dal mezzo dell’Africa fino a Pechino. E anche questi centri
somministreranno Missionari a tutte queste altre contrade. Là c’è Hong
Kong, là Calcutta, più in là Madagascar. Questi e più altri avranno
case, studi e noviziati.
Don Bosco ascoltava guardando ed esaminando, poi disse:
— E dove trovare tanta gente? E come inviare Missionari in quei luoghi?
— Guarda — rispose la Pastorella —, mettiti di buona volontà. Vi è una
cosa sola da fare: raccomandare che i miei figli coltivino costantemente
la virtù di Maria.
— Ebbene, sì, mi pare di aver inteso. Predicherà a tutti le tue parole.
— E guardati dall’errore che vige adesso, che è la mescolanza di coloro
che studiano le arti umane con quelli che studiano le arti divine,
perché la scienza del cielo non vuole essere mescolata con le cose
terrene.
Don Bosco voleva ancora parlare; ma la visione disparve: il sogno era finito.
Il Bollettino Salesiano del settembre 1887 riportava due fatti che
possono essere un buon commento al punto del sogno dove si parla del
Cile.
Il senatore Valledor di Santiago aveva pregato i Salesiani di accettare
la direzione dell’Orfanotrofio governativo. Mons. Cagliero e mons.
Fagnano, andati a visitare l’Istituto, si sentirono rivolgere da un
orfanello queste parole: « Sono due anni che piangiamo e preghiamo
perché Don Bosco ci dia un padre».
A Valparaiso, quando i Salesiani arrivarono, più di 200 ragazzi
correvano loro dietro gridando: « Finalmente sono arrivati i nostri
padri! Oh, che piacere!».
Due episodi che fecero pensare a quanto quei Salesiani avevano letto nel sogno di Don Bosco;
Interessante il commento che del sogno fece Don Bosco stesso:
« Quando i Salesiani saranno nella Cina e si troveranno sulle due sponde
del fiume che passa nelle vicinanze di Pechino!... Gli uni verranno
alla sponda sinistra dalla parte del grande Impero; gli altri alla
sponda destra dalla parte della Tartaria. Oh, quando gli uni andranno
incontro agli altri per stringersi la mano!... Quale gloria per la
nostra Congregazione!... Ma il tempo è nelle mani di Dio ».