Il trionfo della Congregazione Sogno del settembre 1876 - Parte II
San Giovanni Bosco

Cerca nella documentazione. Scegli una categoria e compila la form cliccando sul pulsante Cerca.
Leggi la Bibbia. Scegli un versetto utilizzando la form qui sotto.
Dopo la scena descritta nella prima parte del sogno, la Guida misteriosa disse a Don Bosco:
— Vieni, ti farò vedere il trionfo della Congregazione di San Francesco di Sales. Monta su questo sasso e vedrai.
«Era un gran macigno in mezzo a quel piano sterminato, e io vi montai
sopra — racconta Don Bosco —. Oh, che vista immensa si affacciò ai miei
occhi! Quel campo mi comparve come se occupasse tutta la terra. Uomini
d’ogni nazione, d’ogni vestito, d’ogni colore vi stavano radunati. Vidi
tanta gente che non so se il mondo tanta ne possegga. Cominciai a
osservare i primi che si affacciarono al nostro sguardo. Erano vestiti
come noi Italiani. Io conoscevo quelli delle prime file: vi erano tanti
Salesiani che conducevano come per mano squadre di ragazzi e di ragazze.
Poi venivano altri con altre squadre; poi ancora altri e altri che più
non conoscevo e più non potevo distinguere, ma erano in numero in
descrivibile. Verso il mezzogiorno comparve ai miei occhi un po polo
sterminato di gente che io non conoscevo. Erano sempre con dotti da
Salesiani, che conoscevo nelle prime file e poi non più.
— Voltati — mi disse la Guida.
Ecco che mi si affacciarono agli occhi altri popoli sterminati di
numero, vestiti diversamente da noi: avevano pellicce, specie di
mantelli che parevano velluto, tutti a vari colori. La Guida mi fece
voltare verso i quattro punti cardinali. Tra le altre cose vidi in
Oriente donne con i piedi tanto piccoli, che stentavano a stare in piedi
e quasi non potevano camminare. Il singolare si è che dappertutto
vedevo Salesiani che conducevano squadre di ragazzi e di ragazze, e con
loro un popolo immenso. Nelle prime file sempre li conoscevo; poi
andando avanti non conoscevo più nemmeno i missionari.
Allora la mia Guida prese di nuovo la parola e disse:
— Tutto questo che hai visto è tutta messe preparata per i Salesiani.
Vedi quanto è immensa la messe? I Salesiani non solo in questo secolo,
ma anche nei secoli futuri lavoreranno nel proprio campo. Ma sai a
quali condizioni si potrà arrivare a eseguire quanto tu vedi? Te lo dirò
io. Bisogna che tu faccia stampare queste parole che saranno come il
vostro stemma, la vostra parola d’ordine, il vostro distintivo. Notale
bene: IL LAVORO E LA TEMPERANZA FARANNO FIORIRE LA CONGREGAZIONE. Queste parole le farai spiegare, le ripeterai, insisterai. Farai stampare
il manuale che le spieghi e faccia capire bene che il lavoro e la
temperanza sono l’eredità che tu lasci alla Congregazione, e nello
stesso tempo ne saranno anche la gloria.
Io risposi:
— Questo lo farò molto volentieri. Questo è tutto secondo il mio scopo; è
quello che vado già raccomandando tutti i giorni e vado insistendo
sempre che me ne capiti l’occasione.
— Sei dunque ben persuaso? Mi hai ben capito? Questa è l’eredità che
lascerai loro e di’ pur loro chiaro che fino a tanto che i tuoi figli
corrisponderanno, avranno seguaci al sud, al nord, all’oriente e
all’occidente. Ora discendi pure dagli Esercizi e incamminali per la
loro destinazione» .
Don Bosco conclude dicendo che allora comparvero degli « omni bus» per
condurli a Torino; ma erano omnibus sui generis: non avevano appoggio da
nessuna parte. Don Bosco temeva che i suoi cadessero, ma la Guida lo
rassicurò:
— Vadano, vadano pure: essi non hanno bisogno di appoggio; basta che
eseguiscano bene queste due parole: Sobrii estote et vigilate (Siate
sobrii e vigilate). Quando si eseguiscono bene queste due parole, non si
cade, sebbene non vi siano appoggi e la carrozza corra.